Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Presentazione Sara Boi 4°A

Sara Boi

Created on May 9, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

|L’Ardesia|

avanti!

Sara Boi 4°A; chimica

|L'ardesia è una roccia|

Una roccia è un aggregato naturale di minerali. Sebbene rocce di diversa origine e dalle diverse caratteristiche possono trovarsi a stretto contatto, la loro natura non dipende solo dalla sua origine, ma anche dalle condizioni fisico-ambientali in cui viene a trovarsi. Possono essere di tre tipi: -magmatiche -sedimentarie -metamorfiche

|Come è fatta?|

L'ardesia (detta anche pietra di Lavagna), pare abbia assunto questo nome dall'omonima località della Riviera di Levante in Liguria, che fino al secolo scorso era il centro commerciale italiano di questo materiale.L’ardesia è una roccia metamorfica di origine sedimentaria (Metamarna in facies pumpellyite-attinolite). Classificata come roccia tenera o semi-dura, è

costituita in prevalenza da illite e clorite (35-50%), carbonato di calcio (40-50%), quarzo (10-15%).

|Come è fatta?|

Biotite

L'ardesia è composta principalmente da minerali come quarzo, muscovite, biotite, clorite, ematite e pirite, e ha origine da rocce argillose frequentemente marnose soggette ad un metamorfismo estremamente basso, il cosiddetto semimetamorfismo o anchimetamorfismo.Per questa ragione alcune ardesie possono presentare una struttura quasi identica alle rocce sedimentarie mentre altre meno, in base al grado di metamorfismo di ognuna. Una delle caratteristiche dell’ardesia è la fissilità.

Pirite

L'ardesia è resistente al fuoco, alla compressione, agli urti e alla flessione; è poco porosa e dunque impermeabile, levigabile, resistente agli agenti atmosferici e infine possiede un basso grado di dilatabilità risultando così, indeformabile.

Fissilità dell'ardesia

|I colori dell'ardesia|

L’ardesia dà il suo nome all’omonimo colore, una tonalità di grigio dai leggeri riflessi azzurri.Si caratterizza spesso per delle sfumature prevalentemente grigie, dovute alla composizione del terreno da cui viene estratta. Se si estrae nella versione nera, si utilizza per realizzare le famose lavagne formata da una lastra di ardesia.

A seconda del luogo in cui si sono depositate millenni fa, le ardesie assumono colori svariati: dal grigio piombo, al violaceo, al giallo, al bluastro e al verde scuro. Il colore tipico dell’ardesia utilizzato in edilizia e nell’arredamento è però il grigio; infatti, esiste anche un colore chiamato proprio “grigio ardesia”: una tonalità di grigio con dei leggeri riflessi azzurri.

+ Info

|Dove si trova?|

Luogo storico di estrazione dell’ardesia è la Liguria, più precisamente la zona costiera compresa tra Lavagna e Chiavari.Sono altrettanto famose le cave della Val Fontanabuona (vicino a Chiavari, Rapallo e Genova) e della Valle Argentina (in provincia di Imperia). Si trovano altri giacimenti nei pressi di Napoli, Trieste, ma anche in Toscana e in Sardegna; in Europa si estrae nel Galles e in Francia.

|Lavorazione|

L'ardesia viene estratta in cava e preparata in blocchi regolari. Viene spaccata su macchine manuali perchè è l'operatore che vedendo il filo della pietra riesce a capire il punto esatto dove far scendere la lama per poi ricavare il materiale.
Al giorno d'oggi vengono utilizzate varie macchine per la lavorazione:
Macchine per taglio | Macchine per spacco| Macchine per finitura | Macchine per pitching | Macchine per sfaccettatura | Macchine per frantumazione | Macchine per movimentazione.

Macchina per frantumazione

Macchina per taglio

|Utilizzo|

Trattandosi di un colore senza tempo, l'ardesia viene impiegata sia per la realizzazione di pareti interne ed esterne, che per quella di pavimenti ma anche per i tetti, cornicioni, camini ecc.È usata come materiale per la realizzazione di elementi di arredo e design come i tavoli da biliardo. Si ritiene che l'ardesia fu estratta per la prima volta oltre duemila anni fa proprio in Liguria. Il suo uso come materiale risale addirittura a un periodo precedente alla dominazione romana, perfezionato in seguito nell’epoca medievale e usato durante il Rinascimento per la realizzazione di chiese, cattedrali e numerose opere d’arte.

|Fonti|

https://it.wikipedia.org/wiki/Ardesia

https://www.marmomac.com/ardesia/

http://www.ardesiademartini.com/cenni-storici-proprieta-uso-dellardesia/

https://www.appuntimania.com/scientifiche/chimica/lardesia-composizione-chimica74.php

https://www.chimicamo.org/chimica-generale/ardesia/

https://it.frwiki.wiki/wiki/Ardoise