Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
OCEANIA MAP
Cesaretti Giacomo
Created on May 8, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
OCEANIA
Di Giacomo Cesaretti
Il più recente continente scoperto dall'uomo, comprendente più di trentamila isole.Principalmente però presenta l'Australia e La Nuova Zelanda poi vi sono tre arcipelaghi comprendenti diversi stati di piccole dimesioni: Melanesia, Micronesia e Polinesia. Il primo arcipelago citato comprende però anche Papua Nuova Guinea stato di dimesioni di molto maggiori agli altri.
INDICE
- Pagine 3-4: Territorio.
- Pagina 5: Clima.
- Pagine 6-7-8: Demografia e insediamenti.
- Pagine 9-10: Aspetti amministrativi e politici.
- Pagine 11-12: Cultura.
- Pagine 13-14: Religione.
- Pagine 15-16: Economia.
TERRITORIO
L'Oceania ha una superficie di circa 8 525 989 km²,suddiviso in 14 stati, però la maggior parte della superficie è costituita da Australia(7 692 024 km²), Nuova Zelanda(268 021 km²) e Papua Nuova Guinea(462 840 km²)essendo territori nettamente più grandi rispetto agli altri che non superano i 29 000 km² in quello più esteso dopo i prima citati, ovvero le Isole Salomone.
TERRITORIO
Essendo costituita da isole e arcipelaghi, gli stati del territorio confinano solo con l'Oceano Pacifico, fatta eccezione per la parte ovest di Australia e Papua Nuova Guinea, la prima confina con l'Oceano Indiano, mentre la seconda con l'Indonesia.
Ha un territorio prettamente pianeggiante e desertico, anche se presenta diverse catene montuose, la cima più alta tra tutte quelle presenti è il Puncak Jaya: territorio dell'Oceania, politicamente annesso all'Indonesia. In diretto rapporto con la popolazione questo è dopo quello americano il continete con maggiore quantità di ricchezze idriche, i fiumi principali sono situati in Australia e sono il fiume Darling e il fiume Murray,invece il lago principale è il lago Eyre, sempre in Australia.
Puncak Jaya
Clima
In Oceania vi sono vari tipo di clima,in generale sì può dire che presenta basse escursioni termiche e precipitazioni ben distribuite nel corso delle stagioni. In base alla zona dove ci si concentra infatti i climi possono essere di 4 tipi diversi: -Clima tropicale e temperature miti in prossimità dei tropici.
-Clima tropicale umido nella fascia che va dal Australia settentrionale alla Papua Nuova Guinea. -Clima arido, nella zona centrale dell'Australia(questo determina una forte escursione termica e scarse precipoitazioni). -Clima temperato nella parte sud-orientale di Australia e Nuova Zelanda.
DEMOGRAFIA E INSEDIAMENTI
L'oceania ha ben 4 gruppi o entine nei quali la popolazione è divisa, essi sono: -Discendenti degli immigrati europei, parlano inglese e vivono in città moderne(la maggior parte degli abitanti di Australia e Nuova Zelanda), nei tratti e nella pelle molto simili a gli occidentali.
-Aborigeni, sono "gli indigeni" dell’Australia,spesso alti,con pelle scura e naso largo.
-Polinesiani, abitanti della Polinesia, con pelle chiara.
-Melanesiani, gli abitanti della Melanesia,alti e con pelle scura.
DEMOGRAFIA E INSEDIAMENTI
L'Oceania ad oggi conta ad oggi circa 43.801.000 abitanti,la sola Australia però ne comprende 26.650.000, questo ovviamente è anche dato dalle sue dimensioni di moltissimo superiori a quelle degli altri stati.
La popolazione è molto irregolare dal punto di vista della distribuzione, la densità media è di circa 4,7 abitanti per km², ma in certi punti arriva a 100 abitanti per km² ovvero in certe isole e sulle citta più grandi dell’Australia e della Nuova Zelanda.
I punti luminosi indicano le zone con maggior presenza umana.
DEMOGRAFIA E INSEDIAMENTI
Le città principali si trovano tutte in Australia e/o Nuova zelanda,ad esempio: Melbourne e Sydney sono le due più grandi situate ambe in Australia, anche se la capitale, Camberra, è sia molto meno popolata, che molto meno vasta.
Sydney e Melbourne.
Auckland in Nuova Zelanda, come per Melbourne e Sydney, ha molta più popolazione e terriotio rispetto a Wellington, la capitale.
Auckland.
ASPETTI AMMINISTRATIVI E POLITICI
In tutta l'Ocenia vi sono diversi tipi di forme di governo,la più usata è quella della Monarchia parlamentare, presente in 8 di 14 stati.
Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi, re e monarca dei Paesi Bassi dove vige la Monarchia parlamentare.
Questa forma di governo prevede la presenza di un parlamento prevalente rispetto al monarca, in genere costui è solo a scopo cerimonilale, nonostante esso abbia poteri tali lo sciogliere il parlamento o eleggere/revocare i ministri, cose che il Primo ministro, colui che nei fatti guida la politica nazionale, non può fare.
Felipe VI, re e monarca di Spagna dove vige la Monarchia parlamentare.
ASPETTI AMMINISTRATIVI E POLITICI
In Australia, Nuova Zelanda e Papua Nuova Guinea, gli stati più popolosi e influenti del continente, vige la Monarchia parlmanetare, anche se l'Australia, data la presenza dello stato insulare della Tasmania ha ache il titolo di "federale".
Re Carlo III.
Cinque stati in Oceania fanno parte del Commonwealth, i prima citati fanno tutti e tre parte di esso, in più vi sono le Isole Salomone e Tuvalu, anch'essi sotto Monarchia parlamentare, per questo il monarca in questione è attualmente Re Carlo III.
Stati membri del Commonwealth.
CULTURA
Concentrandoci su gli stati sicuramente più interessanti dal punto di vista culturale ossia Australia e Nuova Zelanda si può dire che hanno sostanzialmente una cultura occidentale, anche se è abbastanza influenzata da qualla degli Aborigeni.
Squadra di rugby neozelandese.
La prevalenza della lingua inglese, l'esistenza di un sistema governativo disegnato su quello inglese, le tradizioni del costituzionalismo e del federalismo americano, il cristianesimo come religione dominante e la popolarità di sport come il cricket e il rugby sono tutte prove di una significativa eredità Anglo-Celtica.
Squadra di cricket australiana.
Union flag
CULTURA
Molte bandiere degli stati(come per l'appunto Australia e Nuova Zelanda) presentano la "Union flag" al loro interno, simbolo del legame sia storico che culturale con il Regno Unito.
Una curiosità particolare è che in Australia esiste una lingua dei segni propria, chiamata Auslan, praticata da circa 6500 sordi. Dalla Nuova Zelanda invece proviene un certo Bruce McLaren, pilota e fondatore dell'omonimo marchio di vetture, sia da corsa che non.
Auto da F1 McLaren
RELIGIONE
L'arivo degli europei in Oceania ha portato con se anche la religione cristiana, quest'ultima è la più diffusa fra le religioni, principalente nella variante protestante, va considerato che in questo continente la religione in generale è da sempre in cambiamento. Vi sono varie religioni nel continente oltre al cristianesimo ovvimente: - Islam, che in Oceania si stabilì con l'immigrazione di popoli indonesiani, pakistani e indiani; in Australia e Nuova Zelanda, si concentrano la maggior parte dei musulmani in Oceania.
Croce, simbolo cristiano.
Mezza luna e stella, simbolo islamico.
La Bibbia, libro sacro per il Cristianesimo.
CONTINUA...
Il Corano, libro sacro per l'Islam.
RELIGIONE
-Giudaismo, gli ebrei arrrivarono con la colonizzazione in Australia e Nuova Zelanda. Quando la Prima Flotta arrivò in Australia tra i vari prigioniori, vi erano 8 prigionieri di fede ebraica. In Nuova Zelanda invece gli ebrei arrivarono tramite balenieri, marittimi e persino fuggitivi dai detenuti australiani. Da questi paesi il Giudaesimo si è radicato in varie zone dell'Oceania, soprattutto nelle Fiji, a Palau e nella Polinesia francese. -Bahaismo, questa fede("reinterpretazione" dello sciismo islamico) si è sviluppata contemporaneamente in molti paesi dell'Oceania dal 1916. Australia, Nuova Caledonia, Papua Nuova Guinea, le isole Tonga, Samoa e Marshall, Kiribati e Nuova Zelanda sono le principali nazioni e territori dove si hanno notizie rigudanti questa fede fin dall'inizio del ventesimo secolo, subì uno sviluppo significativo dopo la seconda guerra mondiale . Rispetto alla complessità della popolazione questa religione rappresenta una minima parte, tra lo 0,5 e l'1% nei paesi in cui è stabilita.
Stella di David, simbolo ebreo.
Stella a nove punte, simbolo del Bahaismo.
Kitáb-i-Aqdas, testo sacro principale del Bahaismo.
La Torah, testo sacro degli ebrei.
ECONOMIA
I paesi in Oceania hanno un PIL pro capite medio di circa 8090$, il PIL più alto è quello di Australia, Nuova Zelanda e Nuova Caledonia(rispettivamente 50.400, 39.000 e 31.100$), mentre il più basso viene da Vanuatu, Isole Salomone e Kiribati(rispettivamente 2.700, 2.200 e 2000$) si va quindi da un PIL discretamente medio-alto a uno molto basso, dato però anche la scarsità di popolazione in quei territori.
Più la tonalita di blu diventa scura, maggiore e l'ISU della zone d'interesse.
Il paese con l'ISU maggiore è l'Australia con 0,951 seguita dalla Nuova Zelanda con 0,915, in generale però tutta l'Oceania risulta tra il medio e l'alto tasso di ISU.
Grafico PIL dell'Australia.
ECONOMIA
Il settore primario è quello più importante dal punto di vista generale, dato che esso è molto avanzato in praticamente tutti gli stati, anche in questo caso l'Australia è ben attrezzata in materia essendo primo produttore mondiale di carbone, lignite, bauxite, rame, uranio, oro, ferro, diamanti, nichel e stagno, oltre ovviamente a un ottimo settore agricolo e prodoti da esso derivanti.
Macchinario Agricolo in campi Australiani.
Il settore secondario è invece quello tra tutti meno sviluppato e che non spicca particolarmente in nessun modo.Le cose cambiano per il terziario dove, nuovamente, troviamo un Australia nella quale il settore terziario è ancora più importantedel primario, quì a partire dagli anni settanta i servizi sono cresciuti tanto da diventare la fonte primaria di economia anche tutt'oggi.
Cava mineraria in Australia.
GRAZIE MILLE DELL'ATTENZIONE!