Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Nastagio degli Onesti
Sofia Carelli
Created on May 8, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Analisi della novella e dei personaggi
Nastagio Degli Onesti
La novella nell'arte: Botticelli
L'exemplum di Jacopo Passavanti
Caccia infernale: Decameron e Commedia
Realizzato da Sofia Carelli, Sara Fetoni, Gabriele Salimbeni e Vincenzo Nizi
Il "Decameron è una raccolta di cento novelle che è stata composta da Giovanni Boccaccio tra il 1348 e il 1353.
Nastagio Degli Onesti
Decameron
1483, Giannozzo Pucci sposa Lucrezia di Piero di Giovanni Bini e il sensale di matrimonio è Lorenzo il Magnifico. Combinando l’unione di Lucrezia e Giannozzo, ebbe l’occasione per contraccambiare quanto fatto dai Pucci per lui in passato. Sandro Botticelli come regalo di nozze da parte del Magnifico realizza così quattro dipinti rappresentati una delle novelle contenute nel Decameron di Boccaccio.
museo del Prado, Madrid
SECONDO EPISODIO
MEDICI
PUCCI
BINI
La novella nell'arte: Botticelli
museo del Prado, Madrid
PRIMOEPISODIO
storia di un matrimonio
Collezione privata di palazzo Pucci, Firenze
QUARTO EPISODIO
museo del Prado, Madrid
TERZO EPISODIO
-In Boccaccio, al contrario, non è il cedere alla passione ad essere punito, ma la ritrosia in amore: la visione serve a persuadere le donne che è bene accondiscendere alla richiesta d’amore. - La scena si svolge in un'ambientazione diurna, con la presenza della pineta e la primavera che sboccia - In Boccaccio c'è un certo tono parodistico, ma ha un fine: quello di sottrarre l'amore ai luoghi del peccato per inserirlo invece a pieno titolo in quelli dei bisogni naturali dell’uomo, cosa tipica nel Decameron. -Boccaccio tratta quel materiale medievale con una sensibilità che non è più medievale, non solo perché rovescia beffardamente le funzione di un exemplum edificante, ma anche perché, coi modi stessi della narrazione, mostra di non avvertire la presenza del divino nelle vicende terrene.
-Nella Divina Commedia, e più precisamente mentre il poeta e Virgilio si trovano nel secondo girone del settimo cerchio, quello dei suicidi, il tema della caccia infernale ha lo scopo di insegnare che cedere alla passione amorosa è un peccato punibile dopo la morte. -L'atsmosfera è cupa e tenebrosa -In Dante invece il topos della caccia infernale è tipicamente medievale: tutto riconduce sempre a Dio e al raggiungimento della salvezza.
Il tema della caccia infernale è un topos della letteratura medievale. Due grandi autori che hanno rappresentato nelle loro opere questa scena sono Giovanni Boccaccio e Dante Alighieri. Ma in che modo lo hanno fatto? Ci sono differenze tra i due?
La caccia infernale
Nastagio Degli Onesti COMMEDIA- INFERNO canto XIII
L'exemplum di Jacopo Passavanti
exemplum: "il carbonaio di niversa"
novella: "nastagio degli onesti"