Copia - W.A.Mozart
Mattia Vezzani
Created on May 7, 2023
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
VISUAL COMMUNICATION AND STORYTELLING
Presentation
ASTL
Presentation
TOM DOLAN
Presentation
BASIL RESTAURANT PRESENTATION
Presentation
AC/DC
Presentation
ENGLISH IRREGULAR VERBS
Presentation
ALL THE THINGS
Presentation
Transcript
STUDY NAME
WORKS 202X
G.F.F.Verdi
La sua storia
2023 Mattia Vezzani
+info
Tra i più grandi operisti italiani del XIX secolo, autore di opere celebri come Rigoletto, Il trovatore e la Traviata, e figura simbolo della cultura nazionale. Giuseppe Verdi nasce il 10 ottobre 1813 a Roncole, una frazione di Busseto. Nasce dopo ben nove anni di matrimonio da Carlo, proprietario dell’unico spaccio di vini e drogheria della zona, e da Luigia Uttini filatrice e figlia di oste. A distanza di altri tre anni arriva anche una sorella, Giuseppa, che vive però una vita ritirata, forse per un ritardo mentale, e muore da ragazzina.
Prima parte
Il talento precoce di Giseppe Verdi
G.F.F.Verdi
La casa natale di Verdi
STUDY NAME
WORKS 202X
STUDY NAME
WORKS 202X
+info
Nel 1763 il padre decide di intraprendere un viaggio concertistico per l’Europa insieme ai figli. I Mozart si fermano in città come Monaco, Francoforte, Bruxelles e Parigi. L’anno successivo si recano a Londra, dove Amadeus incontra Christopher Bach, figlio del grande Johann Sebastian, e viene a contatto con le esperienze musicali del suo tempo, tra cui il melodramma italiano. A soli undici anni, nel 1767, comincia a comporre su commissione.
Parte seconda
Mozart viaggia per l'Europa
STUDY NAME
WORKS 202X
+info
Nel 1769, a tredici anni, intraprende un viaggio in Italia. A Bologna conosce padre Martini, musicista e didatta e diventa membro della prestigiosa accademia filarmonica. A Roma, dopo aver ascoltato il Miserere di Gregorio Allegri, non potendone avere la partitura la trascrive a memoria. Dal 1772 al 1777 rientra a Salisburgo e qui rimane, tranne un breve soggiorno a Vienna, dove incontra Haydn con cui perfeziona le tecniche di composizione e contrappunto. Durante un viaggio in Francia nel 1778 muore la madre, lasciandolo in uno stato di profonda prostrazione. Rientra quindi a Salisburgo, dove ritorna al servizio dell’arcivescovo, che non sopporta, però, gli eccessivi impegni del musicista. Per questo motivo, nel 1780, l’arcivescovo lo licenzia.
l'incontro con Haydn
Mozart in Italia
STUDY NAME
+info
Nel 1781 si stabilisce a Vienna, dove si mantiene con lezioni private, concerti e composizioni. Qui produce il Singspiel Il ratto dal serraglio e Le nozze di Figaro e Don Giovanni, il suo capolavoro. Nonostante il successo e l’intensa attività, le condizioni economiche del compositore sono precarie. La situazione economica, insieme alla morte del padre e precarie condizioni di salute, lo isolano. Nel 1791, a trentacinque anni, muore dopo una breve malattia.
Un periodo difficile
Vienna
WORKS 202X
+info
Mozart, con Haydn e Beethoven, rappresenta la cosiddetta Scuola di Vienna. Egli appartiene totalmente all’epoca classica ed è pienamente immerso nel suo tempo. Le sue opere rispecchiano in pieno il Settecento. La perfezione delle forme, il rispetto delle regole musicali e la pulizia di temi e sviluppi fanno di lui il miglior esempio di compositore classico. Affronta tutti i generi musicali e in ognuno è capace di introdurre una nota innovativa. Nella sua musica ritroviamo serenità, pessimismo, allegria, malinconia, felicità e disperazione: espresse con un linguaggio apprezzato da tutti. La produzione artistica di Mozart è incredibile per numero di composizioni, età del compositore e varietà. Mozart ha scritto sonate e concerti per pianoforte e orchestra. Anche la musica da camera occupa un posto molto importante nella sua produzione.
Lo stile
La produzione artistica
WORKS 202X
STUDY NAME
WORKS 202X
+info
Sinfonie: Ne ha composte quarantuno. Si passa dalla piccola orchestra da camera delle prime alla grande orchestrasinfonica delle ultime. Melodramma: Ha composto ventiquattro tra opere e Singspiel. Alcuni di essi sono dei veri capolavori come il Lenozze di figaro, Don Giovanni o il Flauto magico.Musica sacra: Ha composto diciassette messe. La Messa da Requiem, rimasta incompiuta e terminata dal suo allievo Süssmayr, rappresenta il suo ultimoprogetto musicale.
Composoizioni
STUDY NAME
WORKS 202X
Thank you!
GRAZIE
Mattia Vezzani