Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
HACKATlLON KING
christianmerlo07
Created on May 5, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
King
Elaborato per Hackatlon
Progettodada 2.0
Fumarole Le fumarole sono fenomeni di vulcanismo secondario. Si presentano come piccole ma profonde fessure nel suolo, dalle quali risalgono gas a temperature che possono essere comprese tra i 100 e i 900 °C. La diminuzione di temperatura, generata dal contatto con l’aria, condensa i gas formando i caratteristici fumi, da cui deriva il nome del fenomeno. Le fumarole sono presenti generalmente in prossimità dei crateri o dei fianchi di vulcani attivi, nonché in aree in cui l’attività vulcanica è cessata, ma rimangono presenti manifestazioni geotermiche minori, anche di tipo idrotermale. La loro complessa composizione chimica comporta una fortissima acidità (pH quasi pari a zero) e la profonda alterazione del suolo circostante, sul quale non di rado spiccano le colorazioni giallastre dello zolfo. Soffioni boraciferi e geyser I soffioni boraciferi sono violente emissioni di vapore acqueo dal sottosuolo, a temperature comprese tra i 150 e i 230 °C. Le caratteristiche principali sono la continuità delle emissioni e la fortissima pressione (fino a 20 atmosfere). I soffioni boraciferi sono la caratteristica portante del territorio di Larderello. I geyser sono invece sorgenti di acqua bollente molto rari al mondo, in quanto richiedono condizioni climatiche e geologiche riscontrabili solo in poche aree del pianeta. L’Islanda e il Parco Nazionale di Yellowstone (nel Wyoming, Stati Uniti) sono le due aree più famose di presenza dei geyser: in entrambe viene prodotta una grande quantità di energia geotermica. I geyser consistono in potenti getti di acqua e vapore, eruttati solitamente a intervalli regolari. La durata dei getti può variare da pochi secondi a diversi minuti. Il termine deriva dal verbo islandese gjósa, che significa eruttare, o emettere a fiotti. E Geysir è il nome del più noto geyser islandese, che nei periodi di principale attività era in grado di emettere getti alti fino a 60 metri. https://www.enelgreenpower.com/it/learning-hub/energie-rinnovabili/energia-geotermica/manifestazioni-naturali-di-geotermia https://www.geopop.it/il-vulcanismo-cose-caratteristiche/#:~:text=Il%20vulcanismo%20secondario%20consiste%2C%20invece,acque%20termali%20e%20le%20fumarole. https://www.skuola.net/scienze-medie/vulcani-vulcanismo-secondario.html https://www.gmpe.it/vulcani/vulcanesimo-secondario https://www.sapere.it/sapere/strumenti/studiafacile/scienza/La-tettonica/Il-vulcanismo/Il-vulcanismo-secondario.html https://www.skuola.net/scienze-medie/vulcanismo-secondario.html https://it.m.wikipedia.org/wiki/Vulcanismo Q uesto è un paragrafo pronto a contenere creatività, esperienze e storie geniali.
Indice
1.
Problemi della scuola
2.
La nostra soluzione
3.
Nuove aule
4.
Gestione spostamenti
5.
Steps e costi
6.
Sitografia e crediti
"Ancién regime"
Abbiamo riassunto i problemi della scuola attuale per poi trovare una soluzione
Mancanza della strumentaziona specifica per ogni materia
Mancanza di partecipazione e interesse alle lezioni
Mancanza di coesione tra i compagni di classe
Mancanza di didattica attiva
La nostra soluzione
La soluzione che proponiamo, chiamata progetto DADA 2.0 (didattica per ambienti di apprendimento), che si ispira al modello scolastco americano e tedesco, ma reso piu attuabile all'interno dell'ambiente scolastico Italiano
LA NOSTRA SCUOLA DOVRà ESSERE D'IsPIRAZIoNE ALLE ALTRE
Per rendere le lezioni più coinvolgenti, interdisciplinari e facilitate dal punto di vista dell'apprendimento, abbiamo pensato di creare 3 diverse aule, nelle quali si svolgono le lezioni. In ogni stanza stanza si trova il materiale specifico per un miglior svolgimento della lezione
Le tre aule
Aula materie linguistiche
Aula materie scientifiche
Scienze, Matematica, fisica
Italiano, Latino, Inglese
Aula materie umanistiche
Arte, Filosofia, Storia, religione, educazione fisica teoria
Aula Materie linguistiche.
Materie: 1. Italiano 2. Latino 3. Inglese
Aula Materie scientifiche
Materie: 1. Scienze 2. Fisica 3. Matematica
Aula Materie umanistiche
Materie: 1. Storia 2. Religione 3. Filosofia 4. Arte 5. Educazione fisica/civica
Tempistiche e gestione degli spazi
50 minuti di lezione
limitare caos nei cambi d'ora
10 minuti di spostamento
possibilità di recarsi in orario post-scolastico nell'istituto, per studio collettivo e confronto
Scala sud adibita alla salita, scala nord adibita alla discesa degli studenti e del personale
Realtà già esistente
Realtà fattuale
Il sistema DADA è già utilizzato in alcuni paesi, come la Germania che lo prevede nel corso della scuola secondaria di secondo grado. Il grafico ci mostra come questo sistema porti a risultati concreti.
Steps
appalti e consulenze
inizio progetto DADA 2.0
dopo 2 dettimane prime 3 classi finite come test
se il modello funziona adeguamento unitario delle classi restanti
inizio lavori
Gestione buget
- Dotazione digitale: tablet(10x35), tavoli digitali(1x35), casse(12x2)
- Arredi: arredi tecnici, eventuali banchi e sedie
- Consulenza di esperti e designer
- Piccola edilizia: ristrutturazione degli spazi
Costi approssimativi
tablet: 150€ al pezzocasse: 60 € al pezzo tavoli digitali 800€ al pezzo
Digitalizzazione: 81.000€Arredi: 30.000 € Ristrutturazuone: 15.000€ Consulenza 14.000€
Perchè noi
Abbiamo avuto una visione a 360° sulla situazione attuale del King cercando di creare un progetto che possa soddisfare le esigenze sia degli studenti che dei professori, applicabile a tutti i licei. Grazie al nostro progetto, gli studenti si sentiranno più partecipi alle lezioni poichè i professori, non assumendo una posizione superiore agli alunni, faciliteranno l'apprendimento e l'interazione con i problemi dei ragazzi, imparando anche dai loro punti di vista. Inoltre il nostro progetto favorisce l'interdisciplinarietà e consente ai professori e agli alunni di collegare varie discipline con anche sperimentazioni e dimostrazioni se necessario, preparando anche i maturandi all’esame.