Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
VIDEO VERBO
varone aurora
Created on May 4, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
VERBI
PARTE VARIABILE
Cos'è?
Cos'è il verbo
IIl verbo è una parte variabile del discorso che indica un'azione compiuta o subita dal soggetto.
forma attiva
Le coniugazioni
Con la forma attiva il soggetto della frase subisce l' azione compiuta dal verbo
La coniugazione è l' insieme di tutte le forme che il verbo può assumere, modificando la desinenza.Le coniugazioni sono tre: 1. verbi che all' infinito finiscono in -are 2. verbi che all' infinito terminano il -ere 3. verbi che all' infinito hanno la desinenza -ire. I verbi ausiliari essere e avere hanno una coniugazione propria.
forma passiva
Con la forma passiva il soggetto subisce l' azione compiuta dal verbo..
i I modi del verbo indicano la maniera in cui viene presentata l' azione del verbo
I MODI
Si suddividono in:
Indefiniti, cioè non hanno la persona: - Infinito: sognare - Participio: sognante - Gerundio: sognando
Finiti:- Indicativo: io sogno - Congiuntivo: (che) io sogni - Condizinale: io sognerei -Imperativo: sogna!
I TEMPI
II tempi servono ad indicare il momento in cui si svolge l' azione.
Nelle frasi con un verbo di forma riflessiva il soggetto subisce l'azione ma è anche colui che la compie. I verbi riflessivi si dividono in:
La forma riflessiva
- riflessivi apparenti: le particelle pronominali, nella frase, secondo l' analisi logica hanno la funzione di complemento di termine: Io mi lavo la faccia.
- riflessivi reciproci: l' azione, grazie alle particelle pronominali, avviene tra più soggetti: i bambini si abbracciano.
- intransitivi pronominali: quando le particelle pronominali non hanno valore riflessivo, ma sono parte integrante del verbo: Tu ti vergogni della tua malefatta.
I verbi
possono essere
- Sovrabbondanti: La bellezza rapidamente sfiorisce/ Luca mi ha sfiorato.
- Fraseologici: Da quando è cominciato a piovere non ha smesso un minuto.
- Irregolari: io vado in gelateria.
- Servili: io devo mangiare le verdure.
- Impersonali: Piove da due giorni.
- difettivi: ad esempio il verbo andare (io vado).