Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

mammiferi

Nicholas Massari

Created on May 2, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Digitalpresentation

IMammiferi

NIcholas Massari

Argomenti

1.

Sottogruppi

2.

Apparato locomotore

3.

Apparato digerente

4.

Apparato respiratorio

5.

Sistema nervoso

6.

Apparato cardiocircolatorio

7.

Apparato escretore

8.

Riproduzione

Go!

Sottogruppi

“ mammiferi, tutti gli animali nati da una mamma. “Come uomo ho ancora molto da imparare dalla vita. Ma come mammifero mi sento realizzato.” Marco stefanon

- I Mammiferi si dividono, in tre sottoclassi: Monotremi, Marsupiali, e Monodelfi o Placentali.

I monotremi sono un ordine che comprende i mammiferi viventi più primitivi, ma allo stesso tempo altamente specializzati. I marsupiali, chiamati anche metateri comprendono più di 250 specie. Sono chiamati così per il marsupio presente nella femmina adulta in quasi qualsiasi specie. Questa infraclasse è diffusa apecialmente in Australia e America del Sud. I Monodelfi o placentali comprendono la maggior parte dei mammiferi, come cani, gatti, cavalli, capre, elefanti, leoni, foche, delfini, topi, ghepardi, antilopi, scimmie, zebre. Il loro nome significa "veri animali". essi sono provvisti di placenta, da cui il nome, restano nel ventre della madre un periodo più lungo, e hanno bisogno di nutrizione. Partoriscono i cuccioli vivi perciò sono detti vivipari.

+ info

2) Apparato Locomotore

L'apparato locomotore comprende le ossa dello scheletro, il tessuto cartilagineo, i muscoli, le articolazioni, e tutti quei tessuti connettivi che uniscono tra loro le varie strutture anatomiche presenti nel corpo

L'apparato locomotore comprende un sistema scheletrico formato dalle ossa e dalle loro articolazioni. Le ossa si collegano tra loro a formare una sorta di impalcatura, detta scheletro, sulla quale sono posti i muscoli che modellano la forma generale del corpo. I mammiferi possiedono una scatola cranica molto sviluppata, adatta a contenere un encefalo di notevoli dimensioni.

La colonna vertebrale dei mammiferi è formata solitamente da vertebre anfipiane (corpo vertebrale con facce piatte) ma altri tendono ad essere opistoceliche ( concave nella faccia posteriore). La regione cervicale è composta sempre da 7 vertebre ad eccezione dei lamantini e dei bradipi. Le funzioni dell'apparato scheletrico e locomotore sono: sostegno del corpo, protezione di organi e tessuti molli sottostanti, assistenza all'equilibrio e al movimento, produzione di cellule del sangue, rilascio dell'ormone osteocalcina e reparto di stoccaggio per sali minerali come il calcio e il ferro

+ info

4) Apparato respiratorio

3) Apparato digerente

L'apparato respiratorio è una struttura anatomica adatta alla respirazione, presente sia nelle piante che negli animali.
L'apparato digerente ha il compito di introdurre, di digerire ed assorbire i principi nutritivi contenuti negli alimenti,

Nai mammiferi si afferma l'eterodontia, con denti di diverso tipo a seconda del ruolo che svolgono, L'esofago scende attraverso il collo, il diaframma e arriva allo stomaco, la struttura di quest'ultimo è diversa a seconda del regime alimentare. Il fegato presenta una struttura a lamine mentre il pancreas ha una funzione sia esocrina che endocrina, in quanto secerne un succo digestivo diretto all'intestino, e un ormone che regola la presenza di glucosio nel sangue.

L'apparato consta della cavità orale e nasale, della trachea, laringe e faringe che successivamente convogliano in un bronco esterno, questo penetra nel polmone e vi si ramifica all'interno andando a formare i bronchioli. Lo scambio gassoso avviene all'interno degli alveoli che sono irrorati da vasi sanguigni, lo scambio tra ossigeno e andride carbonica avviene per diffusione.

+ info

5) Sistema nervoso

Per sistema nervoso si intende un'unità morfo-funzionale e strutturale caratterizzata da un tessuto biologico altamente specializzato nel ricevere, trasmettere, controllare ed elaborare gli stimoli provenienti dal cervello.

Il sistema nervoso collega le varie parti dell'organismo e coordina le loro funzioni volontarie e involontarie. I dati che provengono dagli altri organi e dall'ambiente esterno sono integrati e programmati dal cervello e dal midollo spinale.

Osservando un encefalo umano, si vedono solo gli emisferi cerebrali telencefali, che sono talmente sviluppati da ricoprire tutte le parti del cervello, molto sviluppati nei mammiferi sono: il cervelletto, che dirige le funzioni motorie, e la corteccia cerebrale che assume il ruolo di centro direzionale della vita di relazione, essa riceve e interpreta gli stimoli provenienti dall'esterno, sensazioni uditive, visive ecc.

+ info

6) Apparato cardiocircolatorio

l'insieme degli organi deputati al trasporto di fluidi diversi – come il sangue e, in un'accezione più generale, la linfa

Nei mammiferi l'apparato circolatorio è un sistema chiuso che utilizza il cuore, come pompa, e i vasi sanguini ( arterie, capillari,vene) come condotti di diverso calibro, per trasportare il sangue ai vari distretti corporei. Il sangue porta ossigeno e sostanze nutritive a tutte le cellule dell’organismo e provvede al trasporto delle sostanze di rifiuto agli organi emuntori (reni, fegato) addetti alla depurazione dell’ organismo. La circolazione nei mammiferi è detta doppia poiché consta di una piccola circolazione, la circolazione polmonare presente in specie più evolute come mammiferi ed uccelli, ed una grande circolazione sistemica.

+ info

7) apparato escretore

L'apparato escretore svolge la funzione di eliminare dai fluidi circolanti nell'organismo le sostanze di rifiuto prodotte dal metabolismo cellulare

Il sistema escretore nei mammiferi contribuisce al mantenimento dell'omeostasi (la tendenza naturale al raggiungimento di una relativa stabilità) in diversi modi: 1) regola la concentrazione degli ioni nel sangue; 2) regola il volume di acqua nel sangue; 3)mantiene il corretto pH del sangue; 4) mantiene nel sangue i nutrimenti importanti; 5)secerne ormoni; 6) elimina i prodotti di rifiuto delle cellule

+ info

8) Riproduzione

il processo attraverso il quale organismi viventi (chiamati genitori) generano altri individui della stessa specie

I mammiferi placentati si sviluppano attraverso la placenta, come avviene anche nella specie umana. La placenta, fissata alla parete dell’utero e collegata al feto tramite il cordone ombelicale, consente gli scambi di ossigeno tra la madre e il figlio e di sostanze nutritive dirette al feto. I monotremi sono ovipari, cioè producono uova deposte dalla madre. Dopo la schiusa delle uova i piccoli sono indifesi e come nel caso dell’echidna vengono portati in sacche sull’addome della madre. I mammiferi marsupiali, sono animali vivipari, cioè non producono uova con guscio ma mantengono l’uovo fecondato nell’utero dove si sviluppa traendo il nutrimento direttamente dall’organismo materno.

+ info

Fonti

Skuola.net
Wikipedia
Nicholas Massari

Grazie per l'attenzione !!!

Apparato escretore e cardiocircolatorio

Sottogruppi, definizioni iniziali, apparato locomotore e digerente

Zannichelli
Studenti.it

Apparato resipratio e sistema nervoso.

Riproduzione