Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
LEARNING UNIT PF
Marialuisa Broso
Created on April 28, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Unità di apprendimento (UDA):lezione simulata
PROVA ORALE CONCORSO ORDINARIO AJ56 D.D. 499/2020 CANDIDATA: MARIALUISA BROSO TRACCIA: n. 232 data: 16/05/2023
Indice
Il caso specifico
Pag. 8
Riferimenti normativi
Competenze
Pag. 7
Criteri di valutazione
Pag. 11
Metodologie utilizzate
Pag. 10
Fasi di progettazione
Page 9
Riferimenti normativi
Decreto interministeriale del 1 Luglio 2022 n.176 (Allegato A -Indicazioni Nazionali per l'insegnamento dello strumento musicale)
PERCORSI AD INDIRIZZO MUSICALE
"I percorsi ad indirizzo musicale prevedono un approccio educativo incentrato sull'incontro fra conoscenza, tecnica ed espressione creativa. Nel progetto complessivo di formazione della persona lo studio di uno strumento integra aspetti tecnico-pratici con quelli teorici, lessicali, storici e culturali; facilita l'approccio interdisciplinare alla conoscenza e favorisce l'integrazione della pratica con la formazione musicale generale. [...]I percorsi ad indirizzo musicale costituiscono inoltre uno snodo centrale per la progettazione di una proposta educativa capace di sostenere tutta la filiera degli studi musicali. Svolgono quindi la funzione di raccordo e disseminazione della formazione musicale di base"
Riferimenti normativi
Decreto Interministeriale n. 176 1 luglio 2022
Traguardi
Obiettivi
Orientamenti
L'insegnamento dello strumento musicale affianca e interagisce con il curricolo di Musica di cui condivide le finalità generali. Attraverso la pratica strumentale si potenziano e si integrano le funzioni formative della Musica
- Interpretazione e rielaborazione di materiale sonoro, con sviluppo capacità creative;- comprensione e uso delle tecniche espressive del proprio strumento - partecipazione ad attività performative in formazioni strumentali -gestione dello stato emotivo in funzione alla comunicazione nell'esecuzione e interpretazione di brani -orientamento fra i repertori praticati (conoscenze storiche e stilistiche) - conoscenza varie forme e generi musicali e avvicinamento a linguaggi e scritture non tradizionali
- sviluppo di capacità di ascolto- sviluppo di pensiero musicale - sviluppo dell'intersoggettività nella condivisione dell'esperienza musicale nella pratica della musica di insieme - potenziamento del valore orientativo della formazione musicale -sviluppo di potenzialità espressive connesse all'uso di risorse digitali
STRUMENTO MUSICALE: PIANOFORTE Gli obiettivi al termine del triennio tengono conto della capacità di produzione, lettoscrittura e ascolto. Per gli strumenti a tastiera è prevista l'acquisizione di abilità tecniche ed esecutive di base, lo sviluppo dell'indipendenza delle dita, capacità di riprodurre un'ampia gamma dinamica, articolazioni essenziali quali legato, staccato, accentato,e il saper riconoscere le caratteristiche delle forme pianistiche studiate (esercizio, studio, sonatina, invenzione, romanza etc)
Ulteriori riferimenti normativi
Decreto Ministeriale n. 201 del 6 agosto 1999
Indicazioni Nazionali curriculo infanzia e primo ciclo di istruzione
Traguardi al termine del triennio:- l'alunno partecipa attivamente alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l'esecuzione e interpretazione, collettiva e individuale, di brani di stili diversi; - improvvisa ed è in grado di rielaborare messaggi musicali e multimediali, utilizzando anche sistemi informatici -comprende e valuta eventi, materiali e opere musicali di diversi contesti storici e culturali e integra le proprie esperienze musicali con altri saperi.
Le Indicazioni Nazionali fornite nel settembre 2012 dal MIUR per quanto riguarda le discipline musicali, tendono a sottolineare l'aspetto relazionale della musica, in quanto disciplina in grado di attivare processi di socializzazione, cooperazione e collaborazione e interazione fra studenti anche di culture diverse. Attraverso la pratica di strumenti musicali, la produzione creativa, l'ascolto, la comprensione e riflessione critica musicale, si contribuisce al benessere psicofisico degli studenti.
Istituzione classe di concorso di "strumento musicale" nella scuola media.Corsi ricondotti a ordinamento a partire dall'anno scolastico 1999-2000: "L’insegnamento di strumento musicale costituisce integrazione interdisciplinare ed arricchimento dell’insegnamento obbligatorio dell’educazione musicale"
Competenze
"L’esperienza dello studio di uno strumento rende più significativo l’apprendimento, stimolando la motivazione, favorisce lo sviluppo di connessioni fra discipline e arti, contribuendo, inoltre, allo sviluppo della “Competenza in materia di consapevolezza ed espressioni culturali” descritta nella Raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 22 maggio 2018."
più specificamente:
Le competenze acquisite rendono alunni e alunne più consapevoli circa le proprie inclinazioni e potenzialità, capaci di impegnarsi in processi creativi individuali e/o collettivi e riconoscere le opportunità di valorizzazione personale e sociale. Oltre alle competenze in materia di consapevolezza ed espressione culturali è importante citare lo sviluppo di competenze sociali e civiche, l'imparare ad imparare, lo sviluppo di competenze digitali e comunicative, nella propria lingua madre nonché nell'espressione e interpretazione di idee.
Il caso specifico
Caratteristiche
1. alunno di classe II media 2. alunno fascia di livello alta 3. I quadrimestre 4. tecnica di polso
BRANO SCELTO: Dmitri Kabalevsky: TOCCATINA (Pezzi infantili op. 27)
Svolgimento della lezione
D. Kabalevsky: Toccatina (op.27)
Attività n. 1 dell'UDA
La prima lezione dell'UDA inizia con una serie di esercizi di rilassamento corporeo e delle braccia per preparare l'alunno alle diverse articolazione del polso (movimenti di oscillazione e roteazione) e all'esecuzione degli accordi della mano destra in maniera sciolta e disinvolta. Viene utilizzato il metodo deduttivo, per favorire l'esplorazione e la ricerca.
Fasi di progettazione
La seguente UDA è articolata in più fasi, le quali tengono conto dell'analisi del contesto iniziale, delle competenze disciplinari e trasversali, dei contenuti e obiettivi, nonché della valutazione. La progettazione costituisce la fase operativa dell'UDA, ne scandisce la durata e le attività (compiti reali) di cui l'alunno sarà protagonista.
Info
Metodologie
Caratteristiche e precisazioni
Forma di apprendimento che consiste nell'"imparare facendo"
Learning by doing
Anche definito bite-sized learning, consiste nel proporre l'UDA o parte dei suoi contenuti in piccoli pezzi, in maniera da porre i contenuti con un focus unico. Tale approccio consente di semplificare naturalmente il materiale e renderlo più accessibile anche ad alunni con B.E.S.
Microlearning
Lezione individuale dialogata di pratica e ascolto musicale
Lezione frontale
Metodologia finalizzata ad attivare funzioni cognitive in grado di offrire una soluzione inaspettata o mai raggiunta prima, a situazioni che non richiedono l'automatica applicazione di procedure già note
Problem solving
Metodo deduttivo
A partire da una teoria generale si traggono conseguenze utili a spiegare casi specifici.
Valutazione
Valutazione formativa (durante il processo di apprendimento) e sommativa al termine dell'U.D.A. Il processo di apprendimento viene monitorato e valutato dalla docente settimanalmente, tenendo conto delle difficoltà riscontrate, di come sono state superate, quindi dei progressi compiuti dall'alunno.
Info
Fonti utilizzate
01
Decreto Interministeriale n. 176 del 1 luglio 2022 - Miur
02
D.M. n. 254 del 16 novembre 2012 Indicazioni Nazionali per la scuola dell'infanzia e del primo ciclo (nella Scuola Secondaria di I grado)
03
E. Barbuto, G. Mariani Avvertenze Generali per tutte le classi di concorso, Napoli,Edises 2021.
De Simone C. Discipline Musicali, Napoli, Edises 2020.
04
D. Kabalevsky, Thirty Pieces for Children op. 27, New York, G. Schirmer 1986
05