Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
L'INFANZIA
Chiara Prospera Matera
Created on April 28, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
L'INFANZIA
Tesina terza media
Introduzione
L’idea di realizzare una tesina in cui affrontare la tematica dell ‘INFANZIA è nata anche in seguito ad un ‘esperienza di volontariato fatta con le maestre della scuola elementare San Giovanni Bosco nel reparto di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Riuniti di Foggia.
consisteva nella rappresentazione di una storia creata da noi alunni in classe con il supporto di strumenti musicali.
Arte
Italiano
Giovanni Pascoli e il fanciullino
Musica
Joan Mirò e il surrealismo
Scienze
Mozart bambino prodigio
L'equilibrio nei bambini
Pianoforte
Clementi VS Mozart
Ed. fisica
Crescita delle ossa nei bambini
L'INFANZIA
Francese
La scuola in Francia
Storia
Seconda rivoluzione industriale
Ed. civica
I diritti dell'infanziae l'Unicef
Geografia
Tecnica
Inglese
sfruttamento minorile in India
Sfruttamento minorile nelle miniere di carbone in India
Charles dickens e Oliver twist
Giovanni Pascoli e la poetica del fanciullino
Nacque a san Mauro di Romagna nel 1855 e la crescita fu segnata da alcuni traumi, per questo ebbe un atteggiamento negativo nei confronti del mondo e della vita.La famiglia per Pascoli è l' unico riparo dal male, infatti al suo interno sono possibili soltanto l’amore e la solidarietà.
Il fanciullino
Il tema principale delle opere di Giovanni Pascoli sarà proprio il nido familiare e l'infanzia. Il Fanciullino è il più importante saggio di teoria poetica di Giovanni Pascoli che uscì nel 1867 .
Nel primo capitolo è espressa l’idea, dunque, secondo cui la poesia è la prima forma di conoscenza e il primo linguaggio dell’umanità e mette in confronto l’infanzia e la fanciullezza con la vecchiaia.
In quest'opera l ‘autore conduce un libero ed ardito confronto col suo “fanciullino interiore”, affermando che quando noi nasciamo siamo due fanciulli: quello interiore e quello esteriore.
Le sue tele traducono, sotto un’apparente ingenuità infantile, gli aspetti più profondi della vita umana ed attraverso un sistema di simboli ed analogie fanno riferimento alle prime fasi della fanciullezza,recuperando la giocosa e gioiosa visione di una infanzia felice.
Joan Mirò
Joan Mirò, nato a Barcellona il 20 aprile 1893 e morto a Palma di Maiorca il 25 dicembre 1983, cominciò a disegnare dall’età di 8 anni. Il surrealismo di Mirò si incarna in forme semplificate , dai tratti quasi infantili . Infatti produzione dell’artista Joan Mirò fu molto influenzata dall’infanzia .
I diritti dell'infanzia e l'UNICEF
+ info
L’UNICEF , l’ agenzia dell ONU che si occupa di promuovere i diritti e di migliorare le condizioni dei bambini in tutto il mondo ,ha come riferimento costante per l ‘orientamento deIla propria azione la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adoloscenza , approvata dall’Assemblea delle Nazioni Unite il 20 Novembre del 1989.
Diritto di avere una nazionalità
Diritto all'uguaglianza
Diritto di esprimere la propria opinione
Diritto al gioco
Diritto a non lavorare
Diritto al cibo
Diritto di avere una casa
Diritto alla salute
Diritto all'educazione
Diritto di avere una famiglia
I diritti dell'infanzia
La Covenzione contiene 54 articoli che poggiano su quattro principi fondamentali. I dieci diritti più importanti sono:
La seconda rivoluzione industriale
e lo sfruttamento minorile
Questa è stata un grande evento che ha avuto un impatto sulla vita delle persone della classe operaia e dei figli delle società industriali.
Il lavoro minorile era una caratteristica comune nelle società industriali in quanto i bambini di quattro anni venivano spesso impiegati nelle fabbriche e nelle miniere che si svilupparono nel tempo.
+ info
La seconda rivoluzione industriale
I proprietari delle fabbriche volevano impiegare i bambini per diversi motivi.
I bambini erano generalmente più obbedienti degli adulti
Risparmiavano denaro impiegando i bambini.
I bambini erano più piccoli e potevano adattarsi a spazi ristretti.
L'India e lo sfruttamento minorile
L’India è il paese con il maggior numero di bambini lavoratori.
Capitale: Nuova Delhi Forma di governo: Repubblica federale Lingua: Hindi Territorio: Pianeggiante
L’India ha un territorio undci volte più grande di quello italiano, costituito da una frande penisola che si protende nell’oceano Indiano. Il suo clima è fortemente condizionato da venti stagionali chiamati monsoni. . La composizione etnica dell’India è frutto di numerose migrazioni avvenute nel corso di millenni. Nell’ultimo ventennio l’India ha vissuto uno straordinario sviluppo dell’industria e del terziario.
L'India e lo sfruttamento minorile
Il problema della povertà in India ha effetti drammatici sullo sfruttamento minorile e sull’istruzione principalmente delle giovani donne.
+ info
L’alto numero di bambini lavoratori deriva sicuramente sia dal forte popolamento del territorio indiano e dalla povertà di troppi nuclei familiari. Il quadro della situazione risulta ancora peggiore se si considera che molti minori sono anche schiavi, non possono cioè abbandonare il posto di lavoro e non percepiscono neppure un salario nel caso in cui la loro famiglia abbia contratto un debito col padrone.
Sfruttamento minorile nelle miniere di carbone in India
Il paese è uno dei maggiori produttori di carbone al mondo e le miniere sono spesso caratterizzate da condizioni pericolose e disumane.
. Il paese è uno dei maggiori produttori di carbone al mondo e le miniere sono spesso caratterizzate da condizioni pericolose e disumane.
+ info
I minori vengono impiegati in queste miniere a causa della loro manodopera a basso costo e della mancanza di regolamenti rigorosi per proteggerli,subendo così numerose violazioni dei loro diritti.
Sfruttamento minorile nelle miniere di carbone in India
Tutto ciò ha anche gravi conseguenze per la loro salute ed il loro benessere.
Organizzazioni non governative e altre entità lavorano per affrontare lo sfruttamento minorile nelle miniere di carbone in India. Svolgono attività di sensibilizzazione, fornendo supporto educativo e sostenendo l'applicazione delle leggi esistenti.
Sono esposti a inalazioni di polvere di carbone e sostanze nocive, che possono causare danni polmonari e altre malattie croniche. Inoltre, il lavoro minorile nelle miniere di carbone impedisce ai bambini di ricevere un'istruzione adeguata e priva loro delle opportunità di crescita e sviluppo.
Charles Dickens e Oliver Twist
Charles Dickens, born in 1812 and died in 1870, is still considered today the most popular English novelist of all time, his works focus on the living conditions of the lower classes, thanks to his personal experience.
Of course Dickens put into his novels by him, while transfiguring them, many circumstances that he had experienced firsthand. In particular, a theme that obsessed him throughout his life was that of the orphan, the poor and abandoned child.
Info
Oliver Twist
A famous novel that mirrors Dickens' childhood is Oliver Twist. As a central character, Oliver Twist represents the horde of orphaned children who lived in London during the 1800s, known as the Abandoned Children. Dickens wrote the novel as a way to alert the public to the problems those orphaned children faced.
L'école en France
L'école en France est publique, gratuite et laïque. L'enseignement est obligatoire entre 6 et 16 ans. . Le système éducatif en France est divisé en deux cycles: l'école maternelle et l'école primaire; le second, qui comprend le collège et le lycée .
L'école en France
En plus de l'emploi du temps scolaire, quelques activités périscolaires sont prévues mais, l'emploi du temps hebdomadaire étant très chargé, les élèves n'ont souvent pas de temps libre à consacrer à autre chose. Contrairement à l'Italie, cependant, à la fois à la fin du collège et du lycée, il y a le ballon.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diamnonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet.
+ info
La crescita delle ossa nei bambini
.L’infanzia e l’adolescenza sono periodi fondamentali per la formazione dello scheletro, sono le fasi in cui le ossa crescono di più sia in dimensione che in resistenza.
Nei bambini i periodi più importanti per la crescita ossea vanno dalla nascita fino ai due anni, poi attorno alla pubertà, al momento dello sviluppo sessuale che va approssimativamente dagli 11 ai 14 anni nelle ragazze, e dai 13 ai 17 anni nei ragazzi.
La crescita delle ossa nei bambini
La vitamina D è essenziale per la crescita e la salute dell’osso in tutte le età, poiché aiuta il corpo ad assorbire il calcio e a depositarlo nello scheletro.
le proteine svolgono un ruolo fondamentale nella salute delle ossa.
Il calcio è essenziale per un corretto sviluppo delle ossa.
+ info
+ info
+ info
L'equilibrio nei bambini
L'equilibrio umano è controllato dal sistema vestibolare anche conosciuto come “senso dell’equilibrio”. L’apparato vestibolare si trova all’interno del nostro orecchio ed è formato da piccole ciglia.
I bambini sviluppano un forte senso vestibolare se hanno la possibilità di muoversi frequentemente. Le sole posizioni verticali non bastano per rafforzare il senso dell’equilibrio, i movimenti che lo migliorano sono quelli che contrastano la gravità.
+ info
L'equilibrio nei bambini
Esistono diversi tipi di equilibrio, tra cui i principali sono:
Equilibrio statico
Equilibrio dinamico
vi è spostamento del baricentro, e quasi tutto il lavoro è devoluto ai muscoli antigravitari
in esso non vi è uno spostamento del baricentro, è frutto di un intenso lavoro degli apparati vestibolari e di una miriade di informazioni sensoriali
+ info
+ info
Mozart bambino prodigio
Studi approfonditi condotti, nei primi anni novanta, dall’università della California, hanno reso famoso in tutto il mondo il cosiddetto “effetto Mozart”: vi sarebbe cioè una relazione tra l’ascolto della musica di Mozart e lo sviluppo delle capacità di pensare nel tempo e nello spazio, oltre che dell’orientamento. La musica classica è comunque da sempre un linguaggio universale, attraverso il quale i più piccoli imparano a cogliere e a esprimere le loro emozioni.
Mozart bambino prodigio
La musica può anche essere un dono sia per adulti che per bambini e cosi fu per il grande artista Wolfgang Amadeus Mozart. Mozart, nato il 27 gennaio del 1756, fu un bambino prodigio, uno tra i più straordinariamente dotati che la storia ricordi.
Si dice che il primo pentagramma della sua vita, Wolfang lo abbia scarabocchiato, piccolissimo, sulla pregiata tappezzeria di casa. Insomma, un destino unico, favorevolmente segnato, almeno dal punto di vista artistico, fin dall’inizio.
Clementi VS Mozart
Clementi, a differenza di Mozart, non era un compositore a 360 gradi, ma era un compositore prettamente pianofortista, fu il primo compositore ad usare veramente tutte le potenzialità del pianoforte.
Le loro strade si sovrapposero a Vienna nel 1781 quando l'imperatore del Sacro Romano Impero Giuseppe II chiese che i due pianisti virtuosi eseguissero un concorso per lui e per i suoi ospiti alla corte viennese.
Info
Ringraziamenti
Ci tengo a ringraziare tutti i professori che mi hanno accompagnata in questo cammino scolastico ed educativo nella Scuola media Murialdo, in particolare ringrazio la professoressa Arena che ha sempre creduto in me e mi ha sempre spinta a dare il massimo, la professoressa De Michele che, pur avendomi conosciuta solo quest'anno, mi ha sostenuta e aiutata nel momento del bisogno; ringrazio anche la professoressa Cavuoti che nonostante i peggiori comportamenti della classe, non si è mai arresa e ci è sempre stata accanto e la professoressa Oliviero, che in questi tre anni mi ha insegnato cose che non avrei mai pensato di poter riuscire a fare.Ringrazio tutti i miei compagni di classe e in particolare le mie amiche, che mi hanno sempre dato sostegno e ci sono sempre state, mi hanno accolta con dolcezza, riuscendo sempre a farmi sorridere. Grazie a tutti voi per questi tre anni vissuti insieme.
FINE.Grazie per l'attenzione!