Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

PRESENTAZIONE TESINA ESAME TERZA MEDIA

Vincenzo Mosca

Created on April 28, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

La Seconda Rivoluzione Industriale

Massimo Stanzione
Tesina Esame terza media a.s 2022/2023
Alunno Mosca Vincenzo

Go!

Seconda Rivoluzione Industriale (in generale)

Tra la fine dell’800 e l’inizi del 900 assistiamo ad una serie di profondi innovazioni che riguardano il sistema della produzione industriale. Per effetto di queste innovazioni profonde che riguardano il sistema della produzione industriale si parla di una seconda rivoluzione industriale.

wow

Info

Prima rivoluzione industriale

Seconda rivoluzione industriale

  • Protagonisti: Inghilterra
  • Inventori: Artigiani uomini con un grande ingegno
  • Settori: Settore meccanico, minerale e tessile
  • Impianti: Assenza di macchinari
  • Protagonisti: Germania, Stati Uniti
  • Inventori:Scienzati, fisici chimici e ingegneri
  • Settori: Settore energetico, siderurgico, cimico
  • Impianti: Macchinari costosi

STORIA: LE FABBRICHE E LA NASCITA DEL PROLETARIATO

Le condizioni degli operai:

Durante la Seconda Rivoluzione Industriale, L’Europa diventa industrializzata e a sua volta nasce il proletariato, che deriva dalla parola «prole». Il proletariato industriale, indicava gli impiegati delle fabbriche, che non solo generavano molti figli, ma erano anche la loro unica fonte di ricchezza, in quanto, giunti all’età di 10 anni erano mandati a lavorare nelle fabbriche.
I lavoratori erano sottoposti a:
  • condizioni di lavoro faticose;
  • continui rischi di incidenti;
  • mancanza di assistenza sanitaria;
  • un aumento del tempo lavorativo;
  • salari miseri.
Il Verismo è un movimento letterario e artistico nato nel 1880 che presentava aspetti che riflettevano i problemi del Regno d'Italia, in particolare l'arretratezza del Sud.
Luigi Capuana
Giovanni Verga
I maggiori esponenti del Verismo:

Info

ITALIANO: GIOVANNI VERGA

Giovanni Verga è considerato uno dei massimi esponenti del Verismo. La sua produzione esplora i problemi del Sud. Ispirandosi al Naturalismo crea il ''ciclo dei vinti'': coloro che sono stati sconfitti dalla vita. Inoltre elabora l' ideale dell'ostrica. Per spiegare la sua narrazione, Verga ricorre alla metafora della pittura: l'autore non interviene con la sua prospettiva e utilizza il discorso indiretto libero.

Il romanzo I Malavoglia

I Malavoglia fu pubblicato nel 1881 ed è l'opera più famosa di Verga. La vicenda si svolge in Sicilia tra il 1864 e il 1876, periodo della ''questione meridionale''. Si tratta di un vero e proprio romanzo corale, perché ne è protagonista una città intera.

FRANCESE: LA TOUR EIFFEL

La Belle Époque est née après la Grande Guerre. Dans un moment de crise et de ruine, on considérait ces années comme un âge d'or. En effet, pendant cette période, les progrès économiques, technologiques et scientifiques son nombreux... Dans ce contexte, la France contribue à la modernisation.

INGLESE: THE VICTORIAN AGE

The Victorian age took its name from Queen Victoria. Her reign was the longest in the history of England, from 1837-1901. This historical period was an age of progress, stability and great social reforms but at the same time it was characterised by poverty, injustice and social unrest. During, Victorian's reign, Britain became a world economic leader. People were angry about the conditions in wich many families lived: there were overcrowded houses for the poor and the working-class. They dwelled in very bad areas, the slums, where infant mortality was very high because of the effects of colera epidemics.

Victorian Inventions

1837-1901

est. 2019

Scienze: le fonti di energia

LE FONTI ENERGETICHE O FONTI DI ENERGIA, RAPPRESENTANO LE SORGENTI DI ENERGIA A DISPOSIZIONE DELL'UMANITà CHE POSSONO ESSERE UTILIZZATE PER UN'UTILITA'. Esse si dividono in risorse rinnovabili e non rinnovabili. Una delle principali fonti di energia, anche durante la rivoluzione industriale, e' l'energia elettrica.

TECNOLOGIA:CENTRALE IDROELETTRICA

L'ENERGIA IDROELETTRICA E' QUEL TIPO DI ENERGIA CHE SFRUTTA LA TRASFORMAZIONE DELL'ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE, POSSEDUTA DALL'ACQUA IN QUOTA, IN ENERGIA CINETICA, LA QUALE VIENE TRASFORMATA, CON UNA TURBINA, UN ALTERNATORE E UN TRASFORMATORE, IN ENERGIA ELETTRICA.

GEOGRAFIA: L'APERTURA DEL CANALE DI SUEZ

Il 17 novembre 1869, dopo dieci anni di lavoro, è inaugurato, in Egitto, il taglio del Canale di Suez, progettato da Luigi Negrelli, ma realizzato da Ferdinand de Lesseps. Esso permetteva alle navi di transitare dall'Europa all'Africa orientale e di lì all'India e alla Cina senza circumnavigare l'Africa. Dopo poco tempo, diventa un fulcro di passaggio di rotte commerciali e flusso di traffico.

Arte: Il Quarto Stato

Per rappresentare le condizioni di miseria in cui viveva il proletariato nell’800 è stato creato il dipinto ‘’Quarto Stato’’. L’autore è Giueppe Pellizza da Volpedo il quale nasce nel 1868 in provincia di Alessandria e muore il 14 giugno 1907. La scena è come se fosse suddivisa in tre fasce orizzonatali: c’è la parte molto luminosa in primo piano, dove avanzano i tre personaggi, non a caso uno di essi è una donna che ha in braccio un bambino. Alle spalle c’è tutta l’altra gente e man mano la luce va a cadere fino ad arrivare al paesaggio.

RELIGIONE: LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

Nel 1891 papa Leone XIII promulga l'encicla Rerum Novarum, che traccia le linee del comportamento cristiano nella società industriale. Infatti, la dottrina sociale della Chiesa Cattolica è l'insieme di principi, teorie, insegnamenti e direttive emanate dalla Chiesa cattolica in relazione ai problemi di natura sociale ed economica del mondo contemporaneo.
Leone XIII

MUSICA: INNO DEI LAVORATORI

L'inno dei lavoratori fu composto e musicato in Italia nel 1886. Il brano è composto dal maestro Amintore Galli sulle parole di un giovane ancora poco conosciuto che risponde al nome di Filippo Turati. Esso, è uno dei tre inni più significativi del movimento operaio italiano. Però, dei tre inni è quello meno cantato sulle piazze e, probabilmente, quello che esercita il minor fascino sui giovani.
Amintore Galli
Filippo Turati

SCIENZE MOTORIE: LE OLIMPIADI MODERNE

Le Olimpiadi moderne furono istituite alla fine del XIX secolo dal barone Pierre de Coubertin, pedagogista e storico francese. Le Olimpiadi si svolgono ogni quattro anni in un paese sempre diverso. I Giochi della prima Olimpiade dell’epoca moderna si svolsero nel 1896 ad Atene e fu un grande successo, il più grande evento sportivo mai organizzato prima. Dal 1924 vengono pure disputate le Olimpiadi invernali; queste gare si svolgono nello stesso anno delle Olimpiadi estive, ma non sempre le ospita la stessa Nazione.
1924: prime Olimpiadi
invernali
Pierre de Coubertin

ED.CIVICA: LO SFRUTTAMENTO DEI LAVORATORI

Nei paesi in via di sviluppo la questione delle condizioni di lavoro è una delle più pressanti e drammatiche. Ovunque ci sia povertà ci sono anche aziende senza scrupoli che approfittano dello stato di estrema indigenza della popolazione per imporre condizioni lavorative semplicemente inumane, spesso, con l'appoggio più o meno esplicito degli organismi statali e di autorità corrotte. Nella categoria di “paesi in via di sviluppo” vengono fatti rientrare paesi che si trovano a diversi capi del globo, ciascuno con la sua storia e i suoi problemi specifici.