Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Get started free
PRESENTAZIONE TESINA ESAME TERZA MEDIA
Vincenzo Mosca
Created on April 28, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
La Seconda Rivoluzione Industriale
Massimo Stanzione
Tesina Esame terza media a.s 2022/2023
Alunno Mosca Vincenzo
Go!
Seconda Rivoluzione Industriale (in generale)
Tra la fine dell’800 e l’inizi del 900 assistiamo ad una serie di profondi innovazioni che riguardano il sistema della produzione industriale. Per effetto di queste innovazioni profonde che riguardano il sistema della produzione industriale si parla di una seconda rivoluzione industriale.
wow
Info
Prima rivoluzione industriale
Seconda rivoluzione industriale
- Protagonisti: Inghilterra
- Inventori: Artigiani uomini con un grande ingegno
- Settori: Settore meccanico, minerale e tessile
- Impianti: Assenza di macchinari
- Protagonisti: Germania, Stati Uniti
- Inventori:Scienzati, fisici chimici e ingegneri
- Settori: Settore energetico, siderurgico, cimico
- Impianti: Macchinari costosi
STORIA: LE FABBRICHE E LA NASCITA DEL PROLETARIATO
Le condizioni degli operai:
Durante la Seconda Rivoluzione Industriale, L’Europa diventa industrializzata e a sua volta nasce il proletariato, che deriva dalla parola «prole». Il proletariato industriale, indicava gli impiegati delle fabbriche, che non solo generavano molti figli, ma erano anche la loro unica fonte di ricchezza, in quanto, giunti all’età di 10 anni erano mandati a lavorare nelle fabbriche.
I lavoratori erano sottoposti a:- condizioni di lavoro faticose;
- continui rischi di incidenti;
- mancanza di assistenza sanitaria;
- un aumento del tempo lavorativo;
- salari miseri.
Il Verismo è un movimento letterario e artistico nato nel 1880 che presentava aspetti che riflettevano i problemi del Regno d'Italia, in particolare l'arretratezza del Sud.
Luigi Capuana
Giovanni Verga
I maggiori esponenti del Verismo:
Info
ITALIANO: GIOVANNI VERGA
Giovanni Verga è considerato uno dei massimi esponenti del Verismo. La sua produzione esplora i problemi del Sud. Ispirandosi al Naturalismo crea il ''ciclo dei vinti'': coloro che sono stati sconfitti dalla vita. Inoltre elabora l' ideale dell'ostrica. Per spiegare la sua narrazione, Verga ricorre alla metafora della pittura: l'autore non interviene con la sua prospettiva e utilizza il discorso indiretto libero.
Il romanzo I Malavoglia
I Malavoglia fu pubblicato nel 1881 ed è l'opera più famosa di Verga. La vicenda si svolge in Sicilia tra il 1864 e il 1876, periodo della ''questione meridionale''. Si tratta di un vero e proprio romanzo corale, perché ne è protagonista una città intera.
FRANCESE: LA TOUR EIFFEL
La Belle Époque est née après la Grande Guerre. Dans un moment de crise et de ruine, on considérait ces années comme un âge d'or. En effet, pendant cette période, les progrès économiques, technologiques et scientifiques son nombreux... Dans ce contexte, la France contribue à la modernisation.
INGLESE: THE VICTORIAN AGE
The Victorian age took its name from Queen Victoria. Her reign was the longest in the history of England, from 1837-1901. This historical period was an age of progress, stability and great social reforms but at the same time it was characterised by poverty, injustice and social unrest. During, Victorian's reign, Britain became a world economic leader. People were angry about the conditions in wich many families lived: there were overcrowded houses for the poor and the working-class. They dwelled in very bad areas, the slums, where infant mortality was very high because of the effects of colera epidemics.
Victorian Inventions
1837-1901
est. 2019
Scienze: le fonti di energia
LE FONTI ENERGETICHE O FONTI DI ENERGIA, RAPPRESENTANO LE SORGENTI DI ENERGIA A DISPOSIZIONE DELL'UMANITà CHE POSSONO ESSERE UTILIZZATE PER UN'UTILITA'. Esse si dividono in risorse rinnovabili e non rinnovabili. Una delle principali fonti di energia, anche durante la rivoluzione industriale, e' l'energia elettrica.
TECNOLOGIA:CENTRALE IDROELETTRICA