Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Tesina La Bellezza dell'Imperfezione
Giulia Petrosino
Created on April 25, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
La Bellezza dell'Imperfezione
Esame di 3^ Media
Anno scolastico 2022/2023
Giulia Petrosino 3^C
Istituto Comprensivo Statale "Montecorvino Pugliano"
Storia: l'Angelo della Morte Esperimenti nei Lager
Scienze: i cromosomi e la sindrome di Down
Musica: Paganini
Italiano: ManzoniFra Cristoforo
Ed. Civica: art. 3 della Costituzione
Francese: Paris et le Bossu de Notre-Dame
Ed. Fisica: Paralimpiadi
Tecnologia: energie rinnovabili
Inglese: Oscar Wilde
Religione: l'ebraismo
Geografia: l'Africa
Arte: Niki de Saint Phalle Le Nanas
"L'arte da imparare in questa vita non è quella di essere invincibili e perfetti, ma quella di saper essere come si è, invincibilmente fragili e imperfetti."
Alessandro D'Avenia
Quest'anno abbiamo incontrato uno dei più grandi romanzi storici: "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni. Un personaggio che mi ha colpito particolarmente é Fra Cristoforo, il cui nome di battesimo é Lodovico.
I promessi sposi
Egli nel romanzo è difensore di umili e di oppressi.
Fra Cristoforo
Dietro la sua figura si cela un passato tutt'altro che perfetto.
Però questo passato contemporaneamente lo ha reso ciò che è.
In conseguenza della sua storia personale convivono in lui due anime opposte.
FierezzaSuperbiaBellicosità
"L'uomo vecchio si trovò d'accordo col nuovo"
Lodovico
Fra Cristoforo
UmiltàModestiaPacificità
Come due cavalli...
"Due occhi incavati eran per lo più chinati a terra, ma talvolta sfolgoravano, con vivacità repentina; come due cavalli bizzarri, condotti a mano da un cocchiere..."
Fra Cristoforo prova a dominare il carattere impulsivo del giovane Lodovico. Ciò che lo rende bello è proprio questo suo sforzo di dominare la sua impulsività per il bene degli altri.
A volte non riesce sempre a gestire questa sua istintività...come con Don Rodrigo.
L'Africa
L'Africa è il continente più povero al mondo. Le cause sono il colonialismo e il processo di decolonizzazione che hanno causato un'instabilità economica e politica.
Nonostante ciò ogni africano continua a vivere serenamente la propria vita con le sue tradizioni e le sue usanze.
Le tribù della Karamoja
La Karamoja è una sub-regione nel nord dell'Uganda
I villaggi
Il villaggio è strutturato ad anello, ciascun recinto è di una famiglia e sono tutti uniti per formare un cerchio con all'interno un prato.
Il campo non viene usato per l'agricoltura ma viene usato per il bestiame. E' la cosa di maggior valore.
Uno stile di vita diverso ma unico
Se ci pensiamo è davvero unico ritrovarsi al giorno d'oggi, in una situazione dove tutto ciò che fa parte della nostra quotidianità non esiste. Essi sono completamente isolati dal mondo e noi ancora oggi scopriamo questa loro realtà parallela. Uno stile di vita unico e particolare nelle proprie mancanze.
Il DNA, un codice per la vita
Ognuno di noi è formato da cellule nel cui nucleo sono racchiusi i cromosomi. I cromosomi sono formati da una particolare molecola la cui struttura chimica costituisce un "codice" contenente tutte le istruzioni ereditarie: il DNA.
Le mutazioni...
Il patrimonio ereditario di un organismo può subire delle mutazioni, classificate in: 1. Geniche: portano alla formazione di proteine sbagliate; 2. Cromosomiche: modificano la funzione di alcuni geni, 3. Genomiche: sono cambiamenti nel numero di cromosomi e avvengono durante la meiosi. Causano malattie come la sindrome di Down.
La sindrome di Down
La mutazione avviene quasi sempre negli ovociti, le cellule sessuali materne, durante la meiosi. Succede che non si abbia una perfetta divisione dei cromosomi.
Le persone colpite dalla sindrome di Down hanno nelle loro cellule somatiche 47 cromosomi invece di 46.
Un regalo inaspettato
Nonostante ciò ogni bambino affetto dalla sindrome di Down è come un regalo: inatteso ma bellissimo. Da un'imperfezione del patrimonio genetico nascono dei bambini davvero unici.
Josef Mengele fu fortemente influenzato dalle teorie dell'evoluzione della razza umana, nate negli anni '20 in Germania.
Josef Mengele, l'efferato medico nazista di Auschwitz.
La ricerca della perfezione
L'antisemitismo esplose e la comunità scientifica parve non avere nulla in contrario.
Una razza "Imperfetta"
Idee come la purificazione della razza, la sterilizzazione dei soggetti indesiderati e il miraggio di ottenere una razza perfetta riempivano la mente di molti scienziati...
L' Angelo della Morte
...tra cui quella di Mengele, che iniziò a trattare i prigionieri di Auschwitz come cavie per i suoi esperimenti.
Attraverso tali sperimentazioni ogni scienziato aveva potere di morte o di vita sui deportati.
Nessuno può privarci della vita a causa della nostra diversità. Quando ognuno di noi è un capolavoro.
L'ebraismo
L'ebraismo è una religione antichissima, che risale all'incirca al 2000 a.C. che nasce dalla rivelazione di Dio ad Abramo e al popolo d'Israele.
1. La rivolta di Roma;2. Distruzione del Tempio; 3. Rasa al suolo Gerusalemme. Sono eventi che hanno segnato la storia degli ebrei, i quali sono sempre stati una razza perseguitata.
Oscar Wilde
Oscar Wilde was an Irish writer and poet with a very refined writing with a style that awakened the attention of his readers and invited them to reflect.
He wrote an extremely successful novel:
The Picture of Dorian Gray it is the story of a handsome young gentlman. Basil Hallward paints a wonderful portrait of him. As the years by pass, Dorian remains beautiful and young while the painting became old and ugly, until Dorian destroy it and kill himself.
The Picture of Dorian Gray
The novel explores the relationship between outer beauty and inner imperfection, reflecting the author's belief that true beauty comes from inner character and not from outer surface.
Le Bossu de Notre-Dame
Encoire aujourd'hui nous continuos à croire que derrière un visage comme celui de Quasimodo il ne peut y avoir rien de bon et de beau.
Il est obligé de vivre dans le clocher de la Cathédrale de Notre-Dame.
Paris
-La Cathédrale est située sur l'Île de la Cité, à Paris. -Les Parisien l'appelaient Forêt . -La Chatédrale est le point zero. -Sur la Chatédrale il y a 54 monstres de pierre: les Gargouilles
Paris est aussi appelée la "Ville Lumiere". La capitale de la France a en effet été parmi le premières villes a mettre la lumière dans les rues.
La vraie beauté
Quasimodo est méprisé uniquement pour son apparence et personne n'essaie pas de voir sa vraie beauté.
Sa beauté intérieure: généreuse, courageuse et bon enfant.
Niki de Saint Phalle
La vera fama arrivò quando Niki iniziò ad avvicinarsi alla rappresentazione femminile, nel 1965.
Niki de Saint Phalle si riprese dalla sua depressione attraverso l'arte, una passione che portò avanti fino alla sua morte.
Niki
de Saint Phalle
Donne trionfanti
Sono sculture coloratissime, gioiose, dove vediamo queste donne saltare e ballare. Niki riuscì a rappresentare un'idea femminile potente e indipendente come non mai.
Le Nanas
Ogni donna ha la propria bellezza, unicità e femminilità anche nelle imperfezioni del proprio corpo.
Sono sculture caratterizzate da un corpo sproporzionato pieno di curve.
Lo sport non ha limiti
Le Paralimpiadi nascono nel 1948 a Londra grazie al neurochirurgo Guttmann. Egli nel 1960 insieme al medico Maglio riesce a portare le Paralimpiadi a Roma.
Il logo delle Paralimpiadi è composto da tre elementi che si assemblano in una mezzaluna asimmetrica dai colori intrecciati:
Rosso: menteBlu: corpo Verde: spirito
La mezzaluna tricolore
TUTTI possono fare TUTTO
Quando si parla di Paralimpiadi si parla di abilità non di disabilità, si parla di ciò che si può fare e ciò che si può diventare, dei veri campioni...dei meravigliosi campioni.
Articolo 3-Costituzione
"Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzioni di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali."
L'articolo 3 è suddiviso in due commi. Nel primo comma viene presentato il principio dell'uguaglianza formale tra cittadini. Nel secondo comma si parla di uguaglianza sostanziale.
Uguali ma diversi
Essere uguali, non significa essere tutti delle fotocopie: siamo tutti individui e quindi per definizione unici, diversi. Quindi non c'è il bisogno di discriminare gli altri per quel qualcosa che hanno di diverso.
L'energia rinnovabile
Negli anni precedenti gli impianti termoelettrici, di energia non rinnovabile, hanno prodotto il 59% dell'energia lorda nazionale, mentre le fonti rinnovabili giocano ancora un ruolo secondario nonostante sia importante.
Dalle fonti rinnovabili ricaviamo in totale circa il 36,3% dell'energia consumata.
Per il bene dell'ambiente
- Fotovoltaico: 8,7 %
- Eolico: 11,5%
- Bioenergie: 19 TWh
- Geotermica: 2%