Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Pendolo di Maxwell
Melanie Ilagan
Created on April 24, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Fatto da: Melanie Ilagan e Alessandro D'Addario
PENDOLO DI MAXWELL
04 Conclusione pt. 2
04 Conclusione pt. 1
Indice
03 3^Fase
03 2^Fase
03 1^Fase
03 Procedimento:
02 Strumenti
01 Obiettivo
L'obiettivo dell'esperimento effettutato è dimostrare la legge della conservazione energetica.
1. Obiettivo
2. Strumenti
Una ruota sospesa mediante due fili i quali sono avvolti in verso concorde su un asse passante per il suo baricentro.
Software che fornisce strumenti che abbiamo utilizzato per elaborare i grafici.
Geogebra
+ INFO
Serve per valutare la distanza e viene messo sotto l'oggetto.
Sensore ad ultrasuoni
Pendolo di Maxwell
Elaborazione grafica
2^FASE
"Non è la conoscenza, ma l'atto di imparare, non il possesso ma l'atto di arrivarci, che dà la gioia maggiore"
3. Procedimento
Calcoli
3^FASE
Esperimento
1^FASE
Come prima cosa abbiamo lasciato cadere il disco del pendolo, sostenuto da due fili, sopra il sensore di Arduino il quale ha registrato i dati relativi allo spostamento del disco nel tempo, che sono stati poi elaborati dal computer in un grafico.
1^ fase
Procedimento
Video realizzato dal professore Marco Calvani
Il grafico ottenuto nella fase precedente è stato poi caricato nel programma Geogebra per poter essere analizzato.
2^ fase
Procedimento
Ec
Ep =
+ Ec rotazione
Ec traslazione
Ep =
FORMULE (clicca su Ep, Ec e le formule per saperne di più)
Infine tramite l'uso di una serie di calcoli e formule si è giunti alla dimostrazione vera e propria del principio di conservazione dell'energia
3^ fase
Procedimento
(continua a cliccare sulle formule)
clicca qui
pt. 1
possiamo capire che l'energia dell'oggetto è strettamente legata alla sua velocità. Dimostrando quindi che le velocità ottenute, una con l'analisi del grafico e una tramite i calcoli, siano uguali possiamo dimostrare il principio di conservazione dell'energia.
Infatti dalla formula:
Per semplificare i calcoli e la dimostrazione ci siamo concentrati sulla velocità finale del pendolo.
4. Conclusione
Possiamo considerare un errore medio del 6% un errore abbastanza piccolo, quindi possiamo considerare l'esperimento riuscito e affermare che effettivamente l'energia potenziale (Ep) è uguale all'energia cinetica (Ec) dimostrando così il principio di conservazione dell'energia.
CALCOLI <----
GRAFICAMENTE <----
Analizzando gli errori percentuali e facendone una media si ottiene un errore percentuale medio di circa il 6%.
Abbiamo calcolato le due velocità, una graficamente ed una tramite calcoli; per poi inserirle in una tabella su Excel calcolando così l'errore percentuale di ogni singolo tentativo.
pt. 2
Conclusione
Fonti:
- Relazione "Il pendolo di Maxwell" di Andrea Di Micco e Roberta Petroi
- Appunti di Carlo Alberto Tiberio
Grazie!