Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Caratteri tipografici
eleonora.cht04
Created on April 21, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Caratteri Tipografici
Chiotti Eleonora
Definizione
I caratteri sono l'equivalente grafico delle lettere dell'alfabeto, dei numeri, segni e dei simboli appartenenti a un disegno e a uno stile uniforme. Le lettere possono avere forme diverse, ed esistono caratteri specifici. Ogni carattere può avere delle variazioni di alcuni tratti peculiari, come l'inclinazione della lettera, lo spessore e la proporzione dei tratti, cioè una gamma di stili contrassegnati da un codice numerico che accompagna il nome dei caratteri. Ogni stile è indicato con il termine"fonte" (dal latino fundere), un'espressione proveniente dal lessico tipografico che, nel Cinquecento, indicava l'insieme dei caratteri in lega metallica realizzati in un'unica sessione di fusione. Oggi, nell'epoca della videoscrittura si utilizza il termine font (declinato sia al maschile che al femminile) per identificare i caratteri digitali.
Struttura
Le più importanti famiglie di caratteri
Calligrafici
Monospaziati
Serif e Sans Serif
Fantasia
Serif, in francese, significa "grazia" e definisce la curva o l'ornamento che chiude l'asta di un carattre. Il Sans Serif, invece, sono i carateri privi di grazie.
Detti anche "scritti", sono i font che simulano la scittura a mano. Questi possono essere eleganti e formali o estrosi e originali.
Generalmente i caratteri sono proporzionali, ovvero occupano spazi diversi in base alla larghezza della lettera. I caratteeri monospaziati, invece, hanno tutti un'identica larghezza: la m, ad esempio, ha un ingombro uguale alla i.
I caratteri fantasia, o decorativi, rappresentano la maggior parte delle font disponibili gratuitamente su Internet.Si tratta di caratteri dal disegno volutamente eccentrico, con lettere arricciate, asimmetriche o arricchite da disegni.
I caratteri più conosciuti e utilizzati possiedono un buon numero di varianti di stile. Lo stile definisce la forma, lo spessore, sviluppo in altezza, gli spazi e tutte le altre variazioni possibili di carattere. Solone fantasie non presentano stili per via del loro particolare disegno grafico. Si possono poi modificare altre caratteristiche formali del testo di una pagina come la posizione di alcuni caratteri sulla riga e la distanza dell righe di testo. La definizione di queste caratteritiche, insieme alla scelta del corpo e del colore del testo, costituisce il foglio di stile di un carattere.
Pesi e stili del carattere
Point Size o Dimensione
Weight o Peso
Italic o Corsivo, Roman o Tondo e Bold o Grassetto
Il Point Size è un valore numerico che descrive in modo relativo la dimensione dei caratteri. Per esempio, se un font è “Times New Roman 12”, il numero “12” indica il Point Size. In tutti gli editor di testo è possibile modificare le dimensioni dei caratteri di un font. Scegliere il Point Size corretto quando si sviluppano le pagine di un sito web, è importante per incrementarne la leggibilità.
Il Peso di un font si riferisce allo spessore di un testo. Un font molto sottile viene definito “leggero” (light o thin), mentre un font più cicciotto è chiamato “grassetto” (bold) oppure “ispessito/pesante” (heavy). L’impiego di font con diversi pesi all’interno di un testo, ad esempio per distinguere i titoli dal corpo, può aiutare a rendere il copywriting più semplice di leggere.
Roman (o tondo) descrive un font nella sua apparenza “normale”, ovvero come è stato ideato all’origine. Italic (o corsivo) è un effetto inclinato che viene dato ai glifi per dare l’idea di una scrittura (appunto) corsiva. Bold (o grassetto) identifica l’ispessimento di un font Roman. Così come il corsivo, il grassetto viene impiegato per evidenziare alcuni passaggi o parole di un testo.
+ info
+ info
+ info
Baseline o Linea di Base
Midline
Con il termine Midline si intende la linea immaginaria che determina l’altezza massima delle lettere minuscole (escludendo ascendenti e discendenti).
La Baseline è una linea immaginaria su cui posano le lettere del font.
X-height o Altezza della x
Capline
Capline identifica la linea immaginaria che identifica il limite superiore delle lettere maiuscole (capital letter in inglese).
La x-height è (letteralmente) l’altezza della “x”. Questa misure serve per determinare se un font è alto o basso.
La scelta del carattere
La scelta dei caratteri è un particolare momento creativo nella fase proggettuale di una pubblicazione, di una pagina pubblicitaria, di un manifesto o di un logotipo , ed è determinante per il "taglio grafico" del documento che si andrà a produrre. Nel caso di pubblicazioni editoriali, questa operazione si rivela particolarmente delicata perchè il carattere è un elemento estetico sostanziale per la loro composizione. La scelta, qualunque sia il tema e tenuto conto delle preferenze personali, dovrà cadere su caratteri leggibili e coerenti con il concetto che si vuole comunicare. La regola d'oro per raggiungere questo scopo è usare poche famiglie di caratteri. Infatti è un errore ricorrente appesantire il documento con caratteri vari e inusuali. Il carattere per testo, inoltre non deve prestarsi ad ambiguità rispetto ad alcune lettere simili, come la cifra 0 con la lettera O maiuscola e la lettera l minuscola con la lettera I maiuscola e la cifra 1.
Casistica di scelta
I Per un testo scientifico normalme la scelta cade su un carattere con disegno moderno e geometrico, e grazie poco evidenziate o assenti. Le pagine pubblicitarie e i manifesti devono innanzitutto farsi vedere e leggere, anche da un lettore distratto (per esempio, un'automobilista). Quindi, il carattere deve essere moderatamente aggressivo e il testo sufficientemente chiaro e breve.
I caratteri di un libro di narrativa o di un giornale devono avere facile e immediata lettura , anche quando si usa un corpo di piccole dimensioni per contenere la lunghezza del testo. Per questo, spesso la scelta cade sui caratteri graziati. E' consigliabile usare tutte le variabili di stile dei caratteri con funzioni diverse (titolo, sottotitolo, termini particolari ecc.), ma in ogni caso un numero limitato di famiglie ben differenziate in base al ruolo da assumere nella pagina
Casistica di scelta
Un logo è una realizzazione di pura creatività, che deve attirare l'attenzione pur rimanendo coerente al concetto che rappresenta. Spesso si usa personalizzare un carattere modificandone il disegno. Resta il fatto che la semplicità e l'equilibrio estetico sono fattori essenziali per un buon risultato.
I siti internet hanno una limitata scelta di caratteri e le dimensione della visualizzazione può cambiare in base al dispositivo in uso (monitor, smartphone, tablet). Bisogna anche tenere a mente che i lettori potrebbero non aver installato un particolare font e che quindi è preferibile scegliere caratteri standard come Arial, Courier, Georgia, Helvetica, Times New Roman, Verdana.