Full screen

Share

Show pages

Play
Un mondo di città
Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

Play

Un mondo di città

Next

Classificazione delle città

Funzioni delle città

Struttura della città

Le città nel mondo

I concetti chiave

Introduzione

ARGOMENTI

SI DEFINISCE CITTà:

  • un centro urbano con più di 20.000 / 30.000 abitanti
  • gli abitanti devono essere concentrati in un'area compatta
  • il costruito deve prevalere sull'elemento naturale

NEI PAESI SVILUPPATI: CAMPAGNA URBANIZZATA: spazi rurali con funzioni agricole e turistiche, stretti rapporti con i centri urbani NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO: ISOLAMENTO DELLA CAMPAGNA per mancanza di reti di comunicazione e servizi essenziali

VS

CAMPAGNA

  1. Prevalenza del costruito
  2. Alta densità di popolazione (più omogenea rispetto alla campagna)
  3. 10% superficie terestre
  4. Oltre il 50% della popolazione (popolazione URBANA > popolazione rurale dal 2007)

CITTà

URBANIZZAZIONE

RETE URBANA

AREA METROPOLITANA

CONURBAZIONE

URBANESIMO

PAROLE CHIAVE

CLASSIFICAZIONE DELLE CITTà

  1. CITTÀ : centro urbano con più di 20.000/30.000 abitanti, concentrati in un’area compatta, in cui il costruito prevale sullo spazio naturale o coltivato.
  2. AGGLOMERAZIONE: spazio urbanizzato con un nucleo centrale dominante che ha inglobato i centri minori (città metropolitana)
  3. METROPOLI: città che supera il milione di abitanti
  4. MEGALOPOLI: sistemi contigui di metropoli e aree metropolitane, con un ruolo economico/politico centrale; almeno 8 milioni di abitanti

LE FUNZIONI DELLA CITTà

Rete di scambi:

  • MATERIALI: persone / merci attraverso le vi di comunicazione
  • IMMATERIALI: idee, innovazioni, cultura

DI TRASMISSIONE o DISTRIBUTIVE

Amministrazione del territorio ed erogazione di servizi alla popolazione (istruzione, sanità, amministrazione pubblica, giustizia). Non generano ricchezza ma incidono sulla qualità della vita.

DI RESPONSABILITà o DIRETTIVE

Generano ricchezza:

  • industria
  • commercio
  • turismo
  • servizi finanziari

DI ARRICCHIMENTO o PRODUTTIVE

3. Città con pianta lineare: tipica delle città marittime, che si sviluppano lungo la costa

2. Città con pianta radiocentrica: tipica delle città di fondazione medievale; le strade partono a raggiera dal centro, la città si sviluppa in anelli concentrici

1. Città con pianta a scacchiera: sul modello degli accampamenti romani, le vie sono perpendicolari tra di loro

La forma e le dimensioni di una città sono influenzate dal territorio in cui si trova e dalla sua storia

LA STRUTTURA DELLE CITTà

Le città nel mondo

Una visione d'insieme delle città nel mondo permette alcune osservazioni iniziali:- la vicinanza alle coste - la presenza di aree policentriche / monocentriche Le città, nelle diverse parti del mondo, hanno caratteristiche differenti.

Le città in Italia

L'Italia è una realtà POLICENTRICA, caratterizzata dalla presenza di moltissimi centri, di diverse dimensioni.Una delle cause fondamentali della diffusa urbanizzazione del territorio italiano è stata la frammentazione politica della penisola, che ha favorito la nascita di centri politici e culturali in tutti gli Stati che componevano la penisola.

Le città in Europa

L'europa è un continente fortemente urbanizzato. La maggior parte delle città si trova nell'area centro-occidentale. Le città solitamente sono di antica fondazione; presentano un centro storico che sede di edifici di valore storico e culturale a cui si affianca, talvolta un moderno quartiere economico-finanziario. Man mano che ci si allontana dal centro, si trovano edifici di minor prestigio e le aree industriali.

La città nordamericana

Di fondazione relativamente recente, solitamente le città nordamericane NON hanno un centro storico. Il centro direzionale ed economico è caratterizzato dal tipico skyline con i grattacieli. A ridosso del centro, si trovano quartieri residenziali modesti, mentre nelle aree suburbane si trovano i quartieri residenziali più lussuosi.

Le metropoli del Sud del mondo

Sorte spesso su iniziativa dei colonizzatori europei, come dimostra la collocazione sulla costa o la presenza di edifici in stile coloniale, queste città sono cresciute in modo straordinario negli ultimi decenni. In genere vi è un centro direzionale modernissimo, sede dalle attività terziarie. A ridosso del centro, si formano immense baraccopoli in cui si accalcano migliaia di persone.

Next page

genially options