Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

AQ BS 2022

chiara francesca Robustellini

Created on April 4, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Bilancio Sociale 2022

Bilancio Sociale 2022

Indice del documento

Dati e notizie sul documento

Dimensione economica - COSTI

Dimensione economica

Dimensione economica - RICAVI

Dimensione economica - PROSPETTIVA STORICA

Struttura organizzativa

Assemblea dei soci

Responsabilità e strumenti di gestione

Piano strategico 2021-2024

Formazione interna

Formazione esterna

Formazione

Tirocini formativi

Comunicazione interna- la voce dei lavoratori

Comunicazione

Comunicazione esterna-la voce dei lavoratori

Comunicazione esterna e social

Lavoratrici e lavoratori: i dati

Lavoratori e lavoratrici

La parola alle lavoratrici e ai lavoratori

La voce dei ruoli organizzativi

Area socio-culturale

Area politiche giovanili

Area famiglie e adulti

Area individualizzati

Aree di produzione

Dove siamo?

Area minori

Bilancio Sociale 2022

L’Aquilone Società Cooperativa Sociale

Sede legale e operativa: Via Umberto Maddalena, 5 - 21018 Sesto Calende (VA)

Part. IVA: 02150100127

DATI GENERALI

Tribunale di Busto Arsizio n. 27782 Reg. Soc. CCIAA di Varese n. 234538 Registro Prefettizio Sezione VII n. 291 – Sez. VIII n. 33

www.laquilonescs.it

Siamo L'Aquilone, una Cooperativa Sociale vissuta e partecipata da persone che lavorano in stretta sinergia con il territorio, sin dal 1993. Coprogettiamo interventi educativi, psicologici, sociali e culturali che siano in grado di favorire un cambiamento, creando opportunità ed intercettando i desideri delle giovani generazioni, delle famiglie e degli adulti che incontriamo. Crediamo nel lavoro con le persone, in una dimensione di comunità che negli anni ci ha riconosciuto capaci di costruire una rete sociale importante. Condividiamo un modo di lavorare e relazionarci che permetta di individuare interessi comuni e attivare la ricerca di risorse umane, economiche e strutturali. Scegliamo di investire nella continuità dei nostri interventi e nella professionalità e preparazione delle nostre lavoratrici e lavoratori, nonostante la precarietà e il discontinuo investimento pubblico che circondano il settore socio-educativo. Sosteniamo il diritto di ogni persona di essere nella condizione di vivere con serenità il proprio presente e di scegliere liberamente il proprio futuro.

MISSION

  • Albo Regionale delle Cooperative Sociali Sez. A – n. 181
  • Albo Nazionale delle Società Cooperative– n. A132964
  • Iscritta all’Albo territoriale dei soggetti accreditati del Distretto di Sesto Calende Centro di Aggregazione Giovanile - Servizio Affidi Zonale- Servizio Famiglie allo specchio – Assistenza Domiciliare Minori – Servizio Tutela Minori
  • Iscritta all’Albo dei soggetti produttori di servizi e prestazioni sociali del Distretto di Tradate – Assistenza Domiciliare Minori e Spazio Neutro
  • Iscritta all’Albo dei soggetti produttori di servizi e prestazioni sociali del Distretto del Piambello – Assistenza Domiciliare Minori - Assistenze Scolastiche
  • Iscritta all'Albo dei soggetti produttori di servizi e prestazioni sociali del Distretto di Azzate - Assistenza Domiciliare Minori - Assistenze scolastiche
  • Iscritta all’Albo Provinciale dei soggetti di servizi e prestazioni sociali accreditabili – Provincia di Varese
  • Iscritta all’Albo ATS INSUBRIA dei soggetti erogatori di servizi e prestazioni a favore di ipovedenti e ipoacusici, Adolescenti in situazioni di vulnerabilità
  • Iscritta all'Albo dei soggetti produttori di servizi e prestazioni sociali del Distretto di Varese - Assistenza domiciliare minori - Assistenza scolastiche

ISCRIZIONI AD ALBIED ACCREDITAMENTI

Bilancio Sociale 2022

Il Bilancio Sociale 2022 sceglie ancora il formato che tende a semplificare e a visibilizzare i dati in modo leggero e smart. La slide iniziale presenta un indice, con in evidenza i temi trattati: Dimensione Economica, Assemblea dei Soci, Formazione, Comunicazione, Lavoratrici e lavoratori, Aree di Produzione. Dove utile, sono presenti link al sito dell'Organizzazione. Questa modalità "leggera e smart" ci permetterà di diffondere in maniera più veloce e agile il documento sia sul sito che tramite i social e la mailing list. Nel corso dell'assemblea di approvazione del documento si è deciso di migliorare la raccolta dei dati, sia in termini di qualitaà e quantità sia nelle modalità. Questo al fine di avere dei dati maggiormente utili e efficaci per la valutazione del lavoro e soprattutto per la riprogettazione.

NOTA METODO-LOGICA

Il piano di diffusione del documento parte dalla mappa degli stakeholders della cooperativa e cerca di trovare una modalità ad hoc per ciascun gruppo, azione svolta dallo staff Bilancio Sociale insieme allo staff Comunicazionee Fundraising.Il primo momento di condivisione è l'assemblea soci del 29.06.2023 in cui viene discusso e approvato dagli stakeholders interni, individuando anche elementi di miglioramento per il lavoro successivo. Successivamente verrà condiviso con tutti i lavoratori e le lavoratrici (altro fondamentale gruppo di stakeholder), gli Enti con cui collaboriamo e i donatori che ci hanno sostenuto in questo anno complesso. Il Bilancio Sociale verrà pubblicato sul sito della cooperativa e diffuso via social per raggiungere tutte le persone che ci conoscono, partecipano in vario modo alle nostre iniziative e ci fanno sentire la loro vicinanza.

PIANODI DIFFUSIONE

La regia del BILANCIO SOCIALE 2022 è stata tenuta dallo staff costituito da una socia e una delegata del Cda ed è stato supervisonato dalla Responsabile del Bilancio Sociale, in collaborazione con diverse parti della cooperativa, in linea con lo spirito dello strumento stesso. Ogni sezione ha visto il contributo di chi lavora specificamente in esso e quindi:

  • L'Assemblea
  • Il Consiglio d'Amministrazione
  • Gli Uffici (Amministrazione, Ufficio Personale, Innovazione e Progettazione, Gestione Amministrativa del Personale)
  • La Responsabile della Comunicazione
  • I Coordinatori e le Coordinatrici della cooperativa
  • I Lavoratori e le Lavoratrici della cooperativa

AUTORI E COLLABO-RAZIONI

La struttura del presente documento ha preso come traccia di lavoro le “Linee Guida per il Bilancio Sociale degli Enti non-profit” proposte dall’Agenzia per le ONLUS. Quanto riportato nel presente Bilancio Sociale è stato estratto e rielaborato a partire da:

  • documenti ufficiali della cooperativa (Verbali, Bilancio Economico, Contratti...)
  • questionari somministrati a coordinatori/trici e lavoratori/trici
  • documenti di comunicazione della cooperativa (newsletter, sito, post sui social...)

FONTI

Bilancio Sociale 2022

Dimensione economica

Il Bilancio Sociale si pone come strumento per presidiare tutte le dimensioni dell'agire dell'organizzazione. In tal senso si propone anche l'obiettivo di monitorare l'andamento della dimensione economica, che seppur strumentale rispetto al perseguimento delle finalità sociali, è in grado di influenzare direttamente o indirettamente il raggiungimento della mission. In questa sezione si evidenziano le modalità con cui la Cooperativa reperisce e utilizza le risorse economiche per il perseguimento degli obiettivi e della mission.

La riclassificazione del Contro Economico a Valore Aggiunto della Cooperativa evidenzia la distribuzione della ricchezza prodotta. Il modello seguito è tratto dalle “Linee Guida per il Bilancio Sociale degli Enti non-profit” proposte dall’Agenzia per le ONLUS nel rispetto delle indicazioni fornite dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali del 4 luglio 2019 “Adozione delle Linee guida per la redazione del bilancio sociale degli enti del Terzo settore.

Bilancio Sociale 2022

Dimensione economica - COSTI

TOTALE DEI COSTI 1.183.024 €

2021 1.038.554 €

ALTRI COSTI

GESTIONE POLITICA

96.465€

12.176€

STRUTTURE

41.162€

A CONFRONTO CON IL 2021...

Lorem ipsum

GESTIONE ORGANIZZATIVA

122.184€

DIRETTI REALIZZAZIONE MISSION

911.037€

IL 77% DEI COSTI SONO STATI SOSTENUTI PER REALIZZARE LA MISSION: SONO I COSTI DEL PERSONALE E LE SPESE VIVE NECESSARIE PER I SERVIZI E I PROGETTI

L'AREA ORGANIZZATIVA CONTINUA A RAPPRESENTARE IL 10% DEI COSTI SOSTENUTI

Bilancio Sociale 2022

Dimensione economica - RICAVI

TOTALE DEI RICAVI 1.217.961€

LE AREE

RICAVI 2021 1.079.216€

LE FONTI

PRIVATI

ALTRI RICAVI

ALTRO

89.153€

7.048€

4.251€

A. SOCIO-CULTURALE

A. FORMAZIONE

16.219€

4.630 €

donazioni

19.187€

A. FAMIGLIE E ADULTI

169.164 €

contributi

A. INDIVIDUALIZZATI

226.594€

298.106 €

Lorem ipsum

A. POL GIOVANILI

enti pubblici

263.998€

878.775€

A. MINORI

212.258 €

A CONFRONTO CON IL 2021...

A CONFRONTO CON IL 2021...

CRESCONO LE POLITICHE GIOVANILI: +63%

CRESCE IL RICAVO DAGLI ENTI PUBBLICI CON NUOVE TIPOLOGIE DI RICHIESTE, PIU' SPECIALISTICHE : +5%MA DIMINUISCE IL PESO DELL'ENTE PUBBLICO COME FONTE DI RICAVO

RADDOPPIA L'AREA FORMAZIONE CON +119%

L'AREA CULTURA E' AUMENTATA DEL 471%

+104% SUI RICAVI DA CONTRIBUTI

L'AREA INDIVIDUALIZZATA SI E' RIDOTTA PER SCELTA STRATEGICA (NON SEMPRE E' SOSTENIBILE)

LE DONAZIONI SONO AUMENTATE DEL 273%

Bilancio Sociale 2022

Dimensione economica - PROSPETTIVA STORICA

VALORE DELLA PRODUZIONE
1.200.000
900.000
600.000
300.000
2021
2020
2019
2022
2018
RISULTATO D'ESERCIZIO
+40.000
+20.000
-20.000
- 40.000
2020
2022
2019
2018
2021

Bilancio Sociale 2022

Ingressi soci/e: 2

Assemblea dei soci

05.04

12.07

28.06

15.11

ingresso di una socia

data

ingresso di una socia

uscita di tre socie

IN PRESENZA

IN PRESENZA

modalità

IN PRESENZA

ONLINE

23 soci presenti

19 soci presenti

23 soci presenti

20 soci presenti

presenze

9 deleghe

10 deleghe

2 deleghe

5 deleghe

tasso di partecipazione

65,7%

86,8%

63,1%

76,3%

Relazione sulla gestione, presentazione e approvazione del Bilancio di Esercizio 2021

Soci lavoratori e soci volontari: riflessioni sui ruoli, proposte e prospettive per l'anno prossimo

Piano Strategico: monitoraggio semestrale; aggiornamento della Mission

temi

Presentazione e approvazione del Bilancio Sociale 2021

RUOLI NELL'ORGANIZZAZIONE

NUMERI IN PROSPETTIVA STORICA

GENERE

TURNOVER

INQUADRAMENTO

ruoli organizzativi: 18 ruoli di coordinamento: 17 soci lav. con ruolo nell'organizzazione: 24

62%

2021

2020

2022

lavoratori: 29 volontari: 8

socie: 29 soci: 8

ingressi soci: 2 uscite soci: 3

N° Assemblee:

58,6%

82,1%

75,4%

72,9%

Partecipazione media:

Soci al 31/12:

35

37

38

64,8%

Bilancio Sociale 2022

Struttura Organizzativa

GESTIONE AMMINISTRATIVA DEL PERSONALE

AMMINISTRAZIONE

RESP: Marco Bernardi

Patrizia Nevosi

RESP: Stefania Mattiroli

ASSEMBLEA

LIVELLO TECNICO

Chiara RobustelliniValentina CioniRossella Gusmeroli Antonella Somma

COMUNICAZIONE

BILANCIO SOCIALE

Laura Barbieri Gloria Serra

INNOVAZIONE E PROGETTAZIONE

UFFICIO PERSONALE

RESP: Chiara Aggio

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

PRIVACY

Marco Bicelli

Licia Vitale Matteo Zanon

Angela Murgia Giulia Merletti

RESP: Chiara Caresani

Silvia Levati

- Responsabili di ufficio -Amministrativa -Rappresentanti del CDA

QUADRIGLIERI

FORMAZIONE

Elena BerlosoAntonella Somma

TIROCINI

ACCREDITAMENTO

Tiziana Isella

Laura Cazzani

LIVELLO TECNICO

FUNDRAISING

Laura Anchisi

AREE DI PRODUZIONE

Responsabili degli spazi:- Corgeno Wanda Ferraro - Matrioska Elena Berloso - Housing Wanda Ferraro

Resp. Area:Laura Cazzani

Resp. Area:Wanda Ferraro

AREA PROGETTI INDIVIDUALIZZATI

AREA SOCIO-CULTURALE

AREA POLITICHE GIOVANILI

AREA FAMIGLIE E ADULTI

AREA MINORI

Coordinatrici/oriLavoratrici/ori

Coordinatrici/oriLavoratrici/ori

Coordinatrici/oriLavoratrici/ori

Coordinatrici/oriLavoratrici/ori

Coordinatrici/oriLavoratrici/ori

Bilancio Sociale 2022

Responsabilità e strumenti di gestione

Assemblea

37 soci

Riunione settimanale QUADRIGLIERI

Relazione sulla gestione

colloqui soci

Delegati territoriali

ufficio presidenza-comunicazione

piano strategico

colloqui coordinatori

incontro mensile fundraising

Consiglio di Amministrazione

Coordinatori

17 soci

Ruoli organizzativi

18 soci

staff uffici

equipe/lavoratori

Bilancio Sociale 2022

Piano strategico 2021-2024

IL Piano Strategico ha orientato le scelte di gestione e le azioni della Cooperativa. Viene periodicamente monitorato su tre livelli: quello dei soci in Assemblea, quello del CDA, quello dei Ruoli Organizzativi.

JAN

FEB

AREE DI LAVORO
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
RETI E COMUNITA'
COMUNICAZIONE e FUNDRAISING
SOSTENIBILITA'
RICONOSCIMENTO
PRODUZIONE
OSSERVAZIONE E MONITORAGGIO
CHI
QUANDO
COSA
Revisione di obiettivi e azioni in sottogruppo, indicando obiettivi raggiunti, non raggiunti e in lavorazione
Assemblea delle socie e dei soci
Assemblea 12.07
Revisione globale e integrazione delle indicazioni dell'Assemblea. Assegnazione deleghe interne
CDA
luglio-settembre
Suddivisione compiti e aggiornamento azioni dei vari staff
da settembre
Ruoli organizzativi

Bilancio Sociale 2022

Formazione interna

Bilancio Sociale 2022

Formazione esterna

Bilancio Sociale 2022

Tirocini formativi

i tirocini seguono l'anno accademico e si svolgono a cavallo tra due anni

2021-2022

2022-2023

numero richieste ricevute: 13 numero tirocini attivati: 3 profilo: Educatrice professionale; pedagogista enti coinvolti:

  • Università Cattolica del sacro cuore di Milano
  • Università degli Studi Milano Bicocca
ore totali svolte: 420 (150+200+60) servizi coinvolti: educatrice: CAG Vedano pedagogiste: progetto Fa.Re., Famiglie allo Specchio assunzioni post tirocinio: 1

numero richieste ricevute: 10 numero tirocini attivati: 4 profilo: Educatrice professionale enti coinvolti:

  • Università Cattolica del sacro cuore di Milano
  • Università degli Studi Milano Bicocca
ore totali svolte: 700 servizi coinvolti: CAG di Corgeno Famiglie allo Specchio Fuori Giri assunzioni post tirocinio: 2 a quasi tutti è stato proposto un incarico lavorativo

P.C.T.O.

numero di ragazzi e ragazze ospitati: 2 Istituti Superiori coinvolti: Dalla Chiesa -Scienze umane CFP _ TATS Servizi/Progetti coinvolti: CAG bambini Corgeno CAG bambini Vedano

6 soci sono stati Tutor all'interno dei servizi

NOVITA'

Bilancio Sociale 2022

Comunicazione interna - la voce dei lavoratori

Questionari inviati: 65Risposte: 38 58,5% DEI LAVORATORI RAPPRESENTATI

Strumenti comunicativi + efficaci

La comunicazione secondo i lavoratori
Anche i lavoratori non soci chiedono il DiVenerdi'
Accoglienza ricevuta rispetto alle richieste
A settembre, con la prima Conferenza Stampa le socie e i soci hanno avuto una panoramica su progetti e attività in partenza
NOVITA'

Bilancio Sociale 2022

Comunicazione esterna-la voce dei lavoratori

Questionari inviati: 65Risposte: 38 58,5% DEI LAVORATORI RAPPRESENTATI

Hai seguito e segui i canali social della cooperativa (Facebook e Instagram)?

Hai seguito e segui il sito della cooperativa?
NOVITA'
Cosa vorresti veder raccontato sui social? In che modo ...
In seguito a una formazione specifica, alcuni operatori curano i contenuti comunicativi dei loro servizi, con un cronoprogramma
I lavoratori/trici dichiarano che :
Quello che viene raccontato mi piace
Interviste, foto, video
Il 90% dei lavoratori ha consigliato o promosso L'Aq all'esterno
il 91% dei lavoratori ha contribuito a produrre o inviare materiali da pubblicare
L'Aquilone nelle sue sfaccettature
il 91,2% si è rispecchiato con quello che è stato raccontato del nostro lavoro
Tutti i servizi e progetti, la quotidianità

Bilancio Sociale 2022

Comunicazione esterna e social

Facebook
Instagram
Il Sito in cifre nel 2022
Il nostro target
Il nostro target
nuova fascia d'età tra i giovanissimi
VISITATORI nuovi 95% VISITATORI abituali 5%
2377 VISITATORI TOTALI
La pagina più visitata del sito dopo la home è:
ANCORA SAKIDO!
Contatti di Facebook
Follower su Instagram
Dicembre 2021: 1785
Dicembre 2022: 637
Dicembre 2021: 427
Dicembre 2022: 2030
Nel 2022 L'Aquilone è stata molto presente sulle testate giornalistiche sia cartacee sia online

Bilancio Sociale 2022

DATI AL 31.12.2021

DATI AL 31.12.2020

Lavoratrici e lavoratori

35

LAVORATORI DIPENDENTI

T. INDETERMINATO

TOTALE DIPENDENTI 41

40 43

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DELLE COOPERATIVE SOCIALI

TIPOLOGIA CONTRATTUALE

DI CUI SOCI LAVORATORI 25

4 6

T. DETERMINATO

NUMERI

ALTRI RAPPORTI DI LAVORO

CO.CO.CO

4 1

DI CUI SOCI LAVORATORI 2

8 4

PARTITA IVA

58

TOTALE LAVORATORI

TOT

63 61

ETA' MEDIA 35,7

ETA' MEDIA 34

ETA' MEDIA 36,5

20-30 ANNI

40-50 ANNI

OVER 50 ANNI

30-40 ANNI

ETA'

14

20

22

NB Calcolata sulla media delle fasce d'età, non con dati anagrafici specifici dei singoli

DONNE 51 89,6%

DONNE 87,3%

UOMINI 7 10,3%

DONNE 90%

GENERE

UOMINI 10%

UOMINI 12,6%

NUOVE ASSUNZIONI 12

CESSAZIONI 9

NUOVE ASSUNZIONI 11

NUOVE ASSUNZIONI (in diverse tipologie contrattuali) 12

TURNOVER

DIMISSIONI 3

TRASFORMAZIONI (da t. determ a t. indeterm.) 3

CESSAZIONI 7

CESSAZIONI 9

MATERNITA' 4

SCADENZA CONTRATTO 6

Bilancio Sociale 2022

La parola alle Lavoratrici e ai Lavoratori

La maggior parte di noi (80%) lavora ancora per il 25% online

Questionari inviati: 65Risposte: 38 58,5% DEI LAVORATORI RAPPRESENTATI

Il 60% di noi fa 2/3 spostamenti al giorno

Il 60 % di noi è andato in continuità con gli incarichi rispetto all'anno precedente

Il 60% di noi ritiene che il tempo retribuito per programmare e riflettere sul proprio lavoro sia adeguato

Il 70% di noi ritiene che la Cooperativa sia molto attenta alla conciliazione lavoro - famiglia (il 20% non ne ha avuto bisogno)

Il 50% di noi dice che gli incarichi che ha rispecchiano e valorizzano le sue competenze

Il 40% di noi ritiene che il pacchetto lavoro che ha sia interessante, il 21 % vario e il 16% adatto

La voce dei ruoli organizzativi

Quanto sei soddisfatto del ruolo organizzativo?
Sedi di lavoro per i ruoli organizzativi

Fai ore in più non retribuite?

Audit

Sesto Calende 83,3 %

Altri spazi 16,7%

Appagato 22,2%

No 66,7%

Soddisfatto 33,3%

Si' 33,3 %

Molto soddisfatto 44,4%

Aspetti positivi: "Moltiplichiamoci, voglia di confronto, utile il lavoro in staff, siamo un ottimo team, buono il confronto con fundraising"

Aspetti negativi: "Poco tempo in sede, sempre un po' in affanno, carenza di comunicazione per chi è poco in sede, poco tempo per riflessioni, pensieri e condivisioni"

Bilancio Sociale 2022

Aree di produzione: dove siamo?

Distretto Sesto Calende

Ambito Territoriale Sesto Calende Angera Mercallo Sesto Calende Taino Travedona Monate Vergiate

Aree

Famiglie e Adulti Politiche giovanili Minori Progetti Individualizzati Socio Culturale

Aree

Distretto Azzate

Minori Progetti Individualizzati

Castronno Ambito territoriale Azzate

Aree

Famiglia e Adulti Minori Progetti Individualizzati

Distretto Arcisate

Besano Viggiù Ambito territoriale Piambello

Distretto Tradate

Aree

Famiglia e Adulti Politiche Giovanili Minori Progetti Individualizzati

Ambito Territoriale Tradate Tradate Vedano Vedano Matrioska Venegono Superiore Castiglione Olona

Progetti sovrazonali:

Sakido Disabilità sensoriale Voucher ATS

Affido - Comunità montana Valli del Verbano

Aree

Altri territori:

Varese

Biandronno - sportello psicologicoCastelletto Ticino - prescuola/doposcuola / trasporto Saronno - Ready to Read

Progetti Individualizzati Socio Culturale

Varese Malnate

Bilancio Sociale 2022

Area INTERVENTI INDIVIDUALIZZATI

Distretti di: Sesto CalendeAzzate Tradate Arcisate Varese

il 100% delle ore di coordinamento degli individualizzati è ricavato dal margine del budget

il 60% degli operatori della Cooperativa ha lavorato su interventi individualizzati

in linea con il piano strategico, L'Aquilone ha scelto di recedere dagli incarichi non sostenibili

Spazi protetti

ADM Tutela e prevenzione

Disabilità Sensoriale

Gli interventi individualizzati si svolgono in rete con le FAMIGLIE, le SCUOLE, i GRUPPI DI PARI, le equipe di NPI, CPS e SERD, i servizi SOCIALI e di TUTELA MINORI, PROGETTI E SERVIZI INTERNI a L'Aquilone

ADM Sakido

Grazie ai POR e a Sakido, si comincia a lavorare sui progetti individualizzati in équipe multidisciplinare con interventi diretti anche per i genitori

Nel 2022 sono stati realizzati 130 interventi educativi individualizzati.

POR Adolescenti

Assistenze Scolastiche

Bilancio Sociale 2022

Area MINORI

Distretto di Sesto Calende

Distretto di Azzate

Il doposcuola Punto e virgola di Besano ha intercettato 53 bambini della scuola primaria

SAKIDO ha condotto percorsi di sensibilizzazione e formazione a circa 100 tra insegnanti e adulti

CAG dei bambini Corgeno

Progetto LEGO

Centro Estivo

Distretto di Tradate

BUENA ONDA presso IS Dalla Chiesa di Sesto con la sua equipe di educatori e pedagogiste ha intecetttato 350 adolescenti e condotto minipercorsi in 15 classi

Sportello di Ascolto scuole Secondarie

CAG dei bambini Vedano

Sakido

Sportello Psicologico scuola Primaria

Laboratorio affettività

Sakido

Distretto di Cittiglio

Laboratorio affettività e psicomotricità

il Centro estivo di Corgeno ha intercetto 105 bambini dellescuole primarie e secondarie

Sportello Psicologico Biandronno

Orientamento scuole secondarie

Gli SPORTELLI PSICOLOGICI, attivi da più di 15 anni hanno intercettato circa 350 studenti su 35 classi in 6 scuole della secondaria e 25 classi della primaria, 25 insegnanti e 20 genitori

il CAG di Corgeno aperto 5 giorni su 5 ha intercetttato 30 bambini

CAG di Vedano Olona con una apertura settimanale ha intercetttao 15 bambini

Altri distretti

Distretto di Arcisate

Doposcuola, prescuola e trasporto Castelletto T.

Doposcuola Primaria

Bilancio Sociale 2022

Area POLITICHE GIOVANILI

Distretto di Tradate

L'Eds di Sesto ha allargato la sua attività agli altri Comuni del distretto e ha proposto appuntamenti creativi/espressivi e occasioni aggregative

Fuori Giri ha offerto interventi di bassa intensità sul penale minorile e ha coinvolto 14 giovani e 3 coppie di genitori

Schegge e Strange hanno permesso di integrare gli altri servizi e progetti rivolti ai giovani con azioni individuali e di gruppo

Distretto di Sesto Calende

Centro Giovani preado e ado Vedano

CAG preadolescenti e adolescenti Corgeno

Sportello Giovani

Informa Giovani

Strange

Magneti ha promosso lo sviluppo delle soft skills, l'orientamento e la connessione scuola lavoro e ha coinvolto circa 250 giovani sui distretti di Sesto e Tradate

Informa Lavoro

Educativa di Strada

Educativa di Strada

Il CAg di Vedano ha intercettato circa 50 tra preadolescenti e adolescenti

Sakido

Schegge

Caracoles Housing 18-21

Buena Ondapedagogista a scuola I.S. Dalla Chiesa

Tandem -Vivai

Casa Caracol ha accolto 3 ragazze tra i 18 e i 21 anni con progetti specifici per l'autonomia abitativa e finanziaria

Il progetto Tandem ha coinvolto 6 giovani neet e ha visto il rinnovo anche sul 2023

Magneti

I Comuni nuovi hanno continuato l'Eds e a Travedona si è aperto uno spazio aggregativo per i ragazzi

FuoriGiri

Il CAg di Corgeno ha intercettato 12 preadolescenti e 13 adolescenti

Magneti

Bilancio Sociale 2022

Area FAMIGLIA E ADULTI

Distretto di Sesto Calende

Distretto di Tradate

Famiglie allo specchio

Il Servizio Affidi Zonale di Sesto ha attivato 10 progetti di affido per 12 minori

Il progetto FA.RE. ha promosso la riflessione sul tema dell'affido nei nuovi territori

Conciliazione

Animazione di Comunità Vedano

Psicologo prevenzione Vergiate e Taino

Famiglie allo specchio

Incontriamoci a casa Sesto C.

Il Servizio di consulenze Famiglie allo Specchio ha intercettato 75 situazioni da privati e 5 inviate dai Comuni.

Caracoles Housing famiglie

Servizio Affidi Zonale Sesto C.

Distretto di Arcisate, Cittiglio e Luino

Sportello Psicopedagogico Travedona

Il nuovo progetto Album di Famiglie ha promosso per la prima volta l'affiancamento familiare sul Distretto di Sesto integrando il Servizio Affidi

Consulenza pedagogica Vergiate

Incontriamci a Casa ha intercettato 15/20 ragazzi in 3 Centri Anziani: Sesto Calende, Vergiate, Angera

Il Progetto FA.RE. ha agganciato affidi già in corso, supportando anche le famiglie di origine.

FA.RE. Famiglie in Rete

Equipe multidisciplinare Angera

Album di famiglie

Informa Lavoro

Bilancio Sociale 2022

Area SOCIO-CULTURALE

Distretto di Sesto Calende

Distretto di Tradate

Terzo Sabato@ Cag Corgeno

Estate a Vedano

Closlieu@ Cag Corgeno

La rassegna del Terzo sabato ha proposto 9 eventi culturali molto partecipati tra teatro, concerti, approfondimenti e attività per famiglie

Distretto di Saronno

Pop-up Angera

Lab Teatrale adulti Vergiate

Il progetto di teatro per gli adulti ha coinvolto 16 persone

Ready to read

Lab Teatrale IS Dalla Chiesa

Distretto di Varese

Distretto di Somma L.

Laboratori Teatrali Liceo Manzoni

LaiVin ai Licei Manzoni di Varese ha coinvolto 20 adolescenti

Pop up Angera nei suoi eventi ha intercettato fino a 150 persone

Laboratori Teatrali Elementari

Bilancio Sociale 2022

L'AQUILONE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

Siamo L'Aquilone, una Cooperativa Sociale vissuta e partecipata da persone che lavorano in stretta sinergia con il territorio, sin dal 1993. Coprogettiamo interventi educativi, psicologici, sociali e culturali che siano in grado di favorire un cambiamento, creando opportunità ed intercettando i desideri delle giovani generazioni, delle famiglie e degli adulti che incontriamo. Crediamo nel lavoro con le persone, in una dimensione di comunità che negli anni ci ha riconosciuto capaci di costruire una rete sociale importante. Condividiamo un modo di lavorare e relazionarci che permetta di individuare interessi comuni e attivare la ricerca di risorse umane, economiche e strutturali. Scegliamo di investire nella continuità dei nostri interventi e nella professionalità e preparazione delle nostre lavoratrici e lavoratori, nonostante la precarietà e il discontinuo investimento pubblico che circondano il settore socio-educativo. Sosteniamo il diritto di ogni persona di essere nella condizione di vivere con serenità il proprio presente e di scegliere liberamente il proprio futuro.

Bilancio Sociale 2022