Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
L'arte durante il fascismo
Elena Paola Mendola
Created on March 30, 2023
L'arte nel periodo fascista e i suoi aspetti
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
L'arte durante il Fascismo
Author: Mendola Elena
Final Project
5^A-GC
Durante il periodo del fascismo in Italia, l'arte è stata influenzata in modo significativo dalle politiche culturali del regime. Il governo fascista ha cercato di controllare e orientare la produzione artistica in un modo che fosse coerente con l'ideologia fascista e che enfatizzasse la grandezza e la forza dell'Italia come nazione.
02. Introduzione
La pittura e la scultura
Anche la pittura e la scultura sono state influenzate dal regime fascista. L'arte figurativa è stata enfatizzata e promossa, mentre l'arte astratta e sperimentale è stata considerata come decadente e contraria all'ideologia fascista. Artisti come Mario Sironi, Achille Funi e Arturo Martini hanno creato opere che enfatizzavano la forza e la grandezza dell'Italia come nazione.
L'architettura
Una delle principali forme d'arte che ha ricevuto l'attenzione del regime fascista è stata l'architettura. Il governo ha promosso lo stile architettonico razionalista, che enfatizzava l'utilità e la funzionalità dell'edificio piuttosto che l'estetica decorativa. Alcuni dei maggiori esponenti dell'architettura razionalista sono stati Giuseppe Terragni, Marcello Piacentini e Luigi Moretti.
03. Le opere
General
Il regime fascista ha anche promosso la realizzazione di grandi opere d'arte pubbliche, come monumenti e sculture, per celebrare l'ideologia fascista e la grandezza dell'Italia. Alcune di queste opere includono il Colosseo Quadrato di Marcello Piacentini a Roma e il Monumento a Vittorio Emanuele II a Roma.
04. I movimenti
In generale, l'arte durante il periodo del fascismo in Italia è stata influenzata dalle politiche culturali del regime, ma alcuni artisti sono stati in grado di creare opere che si discostavano dalla propaganda ufficiale del regime.
Tuttavia, non tutti gli artisti hanno seguito le linee guida del regime fascista e alcuni hanno cercato di opporsi alla repressione culturale del regime. Ad esempio, il movimento artistico del Novecento, guidato da artisti come Carlo Carrà e Giorgio De Chirico, ha cercato di creare opere che riflettevano l'angoscia e l'alienazione dell'individuo nella società moderna.
05.
I perseguitati
Alcuni artisti sono stati perseguitati dal regime fascista a causa delle loro posizioni politiche o ideologiche. Ad esempio, l'artista surrealista Salvatore Dali è stato escluso dal Sindacato nazionale fascista degli artisti a causa della sua associazione con il movimento dadaista e surrealistico.
06. Conclusioni
In sintesi, l'arte durante il periodo del fascismo in Italia è stata influenzata dalle politiche culturali del regime, che cercava di controllare e orientare la produzione artistica in modo che fosse coerente con l'ideologia fascista. Tuttavia, alcuni artisti sono stati in grado di creare opere che esprimevano la loro individualità e che si discostavano dalla propaganda ufficiale del regime.
Thanksfor your attention
Author: Mendola Elena