Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
dialogo interreligioso
Stefano De Angelis
Created on March 30, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Il Dialogo Interreligioso
T. Marcocci e C. De Angelis
INDice
1. Cos'è il dialogo interreligioso?
6. Il papa e gli unni
2. L'Isis
7. Papa Francesco e Al-Tayyeb
3. La persecuzione dei cristiani oggi
8. Loppiano
4. La Shoah
9. Conclusione
5. Le parole di Sami Modiano
10. Ringraziamento
Tale dialogo è il frutto dell’evoluzione della nostra società moderna. Infatti, le distanze materiali tra i popoli si sono accorciate grazie ai moderni mezzi di comunicazione e di spostamento. Questo ha reso necessario l’urgenza di “accorciare” anche le distanze spirituali tra le varie religioni.
cos'è il dialogo interreligioso?
Lo scopo è quello di evitare uno scontro tra civiltà che favorisca la nascita di una nuova fraternità universale riconciliata pur nelle proprie differenze di credo.
E a cosa serve?
L'isis
Gli effetti dell'Isis sui bambini
Esso è un organizzazione terroristica che promuove la dottrina islamica integralista. Tutto ciò avviene commettendo atti ignobili, pensando che così si possa imporre facilmente agli infedeli un giusto Islam. Dato che avviene tutto a sfondo religioso il dialogo interviene per assicurare la pace tra le varie religioni.
L'appello di un sacerdote in Nigeria rivolto a qualcuno come richiesta d'aiuto
La persecuzione dei cristiani oggi
In Nigeria la situazione è grave. Qui infatti i cristiani sono considerati minacce per gli islamici e infatti sono quelli più esposti al rischio. Triste destino è stato quello di padre Isacc bruciato vivo nella sua parrocchia.
La Shoah
Il termine Shoah presente nella Bibbia significa catastrofe e con esso si indica lo sterminio degli Ebrei dai Nazisti. Quest'ultimi hanno dato la colpa della situazione economica pessima della Germania agli ebrei considerati come un popolo inferiore anche nella religione.
Le parole di Sami Modiano
IL PAPA E GLI UNNI(452a.C)
Correva l'estate del 452 a.C, quando, Attila, il capo degli Unni, arrivò alle porte di Roma. Il papa, Leone 1°, prese coraggio e andò da Attila per trovare un accordo che andasse bene per tutte e due. Grazie al dialogo interreligioso, il Papa riuscì a trovare un accordo con Attila e Roma si salvò.
https://www.youtube.com/watch?v=APThgusYFqo
papa Francesco e il grande imam al-tayyeb di al-azhar
L'incontro avvenne in Vaticano. Papa Francesco e l' imam Al-tayyeb, tramite il dialogo interreligioso, dissero che ognuno deve essere un messaggiero di pace e ,su questa cosa, bisogna lavorarci.
Loppiano, piccola città internazionale
Loppiano è la prima cittadella internazionale del Movimento dei Focolari. In questa cittadella, ci abitano più di 1000 persone provenienti da tutto il mondo. Qui il dialogo interreligioso s'impegna a contribuire all'unita della famiglia umana, secondo il Vangelo.
Perchè è importante il movimento interreligioso?
È importante, perchè ci aiuta a scoprire, in maniera più profonda, la propria fede religiosa, come dice papa Francesco, per costrure ponti di collegazione e non muri.
grazie!