Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
PROGRESSO TECNOLOGICO
ALESSANDRO DE FURIA
Created on March 29, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
educazione civica
scienze
INDICE
storia
italiano
spagnolo
musica
tecnologia
geografia
arte
educazione fisica
inglese
religione
PRESENTAZIONE
PROGRESSO
TECNOLOGICO
Start
PROGRESSO
TEGNOLOGICO
INTRODUZIONE
È solo dopo molte indecisioni e ripensamenti che sono giunto alla scelta dell’argomento: il progresso tecnologico. Oltre ad essere un tema molto ricorrente oggigiorno, mi ha sempre interessato il modo in cui il mondo si sta evolvendo. In termini storici, credere nel progresso significa pensare che la storia sia necessariamente orientata verso un miglioramento della condizione umana, soprattutto in termini di benessere materiale di ciascun individuo e della collettività. Per me il progresso indica il processo di evoluzione e trasformazione delle condizioni umane. Esso ha caratterizzato e caratterizzerà sempre la vita dell'uomo nel suo fluire storico. Ma allora, il progresso ha avuto esclusivamente conseguenze positive per l'uomo? No, non è sempre stato così. Alcune conseguenze negative sono state sotto gli occhi della società da molto tempo: l'ampliamento del divario tra i paesi più industrializzati e i paesi sottosviluppati, o più in particolare la sempre viva “questione meridionale”, la perdita dei veri valori della vita, ma anche il deterioramento dei rapporti interpersonali. Possiamo quindi concludere affermando che il termine progresso non è sempre associato a una condizione di benessere.
IL FUTURISMO
Il futurismo è un movimento di avanguardia che caratterizza non solo l’arte, ma anche la letteratura. I futuristi esaltano appunto il futuro, il progresso tecnico,la velocità e le macchine. Esaltano inoltre la guerra, considerata come qualcosa di positivo che porta ordine e che manifesta la superiorità di alcuni uomini rispetto ad altri. In letteratura i futuristi utilizzano uno stile particolare: si abolisce la punteggiatura, utilizzano spesso verbi all’infinito, mettono in evidenza parole che esaltano la velocità e la guerra, utilizzano inoltre le onomatopee, cioè le figure retoriche che riproducono i suoni in questo caso molto spesso della guerra. L’autore più famoso è Filippo Tommaso Marinetti che creò appunto il manifesto del futurismo in cui ci sono le regole dello stile e anche l’esaltazione della velocità e della guerra. La sua opera più famosa è la raccolta di poesie “ZANG TUMB TUMB” in cui lui afferma di aver usato delle parole in libertà che appunto esprimessero l’ideologia futurista
+ info
THE INDUSTRIAL DEVELOPMENT IN AMERICA
Between 1880 and 1900 the United States became a great industrial power.There was a dramatic increase in population, especially in the big cities of the north like New York, Chicago, Philadelphia and Detroit.Million of new immigrants arrived from Europe and new roads and railways were built.Giant corporations such Standard Oil and US steel appeared.Industrialists like Andrew Carnegie, the steel producer, and Henry Ford, the car manufacturer who introduced for the first time the Taylorism, developed new techniques of mass production in their factories.At the same time the United States also became an important world power.In 1898 it took control of Puerto Rico, Cuba and the Philippines after winning a short war against Spain.America also acquired Panama canal, Hawaii and other Pacific islands.