Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Das Lied der Deutschen

ELIA SALA

Created on March 29, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Elia Sala

Das Lied der Deutschen

Start

4. dal 1933 ad oggi

1. Ascolto dell'Inno

iNDICE

2. testo

5. curiosità

6. riassunto

3. melodia

7. fine

L'inno tedesco

Testo

Storia del testo

Il testo dell'inno tedesco fu scritto dopo la melodia dallo scrittore August Heinrich Hoffmann von Fallersleben, ma inizialmente fu solo una poesia che divenne inno del movimento tedesco per l'unificazione.Il testo venne scritto nel 1841 durante la crisi del Reno Fallersleben desidera l'unificazione tedesca, che arriverà nel 1866-1871, con la creazione dell'impero Tedesco.

Significato dell'inizio

Nel 1841 la Germania era ancora divisa in decine di stati, e l'unità sarebbe arrivata 30 anni più tardi, durante questo periodo ci furono numerosi tentativi di unificazione falliti: Era questo il vero significato del frainteso (da Hitler in particolare) inizio dell'inno, non di simboleggiare la superiorità della Germania, ma di far capire al popolo che l'unità doveva essere la priorità di tutti.

Melodia

La melodia dell'inno Tedesco fu composta nel 1797 da Franz Joseph Haydn, come inno dell'impero Asburgico accompagnata dal testo "Kaiserhimne" (inno imperiale). Nel 1922, con il crollo dell'impero Austro-Ungarico la melodia fu scelta come inno della repubblica di Weimar sul testo di von Fallersleben, dato che l'Austria aveva rinunciato alla melodia. Nel 1929 l'Austria la riadottò e ci fù un periodo di uguaglianza di melodie su testi differenti. Nel 1939 l'Austria venne annessa alla Germania ed adottò l'inno nazista

Alla guerra fredda sino ad oggi

Dal periodo nazista

Dopo la disfatta di Hitler fu proibito l'uso dell'inno. La Germania dell'Est adotto il nuovo "Auferstanden aus ruinen", mentre quella dell'Ovest "Land des Glaubens". Quest'ultimo non piacque al popolo, perciò venne restaurato il precedente con l'uso esclusivo però della terza strofa, che promuoveva gli ideali democratici (Unità, Giustizia e Libertà). Anche perchè nella prima strofa si citavano confini (dalla Mosa sino al Memel, dall'Adige al mar Baltico) che oggi non fanno piùparte della nazione. Nel 1989 con la riunificazione delle Germanie si mantenne das Lied der Deutschen e tutte le strofe vennero ripristinate.

Nel 1933 Hitler salì al potere e cambiò l'inno in "Horst Wessel Lied" mantenendo solo la prima strofa dell'inno, ma stravolgendone il significato. Durante la seconda guerra mondiale das Lied der Deutschen diventò simbolo di oppressione per i popoli europei sottomessi.

CURIOSITà SULL'

Inno Tedesco

1:Secondo un sondaggio l'inno Tedesco è il secondo più bello del mondo (come canzone) dopo quello Russo. 2:L'inno Italiano e l'inno Tedesco sono stati scritti nello stesso periodo e hanno molte cose in comune, tra cui il titolo: L'inno Italiano si chiama "Il canto degli Italiani",L'inno Tedesco "Il canto dei Tedeschi" 3:E' l'unico caso di inno scritto da un compositore fondamentale nella storia della musica. 4:L'inno é citato in 11 composizioni di musica classica

linea riassuntiva

1797

Haydn compone la melodia

1841

Von Fallersleben scrive il testo

1866-71

Unificazione della Germania

1922

La melodia di Haydn diventa inno nazionale

1933

Hitler sale al potere e cambia l'inno

1950

Gli stati uniti proibiscono l'inno e viene cambiato

1952

La musica di Haydn viene ripristinata

1989

La Germania viene riunificata

oggi

L'inno è stato restaurato interamente

Grazie per l'attenzione

Elia Sala