Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

COMPLEMENTI E AGGETTIVI DI PRIMA CLASSE LATINO

ORIANA SIRAGUSA

Created on March 27, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

COMPLEMenti E AGGETTIVI DI PRIMA CLASSE

start

Oriana Siragusa, Federica Mangiapane, Viviana Macaluso

I COMPLEMENTI LATINI

I complementi in latino sono espressi mediante 6 casi -Nominativo -Genitivo -Dativo -Accusativo -Vocativo -Ablativo e in alcuni casi con l'uso di preposizioni con l'Accusativo e l'Ablativo

QUALI SONO I COMPLEMENTI

4.Complemento di compagnia

1. Complemento oggetto

5.Complemento di mezzo

2. Complemento di specificazione

6.Complemento di luogo

3. Complemento di termine

7.Complemento di tempo

COMPLEMENTO OGGETTO

Il complemento oggetto è chi subisce l'azione espressa da un verbo attivo e in latino viene espresso in Accusativo.
Esempi: "Dum ambulat, Darius Marium et Fabiam videt" "Mentre cammina, Dario vede Mario e Fabia." "Semper habebo spem." "Avrò sempre speranza."

COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE

Esempi: "Ecce Ceasaris heres." "Ecco l'erede di Cesare." "Poenorum legati Roman pervenerunt." "Gli ambasciatori dei Cartaginesi arrivarono a Roma."
Il complemento di specificazione esprime un possesso o una precisazione riguardo al nome a cui si riferisce, e in latino è espresso al Genitivo.

COMPLEMENTO DI TERMINE

Esempi: "Tibi magnas divitias dabo." "Ti darò (a te) grandi ricchezze." "Puella dat magistrae librum." "La ragazza da il libro alla maestra."
Il complemento di termine esprime ciò a cui è destinata o a cui si rivolge l'azione, e in latino si esprime al Dativo.

COMPLEMENTO DI COMPAGNIA o UNIONE

Esempi: "Veniam donum cum fratre meo." "Verrò a casa con mio fratello.""Musam cum psalterio vidi." "Vidi una musa con un'arpa." "Dei semper nobiscum sunt!" "Gli dei sono sempre con voi!" "Nemo sine amicis felix est." "Nessuno è felice senza amici."
il complemento di compagnia è usato con le persone e gli animali mentre il complemento di unione con ciò che è inanimato. In entrambi i casi si costruiscono tramite cum+Ablativo. Inoltre se si vuole indicare una non compagnia o una non unione si usa, al posto di cum, sine (senza).

COMPLEMENTO DI MEZZO o STRUMENTO

Esempi "Omnia auro obtinentur." "Con l'oro si ottiene tutto." "Miles pugnat hasta." "Il soldato combatte con la lancia." "Delphos litteras per duos legatos mittam." "Manderò una lettera a Delfi per mezzo di due ambasciatori."
il complemento di mezzo esprime lo strumento attraverso cui viene compiuta un'azione e ha due forme. Se si riferisce ad oggetti inanimati si esprime in Ablativo semplice, cioè senza preposizioni; se invece si riferisce ad una persona o ad un animale si usa il costrutto per+Accusativo.
Esempi: (stato in luogo):"Darius in magna urbe natus est." "Dario è nato in una grande città." (moto a luogo):"Hostes ad urbem adropinquabant" "I nemici si avvicinavano alla città." (moto da luogo):"Deorum dona de caelo cadunt." "I doni degli dei cadono dal cielo." (moto per luogo):"Lucius per bibliothecam vagabatur." "Lucio vagava per la biblioteca."

COMPLEMENTO DI LUOGO

Il complemento di luogo indica lo spazio dell'azione e si divide in quattro tipi: -stato in luogo: indica il luogo dove si svolge l'azione e si esprime con in+Ablativo -moto a luogo: indica verso dove si svolge l'azione e si esprime all'Accusativo con in e ad. -moto da luogo: indica da dove si svolge l'azione e si esprime all'Ablativo preceduto da a/ab o e/ex e de.
-moto per luogo: indica per dove si svolge l'azione e si esprime con per+Accusativo.

COMPLEMENTO DI TEMPO

Esempi:(tempo determinato):"Cras mane statuam." "Deciderò domani mattina." (tempo continuato):"Dormivi duas noctes dosque dies." "Ho dormito per due notti e due giorni."
Il complemento di tempo esprime il tempo d'azione e sidistingue in: -determinato: esprime il momento dell'azione e si rende con l'Ablativo semplice -continuato: indica che l'azione ha una certa durata e si esprime con l'Accusativo semplice o preceduto dalla preposizione per.

AGGETTIVI DI PRIMA CLASSE

Appartengono alla prima classe gli aggettivi che presentano al Nominativo singolare le terminazioni in -us; -a; -um oppure -er; -a; -um. Essi seguono al maschile e al neutro la II declinazione, mentre al femminile seguono la I declinazione.

Quali sono gli aggettivi della prima classe

Esempi:

1. Bonus; Bona; Bonum(buono).

2. Miser; Misera ; Miserum(infelice).

3. Piger; Pigra; Pigrum(pigro).

4. Alter; Altera; Alterum(l'altro).

CONCORDANZA

La concordanza in latino è la connessione grammaticale che intercorre (trascorre) tra due elementi, ed in questa connessione grammaticale intervengono la persona, il genere, il numero e il caso. Si cambia quindi l'ultima lettera delle parole al maschile e al femminile, al singolare e al plurale
Esempi:(nome/pronome e aggettivo):"Pulchra puella." "la bella ragazza." (nome e verbo):"Lupus currit." "Il lupo corre." "Lupi currunt." "I lupi corrono."

TRA COSA AVVIENE LA CONCORDANZA

la concordanza può avvenire tra -un nome/pronome e un aggettivo dove le due parole concordano nel genere, nel numero e nel caso e quindi l'aggettivo avrà lo stesso genere, numero e caso del pronome a cui è legato. -un nome e un verbo dove le due parole concordano solo nella persona e nel numero e quindi il nome sarà la 1°, la 2° o la 3° persona a seconda del verbo a cui è legato.
Quindi per riconoscere il genere, il numero e il caso basta guardare la declinazione o la coniugazione del nome o del verbo in questione, per esempio nel verbo currunt la desinenza indica una 3° persona plurale.