Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
galileo quiz
gabriella d'angelo
Created on March 25, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Quiz autovalutativo delle conoscenze
Galileo Galilei
Mettiti alla prova con questo simpatico quiz
START
EMPEZAR
Galileo Galilei
QUESTION 1/5
Secondo Galilei le leggi di natura vanno desunte
dall'osservazone della realtà e dall'esperimento verificabile e riproducibile
dalle ipotesi generali e dalla loro validità universale
dalla tradizione e dal pensiero degli antichi
Right!
Spiegazione: Il metodo sperimentale si basa sull'esperienza e sull'osservazione. è necessario inoltre interrogare la natura con un esperimento appositamente progettato e realizzato.
next
QUESTION 2/5
Galilei è considerato il fondatore del metodo scientifico perchè
pensava che le conoscenze umane andassero desunte dai pensatori antichi solo a patto di dimostrarle in modo nuovo
riteneva che l'intelletto umano potesse giungere alla conoscenza delle leggi della natura attraverso l'osservazione diretta della natura
sosteneva che le leggi della natura fossero desumibili dalle Sacre Scritture
Right!
next
QUESTION 3/5
Per alcune oper Galilei preferì la forma del dialogo perchè
voleva riprendere la struttura tipica dei trattati scientifici tradizionali
con esso si proponeva di coinvolgere maggiormente il lettore
intendeva lasciare spazio alle opinioni di tutti
RIGHT!
Spiegazione : il suo discorso diventa spesso un confronto di opinioni tra personaggi reali o fittizi, con l'effetto di un maggior coinvolgimento del lettore.
NEXT
QUESTION 4/5
Quale strumento realizzo' Galilei nel 1609?
il cannocchiale
la bilancia idrostatica
il pendolo
RIGHT!
Spiegazione: Il 21 agosto 1609 Galileo Galilei presenta al governo veneziano il suo cannocchiale (telescopi). è un momento fondamentale nella storia dell'astronomia
next
QUESTION 5/5
In quale opera Galilei immagina un confronto con Filippo Salviati, Gian Francesco Sagredo e Simplicio?
Dialogo sopra i due massimi sistemidel mondo : tolemaico e copenicano
Postille all'Ariosto
Il saggiatore
Right!
Spegazione: Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo è un trattato scientifico in forma di diagolo a sostegno della teoria eliocentrica copernicana rispetto al modello tolemaico appoggiato all'auctoritas di Aristotele
next
RESULTS
1/5
2/5
0/5
0 correct
2 corrects
1 correct
3/5
4/5
5/5
3 corrects
4 corrects
5 corrects
Galileo Galilei
ERROR!
Wrong!
TRY AGAIN