Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Untitled genially
MARGHERITA BEGNI
Created on March 25, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
NEWS PAPER
25 marzo 2023
Margherita B.Rebecca B. Stefano A.
Spoletta volante
inizialmente la spoletta non venne molto utilizzata, perchè era stata creata solo per la tessitura, che era la seconda fase di produzione, per la prima, cioè la filatura, non serviva.
automatica
La spoletta volante automatica fu inventata da john Kay nel 1733 con lo scopo di consentire la tessitura automatica.
Questa spoletta veniva spostata automaticamente dalla macchina e non più manualmente dall'uomo.
Era formata da una navetta che contiene una spoletta con il filato.
Consectetuer adipiscing elit I
Lorem ipsum dolor sit amet
DATE IMPORTANTI
1733:
LA SUA NASCITA:
Anno in cui John Kay mise la Spoletta in commercio, velocizzando il lavoro di molti tessitori.
IL SUO DISUSO:
1764:
anno in cui la spoletta volante automatica lasciò il posto alla filatrice semi meccanica di James Hargreaves, finendo per non essere più utilizzata.
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INGLESE:
1760:
Anno il cui circa è nata la rivoluzione industriale inglese, caratterizzata dall'arrivo di nuove fabbriche nel paesaggio urbano
+info
JOHN KAY
John Kay è nato in Inghilterra nel 1704 da una famiglia agiata ed è morto in Francia nel 1780. Noi oggi lo ricordiamo solo per la Spoletta automatica che gli ha concesso tanto successo. I tessitori, per azionarla, dovevano solamente tirare una cordicella e la macchina svolgeva il resto: un blocchetto posizionato nella parte destra della macchina spostava la navetta nella parte sinistra e viceversa. In genere per far funzionare la Spoletta servivano solamente due tessitori che, a turno, facevano passare la navetta a mano tra i fili dell'ordito. Iniziò quindi un periodo che portò all'invenzione delle prime macchine per filare e poi al telaio meccanizzato.
SPOLETTA VOLANTE AUTOMATICA
Prima della sua invenzione, i tessitori dovevano procedere manualmente sul telaio per poter svolgere varie operazioni:, rendendo molto lente e faticose le varie fasi della produzione dei tessuti.
Con la sua invenzione non c'era piu bisogno dell'intervento dell'uomo che precedentemente doveva provvedere manualmente al suo posizionamento. on la SPOLETTA VOLANTE AUTOMATICA , si riusciva a tessere (nella giornata) più del doppio circa del tessuto che veniva tessuto con un telaio del vecchio tipo. Questo permise di abbassare i prezzi dei tessuti, e ciò consentì maggiori vendite.
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INGLESE
La rivoluzione industriale inglese ha avuto inizio tra il 1760 e il 1780 ed è stata caratterizzata da un cambiamento politico, industriale e tecnico. E' stata avviata dalla rivoluzione agraria, che ha avuto cambiamenti in ambito di agricolo, crescita di popolazione e di divisione delle terre con gli Enclosures Acts. La rivoluzione industriale inglese non si è sviluppata solamente in Inghilterra, ma anche in Olanda e in territorio fiammingo. Nel corso del '700 sono state introdotte un numero notevole di macchine da lavoro, per facilitate gli operai, inizialmente dell'industria tessile, successivamente anche in quella mineraria siderurgica e dei trasporti. Il problema però è che nelle fabbriche le condizioni igieniche erano carenti, le donne e i bambini erano pagati meno degli uomini,
bambini lavoravano già dai sei anni e non c'erano garanzie per gli operai quando si ammalavano, infatti se non stavano bene venivano licenziati. I bambini per esempio, rischiavano la cecità , perchè erano sottoposti a pesanti ore di lavoro al buio, così la retina si rovinava. Le
bambine invece erano sottoposte a lavoric on i macchinari e talvolta, si facevano male perrdendo le dita o le mani. La rivoluzione industriale inglese ha aaaavuaato quindi vantaggi e svantaggi: vantaggi per gli imprenditori che si arricchivano subdolamente sottopagando gli operai, che erano invece svantaggiati. Quesati ultimi erano anche chiamati: "braccianti salariati ", oerchè avevano solo due ruoli, lavorare e portare a casa lo stipendio per mantenere i figli.
+info
+info