Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
LA MUSICA ROMANTICA
Angela Frizzarin
Created on March 25, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
la musica nel romanticismo
un panorama su caratteri e tendenze
Nella prima metà del 1800 si diffonde in tutta l'Europa un vasto movimento culturale, nato in Germania ma destinato a contrassegnare il modo di pensare e di sentire di tutte le nazioni europee: il romanticismo.
Un’inquietudine diffusa e un generale bisogno di rinnovamento sono alla base del romanticismo, che esalta la forza creativa dell'individuo, la scoperta e l’attenzione assoluta verso l’Io e l’interiorità, l'attrazione per il passato e il mistero, il profondo desiderio di affermare i valori della libertà e dell'espressione personale.
Si evidenziano un nuovo e profondo interesse per la storia, per la religiosità, la spiritualità e l'esoterismo.
Durante il Romanticismo la musica assume un ruolo di primo piano, sola arte in grado di esprimere i sentimenti o le sensazioni più profonde dell’animo umano.
L'artista romantico insegue l'infinito e l'assoluto, qualcosa di sconosciuto e mai del tutto comprensibile, vivendo una grande inquietudine e l'angoscia interiore per una meta che si rivela irraggiungibile
Nel 1800 vengono perfezionati dal punto di vista tecnico sia legni che ottoni.L’orchestra cresce in grandezza (si arriva ad oltre 100 elementi) e trova larghissimo impiego, oltre che nell’accompagnamento della musica operistica, nell’esecuzione delle sinfonie.
La musica vocale, proprio perché legata alla parola, viene considerata limitata e poco espressiva, perdendo d'importanza rispetto alla musica strumentale, che sarà la protagonista indiscussa del periodo romantico. La musica strumentale viene definita come "pura" e "assoluta", l’arte perfetta, in grado di esprimere anche i sentimenti più profondi e insondabili dell’uomo.
Nascono nuove forme musicali caratterizzate dalla brevità, quali il notturno, la romanza senza parole, il Lied. Si sviluppano due tendenze opposte: l'intimismo e il virtuosismo. Solitamente questo tipo di composizioni sono eseguite nei salotti di nobili e ricchi borghesi.
Il musicista romantico, da dipendente al servizio di chiese o corti, diventa un libero professionista e può permettersi di esprimere i propri sentimenti e le proprie sensazioni senza dover obbedire alle rigide, aride regole formali.Il musicista fa largo uso di gruppi e misure irregolari, variazioni nell'agogica e nella dinamica. Si pone ora maggior attenzione ai timbri strumentali.
Lo strumento musicale prediletto dell'epoca è il pianoforte per la quantità di gradazioni d'intensità e timbro di cui è capace e per l'elemento lirico e soggettivo legato alla presenza di un unico esecutore.
Cresce la coscienza dell'identità nazionale e quindi l'interesse per le tradizioni folkloristiche e per la storia del proprio paese.I compositori studiavano il patrimonio di musiche e canti popolari del loro paese. in molti paesi si sviluppano le cosiddette "Scuole Nazionali" che tendono a sviluppare una produzione musicale originale e caratteristica della propria cultura e delle singole tradizioni.
Liszt è anche considerato l'inventore del poema sinfonico, una composizione per orchestra di forma libera ispirata a suggestioni letterarie e naturalistiche, esplicitate nel titolo.
Il virtuosismo,ovvero l'esaltazione della tecnica esecutiva, vede emergere figure quali Niccolò Paganini e Franz Liszt.