Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Dantedì
Teresa
Created on March 22, 2023
Spiegazione Dante e Divina Commedia classe V primaria
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
25 marzo
Dantedì
Dante e la divina commedia
Chi era Dante?
Nacque attorno al 1265 a Firenze e morì nel 1321 a Ravenna. È stato un poeta, scrittore e politico italiano. Considerato il padre della lingua italiana, scrisse i suoi capolavori in "volgare": la lingua parlata dal popolo. La sua opera più importante è "La Divina Commedia" , in cui si descrive il viaggio immaginario di Dante attraverso i tre mondi dell'aldilà: Inferno, Purgatorio e Paradiso.
Vita politica
Dante prende parte alla vita politica di Firenze schierandosi con i guelfi bianchi. La politica era divisa tra guelfi e ghibellini, i guelfi a loro volta, tra bianchi e neri. Ghibellini: supremazia dell'Impero sulla Chiesa. Guelfi: supremazia della Chiesa sull'Impero. Guelfi bianchi: più liberali, sostenevano mercanti e finanzieri. Guelfi neri: più vicini al Papa, favorevoli al potere nobiliare. Alla vittoria dei guelfi neri Dante fu condannato all'esilio.
Inferno
È formato da nove cerchi che continuano verso il basso fino a raggiungere il centro della Terra, dove si trova conficcato Lucifero dal tempo della sua caduta.
Purgatorio
È diviso in sette cornici, le anime percorrono il purgatorio per riflettere e pentirsi, fino ad arrivare a Dio.
Paradiso
È formato da nove Cieli concentrici e rotanti attorno alla Terra, con un movimento che aumenta di velocità dal primo all'ultimo, fino ad arrivare al cielo di luce e immobile, sede di Dio e dei Beati, che sono disposti in una candida rosa.
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinova la paura! Tant' è amara che poco è più morte; ma per trattar del ben ch'i' vi trovai, dirò de l'altre cose ch'i' v'ho scorte. Io non so ben ridir com' i' v'intrai, tant' era pien di sonno a quel punto che la verace via abbandonai. Ma poi ch'i' fui al piè d'un colle giunto, là dove terminava quella valle che m'avea di paura il cor compunto, guardai in alto e vidi le sue spalle vestite già de' raggi del pianeta che mena dritto altrui per ogne calle.
Canto I Inferno
Costruiamo il Paradiso
Con il compasso disegna 9 cerchi concentrici, partendo dal più piccolo (con raggio 2cm). Ogni circonferenza dista dall'altra di mezzo centimetro. Quanto misura la circonferenza dell'ultimo cerchio?
Struttura dati del problema sul cerchio
Quando ci troviamo a dover risolvere un problema con più cerchi è importante strutturare i dati in modo chiaro per non fare confusione. Come? - Disegna le figure e scrivi vicino ad ogni figura un numero. - Quando scrivi i dati, aggiungi il numero della figura a cui ti stai riferendo, ma attenzione: scrivilo piccolo ai piedi della lettera. (Si chiama pedice!) - Evidenzia i risultati delle operazioni che ti serviranno per i calcoli successivi.
Cerchio 1 Cerchio 2
r = 1 cmr = 0,5 cm
1 2
Musicogramma