Full screen

Share

E' anche presente un'area archeologica portata alla luce alle spalle della cattedrale quais a ridosso dell'abside
 L'edificio fu consacrato il 30 Gennaio 1222 dal cardinale Niccolò Chiaromonte
Storia e descrizione
DUOMO DI COSENZA
ORGANO E CANNE
La profonda absebide ospita il moderno altare maggiore marmoreo in stile neoromanico, assieme ad affreschi policromi
All'interno del duomo sono state ritrovate tracce che risalgono all'epoca romana e paleocristiana 
Nel braccio destro del transetto si trova l'organo a canne Mascioni costruito nel 2005
LE DUE CAPPELLE
La seconda è quella della confraternita di Orazione e Morte ed ospita il monumento funebre dell'inserruzione antiborbonica cosentina 
La prima è dedicata alla Madonna del Pilerio e custodisce l'iconabizantina del XII sec.
lLa cattedrale è a croce latina, con aula suddivisa in tre navate di otto campate 
Nella cattedrale si trovano due mausolei, quello di Enrico VIII e quello della regina di Francia Isabella d'Aragona
Nella facciata si conservano: tre portali a ogiva dalla modanatura a fasce, dal rosone centrale e due oculi quadrilobati
INTERNO/
ESTERNO
Dopo il terremoto del 1184 il duomo fu ristrutturato secondo i criteri cisterscensi
Costruito nel XI secolo  in stile romanico ed intitolato a Maria Assunta concetta
STORIA

Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

MIND MAP

mariarita seminario

Created on March 19, 2023

abcd

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

E' anche presente un'area archeologica portata alla luce alle spalle della cattedrale quais a ridosso dell'abside

L'edificio fu consacrato il 30 Gennaio 1222 dal cardinale Niccolò Chiaromonte

Storia e descrizione

DUOMO DI COSENZA

ORGANO E CANNE

La profonda absebide ospita il moderno altare maggiore marmoreo in stile neoromanico, assieme ad affreschi policromi

All'interno del duomo sono state ritrovate tracce che risalgono all'epoca romana e paleocristiana

Nel braccio destro del transetto si trova l'organo a canne Mascioni costruito nel 2005

LE DUE CAPPELLE

La seconda è quella della confraternita di Orazione e Morte ed ospita il monumento funebre dell'inserruzione antiborbonica cosentina

La prima è dedicata alla Madonna del Pilerio e custodisce l'iconabizantina del XII sec.

lLa cattedrale è a croce latina, con aula suddivisa in tre navate di otto campate

Nella cattedrale si trovano due mausolei, quello di Enrico VIII e quello della regina di Francia Isabella d'Aragona

Nella facciata si conservano: tre portali a ogiva dalla modanatura a fasce, dal rosone centrale e due oculi quadrilobati

INTERNO/ESTERNO

Dopo il terremoto del 1184 il duomo fu ristrutturato secondo i criteri cisterscensi

Costruito nel XI secolo in stile romanico ed intitolato a Maria Assunta concetta

Lorem ipsum dolor sit

Lorem ipsum dolor sit

STORIA

Show interactive elements