Full screen

Share

Show pages

        LA           LUDOPATIA

Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

LA LUDOPATIA

Alex

Created on March 16, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

LA LUDOPATIA

↢INDICE↣

IntroduzioneCauseSintomiConseguenzeTrattamentoPrevenzione

La ludopatia, nota anche come gioco d'azzardo patologico, è un disturbo comportamentale definito dal continuo bisogno di giocare, nonostante le conseguenze negative che può creare. La ludopatia può portare a comportamenti di gioco compulsivi e alla perdita di controllo sul proprio comportamento di gioco, portando spesso a conseguenze negative nella vita dell'individuo. La ludopatia è una patologia e richiede un intervento terapeutico specifico per essere trattata.

INTRODUZIONE alla ludopatia

Le cause della ludopatia comprendono: fattori biologici, psicologici e sociali.

  • Fattori biologici: alcune persone possono avere una predisposizione genetica alla dipendenza da gioco d'azzardo, in quanto possono essere più sensibili ai piaceri e alle sensazioni che il gioco d'azzardo può procurare.
  • Fattori psicologici: alcune persone possono sviluppare una dipendenza dal gioco d'azzardo come meccanismo di coping per problemi psicologici, come ansia, depressione, stress o traumi.
  • Fattori sociali: la cultura del gioco d'azzardo può avere un forte impatto sulla possibilità di sviluppare una dipendenza dal gioco. La disponibilità di casinò, sale slot e altre opportunità di gioco può influenzare la scelta di giocare. Inoltre, l'ambiente sociale può essere un fattore.
  • Fattori ambientali: la disponibilità di denaro e la facilità di accesso ai servizi di gioco d'azzardo sono fattori che possono influenzare la probabilità di sviluppare una dipendenza dal gioco,incoraggiando le persone a giocare.

Le CAUSE della ludopatia

i TRE sintomi più comuni della ludopatia:

La persona può isolarsi dalla famiglia e dagli amici per dedicarsi al gioco d'azzardo.

La persona può spendere grandi somme di denaro giocando d'azzardo, anche se non ha i soldi per farlo.

La persona può diventare inquieta e irritabile quando non gioca, e può avere difficoltà a concentrarsi su altre attività.

Inquietudine e irritabilità

Spesa eccessiva

I SINTOMI della ludpatia

Isolamento sociale

  • Problemi finanziari: la persona può spendere troppi soldi giocando d'azzardo e finire in difficoltà finanziarie
  • Problemi di salute mentale: la persona può diventare ansiosa, depresso o irritabile a causa del gioco d'azzardo
  • Problemi relazionali: la persona può isolarsi dagli amici e dalla famiglia, causando problemi nelle relazioni interpersonali.
  • Problemi legali: la persona può finire in situazioni illegali come rubare per finanziare il gioco d'azzardo.
  • Problemi lavorativi: la persona può avere difficoltà a mantenere un lavoro a causa della dipendenza dal gioco d'azzardo.

La ludopatia può causare conseguenze molto gravi sulla vita di una persona come:

Le CONSEGUENZE della ludopatia

  • Farmaci
  • Supporto dei gruppi di auto-aiuto
  • Terapia cognitivo-comportamentale

Il trattamento della ludopatia può includere diverse opzioni:

Lorem ipsum dolor sit amet

È importante trovare il tipo di trattamento più adatto alla propria situazione e cercare l'aiuto di professionisti per combattere contro questa patologia, infatti con il supporto adeguato, è possibile superare la dipendenza dal gioco d'azzardo e migliorare la propria vita.

I TRATTAMENTI della ludopatia

PREVENZIONE della ludopatia

Per poter prevenire la ludopatia è importante:•Conoscere i suoi rischi •Limitare il tempo e il denaro dedicato al gioco d'azzardo •Evitare di giocare sotto l'influenza di alcol o droghe che può influire sulla capacità di prendere decisioni razionali •Evitare di giocare per sfuggire a problemi personali e parlare con dei professionisti. •Coinvolgere la famiglia e gli amici: avere il supporto della famiglia e degli amici può aiutare a prevenire la ludopatia e ad affrontare il problema se dovesse presentarsi.

Ricerche: Alexandra Barau Sonia Benahmed Maia Tarantola

Editing: Alexandra Barau & Sonia Benahmed

Alexandra Barau Sonia Benahmed Giulyn di Gregorio Binish Khan Maia Tarantola

GRAZIE DELLA VISIONE

Return

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC) è un approccio terapeutico utilizzato per trattare la ludopatia, ovvero la dipendenza dal gioco d'azzardo. La TCC si concentra sulle credenze e sui comportamenti che sostengono la dipendenza e mira a sostituirli con abitudini e pensieri più sani. Durante questa terapia ci sono diverse fasi e in generale, la terapia cognitivo-comportamentale è un approccio efficace per trattare la ludopatia. Tuttavia, il successo del trattamento dipende anche dalla motivazione del paziente a cambiare e dall'adesione alle strategie apprese in terapia.

Terapia cognitivo-comportamentale

Return

tuttavia i gruppi di auto-aiuto non sono una sostituzione per il trattamento professionale. Idealmente, i gruppi di auto-aiuto dovrebbero essere utilizzati in combinazione con la terapia.

I gruppi di auto-aiuto sono una risorsa importante per le persone che lottano con la dipendenza dal gioco d'azzardo. Questi gruppi sono composti da persone che si trovano nella stessa situazione e che si aiutano reciprocamente a superare le difficoltà. I gruppi di auto-aiuto per la ludopatia possono avere diverse forme e strutture, ma generalmente si basano sullo scambio di esperienze e sul supporto reciproco. I membri del gruppo condividono le loro esperienze con la dipendenza dal gioco d'azzardo, offrono supporto emotivo e forniscono consigli e strategie per superare le difficoltà.

Supporto dei gruppi di auto-aiuto

Return

Attualmente, non esiste un farmaco specifico approvato per il trattamento della ludopatia. Tuttavia, ci sono farmaci che possono essere prescritti per aiutare a gestire i sintomi associati alla dipendenza dal gioco d'azzardo e aiutare a prevenire le ricadute.In ogni caso, i farmaci da soli non sono una soluzione completa per la dipendenza dal gioco d'azzardo. È importante abbinare i farmaci alla terapia cognitivo-comportamentale e ad altri interventi di supporto ed è importante lavorare con un medico o un professionista della salute mentale per valutare quale approccio terapeutico sia il più appropriato.

Farmaci

Next page

genially options