Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Diocleziano-Costantino

BARBARA SAIANI

Created on March 16, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

diocleziano

e costantino

feffly gargiani-crystian rossi-baby saiani-clodya agay

diocleziano

1. Costantino al potere

1. Tetrarchia

2. Libertà di culto dell'impero romano

2. Riforme3. Persecuzioni cristiane

costantino

la tetrarchia di diocleziano

  • Nel 284 salì al trono Diocleziano che riuscì a ristabilire un periodo di stabilità
  • Diocleziano diventó un monarca assoluto. Questo nome era consolidato dalla sua divinizzazione
  • Nel 286 Diocleziano divise in due parti il territorio imperiale: la parte orientale la tenne per sé mentre quella occidentale l’affidó Massimiano
  • Nel 293 si instaurò un nuovo sistema di governo: la tetrarchia. Diocleziano e Massimiano presero il nome di augusti, scelsero 2 persone fidate, i cesari (Galerio e Costanzo Cloro).

re

RIFORME

  1. Le riforme più importanti attuate da Diocleziano sono:
  2. Riorganizzazione dll'esercito: diminuzione dei soldati e aumento delle legioni. L'esercito viene poi suddiviso in truppe di confine, collocate vicino al limes, e truppe mobili, formate dalla parte più preparata dell'esercito.
  3. Riforma fiscale: garantisce alle casse imperiali entrate fisse, realizza un censimento e un catasto. Introduce due forme di tassazione:
- L'imposta sui fondi: applicata alle proprietà terriere - L'imposta sulla persona: applicata agli abitanti.

Diocleziano inoltre impose l'eredità dei mestieri: cioè la divisione della società romana in base al proprio mestiere e stabilì che le professioni dovevano essere tramandate da padre in figlio. La crisi monetaria impliò l'aumento dell'inflazione, così nel 301 diocleziano promulga l'editto dei prezzi che imponeva un calmiere sui prodotti. Decide poi di immettere nuove monete con un quantitativo maggiore di oro e argento.

I°Bruciare le Sacre Scritture e distruggere le Chiese.

LE persecuzioni contro i cristiani

Diocleziano intrapende una campagna di persecuzioni contro i cristiani che furono accusati di rifiutare di sottomettersi allo stato e di essere i responsabili della crisi economica della società. Emana così quattro editti:

II°L'arresto dei capi delle chiese.

III°Ogni sacerdote sarebbe stato liberato se avesse accettato di compiere un sacrificio agli dei.

Le persecuzioni terminarono nel 313 d.c. grazie all'imperatore Costantino.

IV°I cristiani furono obbligati a radunarsi e compiere un sacrificio comune.

COSTANTINO AL POTERE

Costantino è figlio illegittimo di Costanzo Cloro ( è stato un imperatore romano durante la tetrarchia).Non accettò il fatto di non essere stato assegnato come successore dopo e si fece acclamare dalle proprie legioni imperatore, questa azione causò così la reazione di Massenzio figlio di Massimiano che venne però sconfitto da Costantino nella battaglia di Ponte Milvio (312). Così Costantino prese potere all’occidente ma dopo aver costretto anche l’imperatore d’Oriente diventò imperatore unico.

Le principali novità che vennero introdotte da Costantino furono: il sostegno alla religione cristiana, la riunificazione dell’impero, il trasferimento della sede imperiale nella nuova capitale Costantinopoli poi attuò la riforma dell’esercito, dell’economia e dell’amministrazione.

LA LIBERTA' DI CULTO

Nel 313 d.C. Costantino e Licino, emanarono l'Editto di Milano che concedeva la libertà di culto ai cristiani e poneva fine a una sanguinosa stagione di persecuzioni. Con l'Editto di Milano l'impero romano si alleò con la Chiesa, Costantino diede impulso all'edificazione dei primi grandi luoghi di culto. Alcuni pensano che Costantini creò l'Editto di Milano non per atto di fede ma per calcolo politico, per mettere fine alla guerra e avere l'appoggio dei cristiani. Nel 325 d.C Costantino decise di fare il primo Concilio ecumenico. Costantino quando comprese che la morte era vicina, si fece battezzare per purificare la propria anima dai peccati.

Fine!