Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
L'ipofisi
Lorenzo Gennari
Created on March 14, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
L'IPOFISI
IL SISTEMA ENDOCRINO
Indice
L'ipofisi
Le interazioni tra ipotalamo e adenoipofisi
Neuroipofisi e adenoipofisi
L'ormone della crescita
Le endorfine
Le interazioni tra ipotalamo e neuroipofisi
Il controllo della tiroide
L'ipofisi
L’ipofisi, o ghiandola pituitaria, è considerata come la struttura endocrina primaria perché secerne diversi ormoni che controllano altre ghiandole endocrine. Essa stessa è supervisionata dall’ipotalamo, che costituisce la connessione principale fra il sistema nervoso e quello endocrino.
Neuroipofisi
Il lobo posteriore, o neuroipofsi, è formato da tessuto nervoso e rappresenta in realtà un’estensione dell’ipotalamo; la sua funzione è quella di immagazzinare e secernere due ormoni che sono prodotti nell’ipotalamo.
Adenoipofisi
Il lobo anteriore, o adenoipofsi, invece, è formato da cellule endocrine con il compito di produrre e secernere numero di ormoni direttamente nel sangue; molti di questi ormoni controllano l’attività di altre ghiandole endocrine.
Le interazioni tra ipotalamo e neuroipofisi
Un gruppo di cellule neurosecretrici parte dall’ipotalamo e arriva fino alla neuroipofsi, creando l'asse ipotalamo-ipofisario. Queste sintetizzano due ormoni, l’ossitocina e l'ADH, che sono trasportati lungo gli assoni verso la neuroipofisi, dove si accumulano. I neurormoni, quindi, vengono rilasciati dalla neuroipofsi nel circolo ematico in seguito a un impulso nervoso.
- L’ADH controlla il riassorbimento di acqua da parte delle cellule dei tubuli renali.
- L’ossitocina induce la muscolatura dell’utero a contrarsi durante il parto e stimola le ghiandole mammarie a produrre latte durante l'allattamento.
Le interazioni tra ipotalamo e adenoipofisi
Grazie al sistema portale ipotalamo-ipofisario arrivano all'adenoipofisi gli ormoni di rilascio e di inibizioni. Questi portano l'adenoipofisi a sintetizzare e secernere tropine che stimolano a loro volta altre ghiandole endocrine a produrre ormoni o agiscono direttamente.
- L'ormone tireotopo (TSH)
- L'ormone adrenocorticotropo (ACTH)
- L'ormone follicolostimolante (FSH)
- L'ormone luteinizzante (LH)
- La prolattina (PRL o LTH)
- La somatropina (GH o STH)
- Le endorfine
L'ormone della crescita
L'ormone della crescita è una proteina che promuove la sintesi di altre proteine e la demolizione del grasso corporeo per alimentare il metabolismo in un ampia varietà di cellule bersaglio. Inoltre nei giovani la somatropina promuove lo sviluppo e la crescita di tutte le parti del corpo.Una sbagliata produzione di GH provoca problemi:
- se è eccessiva durante l'infanzia, ad esempio a causa di un tumore ipofisario, provoca gigantismo.
- se è eccessiva durante l'età adulta determina l'acromegalia.
- se è carente provoca nanismo.
Le endorfine
Le endorfine sono neurotrasmettitori che si uniscono a recettori presenti in varie parti dell'encefalo, riducendo il dolore, con un'azione simile a quella della morfina.Alcuni sostengono che l'euforia durante l'attività sportiva sia proprio causata dal rilascio di endorfine.
Il controllo della tiroide
L'ipotalamo attraverso l'ipofisi regola l'attività della tiroide.In risposta ad uno stimolo l'ipotalamo secerne il TRH che stimola l'adenoipofisi a produrre il TSH. A causa del TSH la tiroide riversa nel sangue gli ormoni tiroxina e triiodotironina. Questo sistema mantiene l'omeostasi del nostro organismo ed è regolato da meccanismi di controllo a feedback negativo.