Full screen

Share

Show pages

Germania
Start

Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

GERMANIA

Manuela Zippi

Created on March 13, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Germania

Start

Nera, il Massiccio Renano, il Giura, i Monti Metalliferi e il massiccio dello Harz. A nord, il Bassopiano Germanico è attraversato da fiumi in gran parte navigabili: il Reno, il Weser, l'Elba, e l'Oder.
A sud si distinguono le Alpi Bavaresi, montagne alte e giovani, dove si trova la cima più elevata, lo Zugspitze (2962 m). La parte centrale del territorio è caratterizzata da antiche catene montuose di altitudine modesta: i principali rilievi sono la Selva
IL TERRITORIO
I CONFINI
La Germania è uno stato dell'Europa Centrale. Confina a nord con la Danimarca, a est con la Polonia e la Repubblica Ceca, a sud con l'Austria e la Svizzera, a Ovest con Francia, Lussemburgo, Belgio e i Paesi Bassi.

GEOGRAFIA

Le coste del Mar del Nord sono basse, sabbiose e orlate da piccole isole (le Frisone orientali e settentrionali); quelle sul Baltico hanno profonde baie e grandi isole.

Le coste

Nella regione alpina si trova il lago più importante, il lago di Costanza, di origine glaciale.

I laghi

I fiumi principali sono il Reno (con con gli affluenti Meno, Mosella e Ruhr), il Weser, l'Elba, l'Oder e il Danubio. Esso scorre in direzione ovest-est ai piedi delle Alpi sfocia nel Mar Nero dopo aver attraversato altri nove stati.

I FIUMI

Il clima varia a seconda dell'altitudine e della distanza dal mare. 1. A nord prevale un clima atlantico con inverni freddi e umidi (raramente nevosi); le estati sono calde e ventilate. La vegetazione spontanea è costituita da pascoli, brughiere e latifoglie. 2. Al centro prevale un clima continentale: gli inverni sono lunghi e freddi, le estati calde. La vegetazione spontanea è costituita da latifoglie. 3. A sud prevale un clima alpino, con inverni lunghi e rigidie abbondanti precipitazioni nevose; le estati sono brevi e fresche con piogge frequenti. Il paesaggio tipico è il bosco di conifere.

Il clima e la vegetazione

L'agricoltura non è il settore trainante, ma è moderna e meccanizzata.I prodotti principali sono cereali, avena, luppolo, patate e, fra le piante industriali, barbabietola da zucchero e colza. Nel settore primario le attività più redditizie sono l'allevamento di suini e bovini e la pesca nel Mare del Nord.
Agricoltura, allevamento e pesca

Settore primario

L'industria tedesca ha avuto uno straordinario sviluppo nel Novecento, nonostante le distruzioni subite nel corso di due guerre mondiali. Oggi è la più importante in Europa soprattutto nel settore della meccanica, dell' ottica, dell'elettronica, della chimica. Marchi come Volkswagen-Porsche, Daimler, Benz/Mercedes, BMW, Siemens, Basf, Bayer, Henkel, Bosch sono noti in tutto il mondo.

Settore secondario: le industrie

Il terziario è molto sviluppato soprattutto nella sua funzione di supporto all'industria: importanti sono i trasporti, il commercio di importazioni di combustibili fossili e materie prime. Troviamo inoltre le banche e le assicurazioni tra cui c'è la banca di Francoforte che è tra le più importanti a livello mondiale e sempre Francoforte è anche la sede della Banca Centrale Europea (BCE)

Settore terziario

Il turismo in Germania è un settore assai importante e proficuo. La Germania è il nono paese maggiormente visitato al mondo, per un totale di 407,26 milioni di prenotazioni nel corso del 2012; questo numero include 68,83 milioni di pernottamenti di ospiti stranieri.

Turismo

L'economia della Germania è la più sviluppata d'Europa e una delle più sviluppate del mondo. Prima economia nazionale d'Europa, quarta al mondo per volume di scambi in dollari e prodotto interno lordo, e quinta per potere d'acquisto. Dal 1999 la Germania adotta come propria moneta l'euro e ha delegato le decisioni di politica monetaria alla Banca centrale europea. È membro fondatore dell'Eurozona e dell'Unione Europea. La Germania è uno dei maggiori esportatori a livello globale, con un valore di 1810.93 miliardi di dollari esportati nel 2019. Nel 2016 la Germania ha registrato il più alto avanzo commerciale al mondo, per un valore di 310 miliardi di dollari.

Economia

Con più di 80 milioni di abitanti, la Germania è lo stato più popoloso dell'UE. La maggior parte della popolazione vive nella Germania occidentale, in particolare la valle del Reno. La rete urbana è costituita da tante città medio-grandi, caratterizzate da un'equa distribuzione di risorse e ricchezze. La speranza di vita per i maschi è di 78,6, mentre per le femmine 83,5.

Popolazione

Tra i principali problemi sociali in Germania non mancano le difficoltà di integrazione. A partire dal 2015, il governo tedesco ha deciso di aprire le frontiere e accogliere le richieste di asilo dei profughi in fuga dalla Siria; in un anno e mezzo sono stati ospitati più di un milione e mezzo di profughi. La decisione ha però alimentato il malcontento di alcune fasce della popolazione soprattutto nelle regioni orientali più povere. Nel complesso gli stranieri costituiscono più del 12% della popolazione.

I problemi sociali

La lingua è il tedesco e la religione più diffusa è il cristianesimo: i luterani prevalgono al centro-nord, i cattolici al sud. La seconda religione è quella islamica, diffusa fra le numerose comunità turche.

Le caratteristiche culturali

Memoriale del Muro di Berlino

Museo Mercedes-Benz

Torre della televisione di Berlino

Castello di Neuschwanstein

Memoriale per gli ebrei assassinati d'Europa

Porta di Brandeburgo

Luoghi da visitare

Berlino è una città dai grandissimi spazi, in continua trasformazione. Ovunque si trovano tracce della sua storia, e monumenti per non dimenticare, come il Memoriale dell'Olocausto, in ricordo degli ebrei uccisi durante il nazismo. Prima capitale della Prussia, Berlino diventa capitale della Germania dalla sua unificazione nel 1871. Durante la Seconda Guerra Mondiale fu bombardata dagli alleati angloamericani e alla fine del conflitto fu divisa fra le due repubbliche tedesche. Dal 1961 al 1989 un muro ha fisicamente separato le due metà della città (Berlino Est e Berlino Ovest): oggi una parte del muro è stata conservata in memoria di quegli anni difficili.

Berlino

Sia a est sia a ovest i confini della Germania sono cambiati moltissime volte nel corso della sua storia. Nella seconda metà del x secolo, i prìncipi tedeschi - di sassonia, di franconia, di svevia - cercarono di costituire il sacro romano impero germanico, sull'esempio di quello romano. la germania uscì gravemente sconfitta dalla prima guerra mondiale. nel periodo di crisi che seguì la sconfitta, conquistò consensi il partito nazionalsocialista di adolf hitler, che nel giro di pochi anni, nel 1933, riuscì a instaurare un regime totalitario, il "terzo reich". il regime nazista perseguitò e uccise milioni di persone, soprattutto ebrei, con una ferocia disumana. le mire espansionistiche di hitler condussero alla seconda guerra mondiale. dopo la fine della guerra, la germania venne divisa in due stati: a ovest la repubblica federale tedesca (che seguì il modello capitalistico degli Usa) e a est la repubblica democratica tedesca (che seguì invece il sistema socialista, sotto l'influenza dell'urss). questa divisione, che tagliava a metà non solo il paese ma anche la città di berlino, è durata fino al 1989. nel 1990 la germania è stata riunificata, andando così a costruire lo stato più esteso e più popoloso di tutta l'unione europea.

Storia

-Programma di viaggio-

il terzo giorno visitiamo il memoriale del muro di berlino e mangiamo Königsberger Klopse.
il secondo giorno visitiamo il museo mercedes-benz e mangiamo Leberkäse e uovo fritto.
il primo giorno visitiamo il memoriale per gli ebrei assassinati d'europa e mangiamo Currywurst.

IL NOSTRO VIAGGIO

Home

Lavoro di Fabiana, Delinda e Leonardo

FINE

Next page

genially options