Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

L'istruzione scolastica nell'antica Roma

Gioele Pennasilico

Created on March 12, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

L'istruzione scolastica nell'antica Roma

comisso emanuele, pennasilico gioele

LA STRUTTURA DELL'ISTRUZIONE ROMANA:

L‘antica usanza romana prevedeva che fosse il padre ad educare il figlio. Il padre era dunque la guida costante del figlio nella sua prima educazione e nelle sue prime esperienze nella realtà cittadina.Tuttavia, a partire dalla fine dell’età repubblicana, si iniziarono ad affidare i figli ad un maestro o a mandarli a scuola. All’inizio, l’istruzione nell’antica Roma era molto semplice e consisteva nell’imparare a leggere, scrivere e far di conto. Col tempo, l’istruzione venne ramificata in tre gradi.

AUDIO

I GRADI D'INSEGNAMENTO:

1° GRADO

2° GRADO

3° GRADO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

INSEGNAMENTO MEDIO

INSEGNAMENTO ELEMENTARE

IL 1° GRADO DI INSEGNAMENTO:dai 6-7 anni fino a 12 anni

L'insegnamento elementare veniva inizialmente affidato al LITTERATOR che faceva apprendere agli alunni la lettura e la scrittura. Successivamente le materie erano affidate a tre distinti maestri:

  • il LIBRARIUS perfezionava l'allievo nella lettura e scrittura;
  • il CALCULATOR insegnava a compitare e a fare le varie operazioni aritmetiche;
  • il NOTARIUS che insegnava a stenografare.
I maestri potevano picchiare gli allievi ed erano soliti punirli anche per comportamenti riprovevoli che avevano fuori dalla lezione.

COSA SI STUDIAVA E DOVE:PRIMO ANNO, ELEMENTARI

Le elemntari erano il primo anno di scuola per i bambini e venivano insegnate le materie e discipline base.

  1. Ortografia: gli alunni imparavno a scrivere l'alfabeto e le prime fasi grammaticali.
  2. Matematica e musica: gli studenti impravano i numeri e svolgevano i primi calcoli, inoltre cominciavano a conoscere la musica.
Il luogo di studio era nelle strade, dove tutti potevano passare e vedere lo svolgimento della lezione.

IL 2° GRADO DI INSEGNAMENTO:dai 12 anni fino a 15-16 anni

Terminati gli studi elementari, gli allievi intraprendevano il secondo grado d'insegnamento sotto la guida del GRAMMATICUS. Le prime scuole pubbliche di 2° grado aprirono nel II secolo a.C. Nella scuola del grammaticus gli studenti imparavano la lingua e la letteratura greca e latina, geografia, storia, fisica e astronomia soprattutto attraverso la poesia che infatti conteneva un notevole corredo di nozioni.

COSA SI STUDIAVA E DOVE:SECONDO GRADO, MEDIE

Gli studenti giunti al secondo gradino scolastico cambiano materie di studio, con argomenti più complessi e avanzati.

  1. Letteratura classica: comiciano a farsi della cultura generale con lo studio di miti, poesie e racconti più famosi e importanti.
  2. Mitologia: oltre alla lettratura classica fanno anche conoscenza di miti e religione.
Mentre alle elementari le lezioni si svolgevano tra le strade, per le medie si svolgono nelle case degli alunni stessi.

IL 3° GRADO DI INSEGNAMENTO:dai 17-18 anni fino a 20 anni

Il terzo grado di istruzione era affidato al RHETOR, il maestro di eloquenza. Si trattava di un corso di perfezionamento rispetto all’insegnamento elementare e medio. Con il rhetor i giovani si preparavano alla vita pubblica, ampliando la propria cultura tramite lo studio dei testi classici e imparando, attraverso una specifica tecnica, la complessa arte del dire. L’eloquenza non si imparava più, dunque, tramite la pratica, come avveniva in principio, quando erano i padri a portare per primi i figli al Foro ma attraverso esercizi scritti e orali.

COSA SI STUDIAVA E DOVE:TERZO GRADO, SUPERIORI

Raggiunti gli ultimi anni di scuola gli studenti devono sia spostarsi sul lato pratico, sia continuare con alcune materie presenti anche alle medie.

  1. Retorica: gli studenti svolgono esercizi orali e scritti per migliorare entrambe le discipline.
  2. Storia: per la prima volta si studia anche la storia antica e moderna dei popoli.
  3. Letteratura classica: lo studio di questa materia continua anche alle superiori.
Come alle medie le lezioni si svolgono nelle case degli alunni.

AUDIO

STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI NELL'ANTICA ROMA:

BIBLIOGRAFIA:

Angela Alberto, Titolo: Una giornata nell'antica Roma. Vita quotidiana, segreti e curiosità. Mondatori, 2007.

SITOGRAFIA:

RomanoImpero.com, la scuola romana Ultima consultazione: 27/03/23