Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Pala di Brera

Sara Maistrello

Created on March 12, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Pala di Brera

Piero della Francesca
Francesca Pirolo, Sara Maistrello

"La pala di Piero della Francesca a Brera occupa un posto centrale nella storia delle pale d'altare del Rinascimento: essa è senza dubbio la più originale e importante Sacra Conversazione di tutto il Quattrocento."

Millard Meiss
  • chiamata anche Pala Montefeltro
  • rappresenta la Sacra conversazione
  • in origine aveva dimensioni maggiori ma ora 248x170 cm
  • tempera e olio su tavola
  • circa 1472
  • Pinacoteca di Brera, Milano
  • intervento di Pedro Berruguete (1474)

Storia

  • commissionata da Federico da Montefeltro a Urbino
  • forse realizzata per un mausoleo per la moglie del duca
  • 1482 inserita nella chiesa di San Bernardino
  • 1811 trasferito a Milano con Napoleone a Brera

Sfondo

  • abside monumentale
  • ispirata alla chiesa di Sant'Andrea a Mantova di Leon Battista Alberti
  • schema architettonico di San Bernardino
  • arco di trionfo
  • volta a botte con cassettoni scolpiti di rosette
  • numero di cassettoni dispari come nell'architettura classica (diverso da ispirazione brunelleschiana)

Tecnica prospettica

  • unico punto di fuga: occhi della Madonna
  • volto in linea con l'uovo
  • partecipanti aventi occhi allineati
  • armonia: ripetizione di un modulo circolare che forma la volta a botte
  • fra transetto e coro di una chiesa albertiana

Prospettiva e luci

  • prospettiva esaltata dalla luce di sinistra
  • tridimensionalità sottratta con il taglio dell'opera
  • effetti illusionistici dell'artista
  • gioco di luce regolare e coerente
  • tecnica apposita per i personaggi e la figura della Madonna
  • proporzioni volutamente scorrette

L'uovo

  • abside chiusa da grande conchiglia rovesciata
  • uovo di struzzo
  • simbolo di perfetta geometria
  • metafora della nascita e della creazione
  • rappresenta l'Immacolata Concezione
  • simbolo della casata di appartenenza
  • fulcro dello spazio architettonico
  • punto di massima luminosità
  • centralità della Madonna e della dottrina cristiana
  • testa della Vergine riprende la forma dell'uovo

Influenze fiamminghe

  • ricercatezza di abiti e gioielli
  • armatura del duce
  • virtuosismo dei riflessi luminosi su superficie diverse
  • tecnica di imprimitura chiara per illuminare tridimensionalità

Lettura allegorica

  • commissionata con intento celebrativo e votivo
  • nascita dell'erede Guidobaldo=bambino
  • morte della moglie Battista Sforza=Giovanni Battista e Vergine
  • successo della conquista di Volterra=ritratto in armatura
Con la pala di Brera, Piero della Francesca crea un modello compositivo che avrà grande fortuna tra la fine del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento, ripreso da Antonello da Messina e Giovanni Bellini.