Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Ungaretti v Saba v Montale
Gaia Cappello
Created on March 10, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Classici a confronto
Giuseppe Ungaretti, Umberto Saba ed Eugenio Montale
Il confronto
Vita
Grandi Temi
Contesto familiare
Sofferenza
Prima Guerra Mondiale
Lo Stile
Pensieri Politici
Seconda Guerra Mondiale
Opera Principale
Pensieri Politici
Grandi Temi
Autobiografia
Grandi Temi
Fratellanza
La Vita: il Contesto Familiare
Montale
Ungaretti
Saba
-Nasce a Genova nel 1896-Famiglia agiata- trascorre tanto tempo presso le Cinque Terre -Crisi esistenziale provocato dalla figura femminile -Vince il Premio Nobel nel 1975 -Muore nel 1981 a Milano
-Nasce ad Alessandria d'Egitto nel 1889-Cultura bilingue -Disagio economico -Lutti familiari - Muore a Milano nel 1970
-Nasce a trieste nel 1883 come Umberto Poli-Ostilità verso i genitori -Origini ebraiche -Infelicità esistenziale -Muore a Gorizia nel 1957
Prima Guerra Mondiale
Partecipazione al conflitto: Ungaretti: soldato semplice e portavoce della guerra in modo realistico attraverso le poesie Montale: ufficiale sul fronte dal 1918 Saba: interventista e partecipa al conflitto con un ruolo amministrativo
Seconda Guerra Mondiale
Saba
I tre contesti
EBREO- costretto ad abbandonare l'Italia e il conflitto causa un'infelicità esistenziale
Ungaretti- fascista Saba- ebreo Montale- antifascista
Ungaretti
Montale
L'amante era ebrea causando una crisi amorosa, inoltre crisi lavorativa quando viene licenziato dal Gabinetto Vieusseux, dando l'avvio all'attività giornalistica più intensa
Aderisce al fascismo e con la caduta del fascismo è chiamato a giustificare il suo sostegno
Autobiografia
Parla sempre di sé stesso
Tema del ricordo
Dall'inizio della Prima Guerra Mondiale
Fino agli ultimi anni della sua vita
Città Vecchia
A Mia Madre
Situazioni concrete
Non recidere, forbice, quel volto
Autobiografia allegorica
Ernesto
La Capra
Guerra che non discrimina, fratellanza e sofferenza creano un'umanità solidale
Città Vecchia fa dimenticare la sofferenza privata
Fratellanza e Sofferenza
Spesso il male di vivere ho incontrato Percezione del male di vivere non è solo del poeta ma una condizione comune agli esseri umani
Montale:
- Tradizione
- Figure di suono
- Ossimori che rispecchiano la condizione esistenziale che tormenta il poeta
- Correlativo oggettivo- immagine di una situazione concreta al lettore che non serve spiegazioni
Saba:
- Riferimento ai classici
- Letteratura tedesca e poesia dialettale veneta
- Versi tradizionali
- Enjambement
- Mix tra linguaggio aulico e colloquiale
Lo Stile
Ungaretti:
- Bilinguismo e futurismo
- Rifiuto della punteggiatura e versi non tradizionali italiani (versicoli)
- Sinteticità