Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Il testo narrativo

geomappe21

Created on March 9, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Il testo narrativo

INDEX

SECTION 01

PROCESS 07

QUOTE 02

TIMELINE 08

TEXT/IMAGE 03

MAP 09

VERSUS 10

TEXT/IMAGE 04

TEAM 11

FULL IMAGE 05

THANKS 12

VIDEO 06

01

lE SEQUENZE

LA SEQUENZA E' UNA PARTE DI TESTO AUTONOMA E DI SENSO COMPIUTO

Esistono vari tipi di sequenze:

  • NARRATIVA
  • DESCRITTIVA
  • RIFLESSIVA
  • DIALOGICA

02

LA SEQUENZA NARRATIVA

la sequenza narrativa è quella in cui si racconta qualcosa (azioni dei personaggi, fatti accaduti).

Esempio di sequenza narrativa

D'un tratto Edmondo uscì dalla grotta e si mise a correre attraverso l'isola spaventando le capre selvatiche.

03

LA SEQUENZA DESCRITTIVA

la sequenza descrittiva è quella in cui si descrivono personaggi, luoghi, oggetti.

Esempio di sequenza descrittiva

La sua testa scagliosa, crestata di aculei e munita di una lingua trifida, si levò più alta della torre diroccata, e le zampe anteriori poggiavano sulle macerie della città sottostante. Era scarno come un segugio e immenso come una collina.

04

LA SEQUENZA RIFLESSIVA

la sequenza riflessiva è quella in cui si riportano pensieri, riflessioni, giudizi del narratore o dei personaggi.

Esempio di sequenza riflessiva

Non c'era troppo da meravigliarsene, nè Alice pensò che fosse troppo strano sentir parlare il Coniglio, il quale diceva tra sé e sé: "Ohime, ohime! Ho fatto tardi".

05

LA SEQUENZA DIALOGICA

la sequenza dialogica è quella in cui si prevalgono i dialoghi con il discorso diretto.

Esempio di sequenza dialogica

"Guarda...Vicky, la tua nuova scuola. Vicky, non dici niente?"Mamma, mi batte forte il cuore." "Oh, tesoro, anch'io sono emozionata" disse la mamma, stringendo ancor più forte la mano nella sua.

Come riconoscere il cambio di sequenza

Caso 3

Caso 1

Caso 2

Cambiano il tempo o il luogo.

Cambia il tipo di sequenza.

Cambiano i personaggi.

L'ordine della narrazione

Fabula

VS

Intreccio

La fabula è il tempo reale in cui avvengono i fatti, così come si verificano nella realtà

L'intreccio è l'ordine con cui i fatti vengono presentati nel racconto

POSSIBILITA'

I fatti non vengono narrati in ordine cronologico: si fa un salto in avanti (prolessi o flash forward)

I fatti non vengono narrati in ordine cronologico: si fa un salto indietro (analessi o flashback)

FABULA E INTRECCIO COINCIDONO

I fatti vengono narrati in ordine cronologico

Esempio di prolessi

Un esempio famoso si trova nell'Odissea di Omero, quando Ulisse, approdato sull'isola dei Feaci, durante il banchetto nel palazzo del re racconta tutte le sue avventure precedenti.

Esempio di analessi

Un esempio è l'inizio del romanzo "Cent'anni di solitudine" di Garcia Marquez.

"Molti anni dopo, di fronte al plotone d'esecuzione, il colonnello Aureliano Buendia si sarebbe ricordato di quel remoto pomeriggio in cui suo padre lo aveva condotto a conoscere il ghiaccio".

THANK YOU