Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
A tu per tu con Dante
Maria Montefusco
Created on March 8, 2023
Elaborato TIC
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Corso di Specializzazione per le Attività di Sostegno VII ciclo Scuola Secondaria II grado a. a. 2021/22
A tu per tu con Dante
Maria Montefusco Matricola AD 3003511
Elaborato finale per le Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione
Indice
1. Contesto socio-ambientale della scuola
2. Obiettivi del curriculo
3. Descrizione del contesto classe
4. Progettazione didattica
5. Descrizione del lavoro
6. Fasi di lavoro
7. Le risorse digitali 8. Autovalutazione 9. Bibliografia
Contesto socio-ambientale della scuola
L' I. I. S. "Adriano Tilgher" ha sede ad Ercolano (NA) e consta di due plessi: l'istituto principale in Via Casacampora e la succursale (di recente costruzione) in Via Bordiga; entrambe sono difficilmente raggiungibili con i mezzi pubblici. Il contesto socio-economico di provenienza degli studenti è generalmente medio-basso, in particolar modo negli indirizzi tecnico e professionale, di forte disagio economico, sociale e culturale. Nell'indirizzo liceale si palesa l'appartenenza ad una fascia di reddito media e, in qualche classe, anche medio-alta. La crisi economica degli ultimi anni ha ancor di più aggravato la situazione socio-economica di provenienza degli studenti, motivo per il quale non sono pochi quelli che incontrano serie difficoltà per dotarsi di materiale didattico e librario. La caratteristica peculiare del territorio è la naturale propensione turistica: gli Scavi di Ercolano, il Museo Archeologico Virtuale, le strutture di accoglienza turistica, il Parco Naturale del Vesuvio, l'Ente Ville Vesuviane, l'Univeristà di Agraria rappresentano importanti risorse economico-culturali. Ulteriori opportunità per la scuola sono poi la vicinanza ad importanti siti archeologico (Pompei, Oplonti, Stabia) e la contiguità al capoluogo di regione, Napoli. Utili anche i rapporti con associazioni ONLUS e NO PROFIT presenti sul territorio, che favoriscono la cooperazione, la partecipazione e l'interazione sociale, nonchè l'inclusione e la lotta alla dispersione scolastica.
Obiettivi del curriculo
- Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore.
- Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano, nonchè alla lingua inglese.
- Potenziamento delle competenze matematico-logico scientifiche.
- Sviluppo delle competenze digitali, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole del social network e dei media, nonchè alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro.
- Valorizzare la scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale comprese le organizzazioni del terzo settore e delle imprese.
- Sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali.
- Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio.
Descrizione del contesto classe
La classe III B del Liceo Linguistico è composta da 18 alunni (7 maschi e 11 femmine), di cui un ragazzo provieniente da un altro istituto, due ragazze con BES e un alunno con disabilità certificata ai sensi della legge 104/92 (disabilità intellettiva di grado lieve). Dal punto di vista relazionale, gli alunni si rapportano in modo educato sia tra di loro che nei confronti del corpo docente; si dimostrano inoltre quasi sempre rispettosi delle regole e non creano particolari problemi dal punto di vista disciplinare. Le lezioni, quindi, si svolgono per lo più in un clima di collaborazione. La classe appare generalmente propensa al lavoro in aula con un sufficiente grado di attenzione. La situazione appare sufficiente anche riguardo alle conoscenze, competenze e capacità, con alcune mediocrità e qualche caso di eccellenza. La maggior parte svolge in maniera assidua e puntuale i lavori proposti per casa; alcuni hanno evidenziato difficoltà nella capacità di ascolto e di concentrazione e lacune di base per ciò che concerne le conoscenze della lingua inglese. Dimostrano, tuttavia, la giusta curiosità verso le discipline. Visto un quadro generale così delineato, si ipotizza di recuperare e rafforzare un atteggiamento positivo verso la scuola e verso il suo ruolo formativo (motivazioni – gratificazioni – prospettive) e potenziare le caratteristiche positive dei ragazzi.
Dante e la Divina Commedia
Titolo dell'attività
Oggetto dell'UDA
Progettazione Didattica
A tu per tu con Dante
L'Unità didattica di apprendimento è stata ideata per la classe III B del liceo linguistico e ha riguardato diverse discipline con l'intento di coinvolgere ed integrare tutto il gruppo classe.
Primo Quadrimestre
Discipline coinvolte
Tempi
Italiano, Storia ed Educazione Civica
Progettazione Didattica
Modalità di somministrazione
Obiettivi Educativi
Obiettivi Didattici
- Assumere comportamenti corretti nel rispetto di tutti.
- Riconoscere la propria posizione nel gruppo.
- Lavorare attivamente all'interno del gruppo, rispettando incarichi, tempi e consegne.
- Operare scelte e prendere decisioni autonome.
- Impegnarsi nello studio e nella conduzione del lavoro personale e collettivo, mostrando interesse e motivazione.
- Lezione partecipata/dialogata
- Lezione interattiva con l'uso della LIM
- Debate
- Studio individuale a casa
- Approfondire la biografia di Dante Alighieri.
- Conoscere i temi e le questioni di particolare rilevanza della Divina Commedia.
- Riflettere sul significato storico e morale del poema.
- Potenziare la competenza sociale e civica in materia di cittadinanza.
- Migliorare la competenza alfabetico-funzionale.
- Stimolare la competenza imprenditoriale.
- Incrementare la competenza digitale.
Progettazione Didattica
Risorseumane e strumentali
Prodotto e Finalità
Metodologie
- Realizzazione di una video -intervista per conoscere e far conoscere Dante.
- Lavoro di gruppo (cooperative learning)
- Lavoro a coppia (peer turoring)
- Didattica laboratoriale
- Problem solving
- Flipped classroom
- Docenti curricolari
- Docente di sostegno
- Strumenti tecnologici (Lim, videocamera digitale, telefoni cellulari)
- Materiali di cancelleria
- L'intento è far capire l’attualità di Dante nel mondo contemporaneo e quanto i valori espressi dalla Divina Commedia di rispetto, giustizia, libertà, siano anche oggi aspirazione di ogni uomo.
Show enthusiasm, smile, and maintain eye contact with your audience. 'The eyes, chico. They never lie.’ You’re bound to impress.
Descrizione del lavoro
Ciascun docente, sia nell’ambito della propria disciplina che nelle ore da dedicare all’Educazione Civica, in collaborazione con il docente di sostegno, tratterà gli argomenti riguardanti la tematica oggetto dell'UDA. Nello specifico: Italiano illustrerà e spiegherà la vita e le opere di Dante Alighieri con particolare attenzione alla Divina Commedia, Storia tratterà gli eventi storico-culturali attinenti al periodo in esame ed Ed. Civica farà riferimento all'obiettivo n. 16 dell'Agenda 2030 "Pace, giustizia ed istituzioni solide". Tale progettazione didattica ha, chiaramente, un fine inclusivo: l’utilizzo infatti di metodologie quali il lavoro di gruppo, il peer tutoring e la didattica laboratoriale permettono sicuramente di rafforzare le capacità relazionali e di cooperazione tra pari. L’uso invece di applicativi quali Padlet, per raccogliere una parte del materiale utile ai fini della realizzazione del lavoro e consentire di avere a portata di mano approfondimenti semplificati per lo studio come appunti, video tratti da YouTube e i test per esercitarsi con Wardwall e Learningapps, rappresentano canali e spazi virtuali che fungono da facilitatori dell'apprendimento. La tecnologia dunque, se opportunamente utilizzata, veicola le informazioni in modo immediato, efficiente ed accattivante, facilitando la comunicazione e di conseguenza l'apprendimento.
Problematizzazione, presentazione del compito e organizzazione
Dante e la giustizia: la giustizia di Dio e la giustizia oggi
Realizzazione della video-intervista dal titolo "A tu per tu con Dante" e assemblaggio delle parti
Dante e la lingua
Fasi di lavoro
Valutazione finale (elaborato e prestazione)
Dante e le emozioni
Dante e i Diritti umani
Riflessione autovalutativa
Le risorse digitali
Ecco i link dei prodotti multimediali realizzati:
Le risorse digitali
Learningapps è un’applicazione web per supportare i processi di apprendimento e di insegnamento con piccoli moduli interattivi, definiti apps. Tali moduli possono essere utilizzati direttamente nei materiali di apprendimento, ma anche per l’autoapprendimento.
Genially è una piattaforma digitale che permette di creare presentazioni e giochi interattivi di vario genere. La peculiarità del programma è la possibilità di inserire link, testi e immagini ad ogni singola slide che di fatto trasformano una presentazione in un'esperienza interattiva a metà tra un librogame e un ipertesto.
Padlet è un’applicazione web-based che permette di creare una bacheca virtuale dove è possibile inserire: testo, immagini, video, musica, grafici, ecc. E’ utilizzato per appuntare contenuti digitali e per supportare l’attività didattica in quanto costituisce uno spazio computerizzato per organizzare le risorse. Garantisce dunque una modalità di lavoro interattiva in quanto non solo è possibile interagire con altre persone, ma dà la possibilità di accedere ad altri applicativi tramite link.
WordWall è una web app che presenta un’ampia varietà di template per la creazione di giochi didattici interattivi ed accattivanti. Offre infatti una vasta gamma di modelli già pronti da personalizzare ed adattare alle specifiche esigenze (es. cruciverba, quiz, giochi di parole, ecc.) e la grafica risulta decisamente accattivante.
YouTube è una piattaforma web di condivisione e pubblicazione video.
Autovalutazione
Bibliografia
- Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione, Annali della Pubblica Istruzione, Edizioni Le Monnier, 2012.
- La scuola ai tempi del digitale. Istruzioni per costruire una scuola nuova, a cura di Vittorio Midoro, Franco Angeli Editore.
- Le tecnologie digitali per la progettazione didattica, a cura di Pier Giuseppe Rossi, Università degli Studi di Macerata.
- Micro-progettazione: pratiche a confronto, a cura di Pier Giuseppe Rossi e Catia Giaconi.