Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

I rilievi,STA

Xd Francycap

Created on March 8, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

RILIEVI

I.I.S"Galilei-Di Palo"SA

07/03/2023

Capacchione Francesco Pio

Presentazione su:Rilievi,strumenti per attuarli e tipi di rilievi

Cos'è un rilievo

Possiamo,quindi,ricavare due tipogie differenti di rilievi:ArchitettonicoTopografico entrambi,vengono accomunati da una caratteristica,ossia,sono rilievi dello stato di fatto.

Un rilievo,è un processo,effettuato da tecnici,avente come scopo quello di rappresentare un manufatto esistente.Questo utilizza documentazioni (di ubicazione, catastale, di conservazione) e rilievi storici, schizzi quotati, documentazione fotografica e disegni tecnici

+Rilievo topografico e Architettonico de:la contadina

Rilievo architettonico

Rilievo Topografico

Tipologie di rilievi architettonici

Rilievo architettonicoDello stato di fatto

In funzione degli strumenti e delle procedure utilizzate nel rilievo architettonico, è possibile distinguere le seguenti metodologie operative: Rilievo diretto o longimetrico: viene effettuato dal tecnico con l’ausilio di semplici strumenti di misura (come il metro, le aste metriche, il filo a piombo, le livelle, ecc.) e prevede operazioni di misurazione a diretto contatto con il manufatto da documentare. Le misure rilevate vengono annotate su un semplice foglio di carta, su cui si riporta anche uno schizzo approssimativo dell’edificio, definito eidotipo, che potrà essere successivamente trasformato in una rappresentazione più accurata. Nella maggior parte dei casi, il rilievo diretto viene impiegato come base da integrare con le altre procedure. Rilievo indiretto o strumentale: viene effettuato con l’ausilio di strumenti topografici (come stazioni totali, gps, teodoliti, ecc.) non a diretto contatto con il manufatto poichè, sarà lo strumento in autonomia a svolgere il rilievo,creando una "nuvola di punti che verrà unita con Autocad". Rilievo fotogrammetrico: viene effettuato con macchine da ripresa e strumenti digitali, detti restitutori, che permettono di estrarre dai fotogrammi informazioni atte a costruire direttamente un modello geometrico dell’oggetto.

Cos'è

è una delle fasi che riguardano la progettazione e la gestione delle pratiche catastali. Consente di riportare le caratteristiche fondamentali di un oggetto edilizio o urbano in un sistema di rappresentazioni. serve sopratutto ad indicare le qualità e caratteristiche del manufatto.Viene effettuato sopratutto per opere di ristrutturazioni non solo di abitazioni ma anche di opere storiche,come archi trionfali o teatri

Prospetto;rilievo architettonico

Pianta;rilievo architettonico

+info

+info

Tipi di rilievi Topografici

Rilievo Topografico

Esistono principalmente tre tipi di rilievi topografici,Rilievo catastale: è legato agli immobili. Il suo compito è stabilire i confini delle proprietà immobiliari. I rilievi catastali sono effettuati da geometri chiamati a suddividere terreni per costruire abitazioni o fissare la posizione di strade, autostrade o ferrovie. Il rilievo topografico propriamente detto. Ha lo scopo di misurare le dimensioni di una porzione di terreno, individuarne la forma e la pendenza, la posizione di alberi, strade, recinti, edifici già esistenti, e tutto ciò che può essere utile per creare delle planimetrie e capire dove andare a costruire. Per procedere con i lavori, tutti i documenti prodotti dal geometra, dall’architetto o dell’ingegnere devono essere approvati. Una volta avuta l’approvazione, si passa al tracciamento in cantiere. Gli operai e gli addetti ai lavori dovranno garantire che tutti gli elementi verranno collocati nei punti esatti indicati nelle planimetrie.

Cos'è?

Il rilievo topografico è una misurazione che ha come obiettivo quello di recuperare e raccogliere informazioni utili alla realizzazione di una rappresentazione grafica. Un'altro scopo con il quale vengono effettuati i rilievi topografici è quello di segnare la precisa posizione di un punto sulla superficie terrestre o per segnare punti di confini tra due proprietari. Possiamo svolgere precisamente questi rilievi,aiutandoci con particolari strumenti,che ritroveremo nella successiva slide.

+info

+info

Immagini di un rilievo topografico a:La contadina

Strumenti per la realizzazione di rilievi

Teodolite

Drone

Ricevitore GPS

Distanziometro Laser

Il,GNSS,è lo strumento di precisione per eccellenza,con un minimo margine di errore,riesce ad effettuare rilievi di ampie e piccole zone,purchè siano all'aperto,é collegato ad un satellite presente nello spazio,e attraverso Radiazioni elettro-magnetiche invia la sua posizione al satellite che gli spedisce le coordinate dove è posizionato il GPS.

Il distanziometro laser, è uno strumento ideale per la misurazione degli interni o di distanze brevi,il successore del metro,infatti,ha un puntatore rossso,che a contatto con una superficie, misura la distanza dal punto in cui il laser parte,al punto di arrivo.

Il Teodolite è uno strumento,caratterizzato da un' ottica che ruotando misura angoli in orizzontale e verticale,nonche, da un sistema elettronico che emette un'onda mediante la quale colpendo un prisma si ottiene la distanza,generando un insieme di punti attraverso i quali si ottiene il rilievo plano-altimetrico dei luoghi.

Il drone,è uno degli ultimi strumenti per la realizzazione di rilievi scoperti,è formato da due eliche ed una struttura in polimeri che sorregge una fotocamera particolare.ideale per effettuare planimetrie e rilievi di zone ampie,viste dall'alto