Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

la rivoluzione francese

Angela Frizzarin

Created on March 8, 2023

un veloce e semplice ripasso

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

un veloce ripasso

Rivoluzione francese

la Rivoluzione francese

È uno degli avvenimenti più importanti della storia.

Segna il passaggio fra l’età moderna e l’età contemporanea. Segna anche la fine della monarchia assoluta e l'affermazione di ideali quali libertà, uguaglianza e fraternità.

La società francese è divisa in tre Stati (grandi gruppi sociali).

IL PERIODO STORICO

Siamo nella seconda metà del 1700

La Francia nella seconda metà del 1700 vive una grave crisi economica per i costi sostenuti per le guerre ma anche per le genti spese della corte.

Luigi XVI tenta di far pagare le tasse anche a nobili e clero, ma questi si rifiutano.Il terzo Stato allora si riunisce nella Sala della pallacorda giurando di trasformare la Francia in una monarchia costituzionale.

In questo clima di disordine e caos protestano tutti gli abitanti di Parigi e il 14 luglio 1789 viene attaccata la Bastiglia, la prigione in centro città dove sono rinchiusi i prigionieri politici. Inizia così la rivoluzione francese che si diffonde in breve tempo in tutta la Francia.

Nell'agosto 1789 l'assemblea nazionale approva la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino: vengono aboliti i titoli nobiliari e tolti i beni alla Chiesa, vengono affermati diritti naturali dell'uomo come la libertà e l’uguaglianza.

Il re lascia la reggia di Versailles e torna a Parigi dove viene giudicato colpevole di alto tradimento dalla Convenzione nazionale. È condannato a morte e ghigliottinato.

Anche la regina Maria Antonietta fu decapitata in Place de la Condorde a Parigi.

Nel 1791

la Francia diventa una monarchia costituzionale.

i poteri sono divisi in legislativo, esecutivo e giudiziario e affidati a differenti organi e commissioni.

Ora anche agli appartenenti al terzo Stato hanno diritto di voto.

I simboli della Rivoluzione francese

Il berretto frigio, uno dei simboli degli schiavi romani liberati, diventa il simbolo dei rivoluzionari francesi.

Il tricolore francese (blu, bianco, rosso): la bandiera della Francia nasce proprio in questo periodo

IL PERIODO DEL TERRORE

è una fase della Rivoluzione francese che si verifica dal 1793 al 1794 circa. Si adottano misure molto repressive e violente nei confronti di chi si oppone alla rivoluzione. In questo periodo vengono approvate anche molte leggi importanti come l'istruzione gratuita e obbligatoria per tutti, la creazione di una scuola per insegnanti, un nuovo calendario e un nuovo sistema decimale di misurazione.

Viene approvata una nuova costituzione e nel 1795 il governo viene affidato a un direttorio composto da cinque persone, che nel 1799 il generale Napoleone Bonaparte rovescerà.

Guarda il video, che riassume avvenimenti e ideali della Rivoluzione francese.