Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Trap e Rap

PAPARELLA GIOVANNI

Created on March 7, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

La TRAP

La trap è un sottogenere musicale dell'hip hop, nato nel Sud degli Stati Uniti e sviluppandosi nella fine degli anni novanta e l'inizio degli anni 2000

Origini

Questa musica, alle origini, era molto legata ad ambienti e tematiche relative a vendita e dipendenza da droga e alcool: inizialmente non era un genere vero e proprio, fino ai primi anni 2000 il termine indicava semplicemente un luogo (le trap house), ma successivamente comincia a essere utilizzato la musica legata a quel contesto.

La Trap negli Stati Uniti

Negli anni '90 i principali artisti che spiccano sono: Outkast, Underground Kingz, Three 6 Mafia, Master P, Goodie Mob e 8Ball & MJG.Nei primi anni 2000, la trap inizia a diventare un sottogenere vero e proprio con un suono rimbalzante e accattivante, spesso caratterizzato da melodie oscure e da bassi con artisti come T.I., Young Jeezy, Gucci Mane. Le sonorità trap contagiano anche artisti rap o pop che non hanno nulla a che vedere con Atlanta o le trap house, come ad esempio Drake e Nicky Minaj.

Nello stesso periodo si diffonde la Drill, sottogenere della trap nata nei ghetti di Chicago, che tra i suoi principali esponenti vede i rapper Chief Keef, SD, Lil Reese, Fredo Santana.Dal 2017 la trap diventa mainstream una nuova generazione di artisti trap tra cui Lil Uzi Vert, Lil Yatchy, 21 Savage, Desiigner e Lil Pump .

La Trap in Italia

In Italia le prime influenze della musica trap nei primissimi anni 2010 con brani ancora descritti come alternative hip hop. In linea massima, si ritiene che il primo album italiano con alcune sonorità rap sia stato Il ragazzo d'oro di Gué Peguenodel 2011.

Il vero boom del genere inizia però con l'album XDVR del rapper milanese Sfera Ebbasta e del produttore Charlie Charles, uscito nel giugno 2015 ma i cui primi estratti risalgono nel 2014. Denominatore comune dei due esponenti è un immagginario influenzato della trap statunitense e francese, mischiato con le influenze italiane dei singoli artisti. Questo si nota innanzitutto a livello estetico: le atmosfere oscure dei video, il modo di vestire ripreso insieme allo sciroppo o lean (presente tra l'altro nella copertina di XDVR) dalla scena USA, ma anche un linguaggio e dei testi pieni di slang e termini caratteristici.

Sono da segnalare anche nomi come Ghali, che, assieme a Sfera, aveva i numeri più alti, DrefGold, Capo Plaza, Izi, Rkomi, Tedua.Tuttavia, a partire dal 2020, la trap in Italia inizia ad avere un declino, con i massimi esponenti della trap i quali Sfera Ebbasta, Ghali e Dark Polo Gang ad adottare sonorità più commerciali e pop, con canzoni rap più accessibili a tutti i tipi di pubblico.

Altri artisti, per esempio Tedua o Capo Plaza, si avvicinano sempre di più al rap "tradizionale" e alla drill, con ad esempio Pop Smoke per quanto riguarda la drill in USA, o Central Cee per la UK drill. In Italia comincia a spopolare con gli artisti del collettivo Seven7oo della RM4E, di San Siro, periferia di Milano, i quali Rondo Da Sosa, Vale Pain, Sacky, Neima Ezza, Kilmoney e Keta.

Tematiche

Temi ricorrenti sono le donne, la ricchezza e le droghe.La critica musicale ha inoltre polemizzato che le scelte stilistiche di questi artisti, talora accusandoli di promuovere atteggiamenti misogini e di propaganda all'uso di droge: le critiche si sono amplificate sopratutto al dilagare naturale delle sonorità e tematiche trap, che hanno portato molti artisti a "disimpegnarsi" nella scrittura dei testi. Molti importanti esponenti dll'hip hop come, Salmo, Fabri Fibra, Gemitaiz, Caparezza, Egreen e Nex Cassel, hanno spesso criticato (valatamente e apertamente) le scelte stilistiche di artisti che hanno deciso di non comunicare alunché tramite le proprie canzoni, ma solamente uno stato di benessere del quale spesso non sono nemmeno artefici (come spiegato in F.A.K.E. di Don Joe). Tra il 2018 e il 2019, sull'onda della crescente popolarità della musica trap in seguito alla Tragedia della discoteca Lanterna Azzurra l'opinione pubblica si è scagliata a tratti furiosamente contro questo genere musicale, criticando l'apparente mancanza di contenuti delle canzoni sue e dei suoi colleghi. Molto diffusa tra i musicisti della prima ora l'uso di un cocktail composto da sciroppo per la tosse (come il Makatussin) contenente codeina (dal colore viola) mescolato a Sprite. Questo cocktail chiamato purple dranko dirty Sprite è una bevanda che produce effetti sedaativi e psicoattivi. All'inizio si usava perché, anastetizzando la lingua, si otteneva un effetto biasciato e rallentato, poi perché è una droga "legale" a basso costo. Per questo nelle prime canzoni trap ci sono molti riferimenti a bevande rosa o viola (ad esempio Sfera Ebbasta canta "Sciroppo" e un verso della sua canzone recita "Mixo Sprite e succo denso" , mentre DrefGold canta "Il bicchiere è sempre pieno e viola", "Nulla mi calma bevo la mia bevanda. Succo rosa sono una kanaglia.

La RAP

Genere musicale nato nella seconda metà degli anni 1970 nella comunità afroamericana e ispanoamericana di New York, caratterezzato essenzialmente dal "parlare" seguendo un certo ritmo che viene prodotto allaconsole dal DJ.

Inoltre agli stili di ballo hip hop (specie la breakdance) e al graffiti writing, il rap è nato come stumento di protesta e presa di coscienza. Più pacificato e ormai assimilato al grande business discografico, tra gli anni 1990 e l'inizio del 21° sec. ha prodotto personaggi come Puff Daddy, ed Eminem, rapper bianco in grado di competere per stile e personalità con le grandi star; i Beasty Boys gruppo Newyorkese composto da tre bianchi che, fondendo rap, punk e rock hanno catapultato l'hip hop oltre i confini della cultura afroamericana e in testa alle classifiche di vendita della musica pop statunitense.

canzoni trap

Fine

Lil Pappa capo della trap