Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Osservazione dell'amido al microscopio
Giovangiuseppe Balestriere
Created on March 2, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
L'amido al microscopio
(C6H10O5)n
Lavoro svolto da Aiello Andrea Francesco, Balestriere Giovangiuseppe, Maione Amalia, Monti Giuseppe Alessandro
introduzione
Durante l'esperienza laboratoriale abbiamo osservato l'amido al microscopio in diverse sostanze: l'amido è un polisaccaride e in quanto tale è creato da centinaia se non migliaia di unità monomeriche di glucosio tra esse legate con legami glicosidici.
obiettivi dell'esperimento
Osservare dei granuli di amido nelle loro diverse forme
Saper individuare e distringuere gli aspetti rilevanti del fenomeno biologico esaminato
Saper individuare il cambiamento con cognizione di causa
Saper organizzare l'attività di laboratorio seguendo la procedura fornita
Apprendere l'organizzazione delle attività laboratoriali
Imparare a lavorare in gruppo
Prerequisiti e pericoli
Prima di procedere all'esperimento è necessaria la conoscenza di alcuni presequisiti teorici, come la differenza tra cellule procariote e eucariote o animale e vegetali. E' inoltre necessaria come la prassi per un qualsiasi esperimento, l'essere al corrente nei possibili rischi, dovuti all'utilizzo di particolari sostanze.
Nel caso specifico non vi sono rischi che non siano evitabili con un normale attegiamento laboratoriale, unica accortenza è da prestare a possibili macchie dovute alla tintura di iodio
strumenti e reagenti
1. Microscopio ottico
6. Fecola di patate
7. Chicchi di mais
2. Pipetta
8. Farina di grano
3. Provetta
9. Tintura di iodio
4. Becher per contenere l'acqua
10. Acqua distillata
5. Amido di mais
Esperimento e procedimento operativo
Dati sperimentali
Per l'esperimento abbiamo utilizzato:
- 5 Gocce di tintura di iodio
- 5 Gocce di acqua distillata
- 5 Gocce (o 1 cucchiaino in caso si tratti di farina) della sostanza da porre sul vetrino per poterla analizzare
Esperimento
Passo 1
Passo 3
Passo 2
Utilizziamo le provette riempite con le sostanze precedentemente elencate (amido di mais,chicchi di mais sminuzzati,fecola di patata e farina di grano) e li lasciamo solubizzare nell' acqua distillata
Successivamente preleviamo una piccola quantità di campione con la pipetta e lo inseriamo in un vetrino porta-oggetti da comprimere con il vetrino coprioggetto per poterlo analizzare al microscopio
Uniamo le soluzioni acquose alla tintura di iodio per mettere in evidenza i granuli di amido
LE NOSTRE CONCLUSIONI
VS
ESPERIMENT0 RIUSCITO
AnALISI FORMA DELL'AMIDO
L'amido è alla base di diverse sostanze ed esso si presenta in forme più o meno simili, ma sempre con una forma granulata alla base, ed esso è stato possibile da analizzare solo nelle sostanze solubili in acqua e grazie alla tintura di iodio che, avendo reagito con la sostanza, ha reso possibile la sua messa in evidenza garantendoci di completare l'osservazione.
Notiamo che l'amido, come già detto, assume diverse forme in base alla sostanza: è infatti possibile notare come nella fecola di patata i granuli di amido siano più compatti tra loro e con una forma tendente all'ovale, rispetto alla farina di grano dove, invece, i granuli si presentano con una forma ben più definita mentre i granuli nell'amido di mais si presentano in forme più piccole.