Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Pirandello

AURORA MONI

Created on February 28, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Pirandello e "Ciàula scopre la luna"

Vita dell'autore

nasce nel 1867, Agrigento

Nel 1887 si iscrive alla Facoltà di Lettere a Roma, nel 1889 si trasferisce a Bonn dove si laurea con una tesi sul dialetto di Agrigento. 1903: la miniera di zolfo dei genitori si allaga e la famiglia cade in rovina; la moglie colpita da una malattia mentale. Le difficoltà economiche lo portano a intensificare l’attività di scrittore. In questo periodo ha inizio anche l’attività teatrale, con opere sia in siciliano che in italiano, spesso derivate dalle novelle.

Il pensiero di Pirandello

  • Il comico è un “avvertimento del contrario” mentre l’umorismo è il “sentimento del contrario”: vedo qualcosa che è contrario a come dovrebbe essere e rifletto sulle ragioni profonde di quella diversità, su quello che c’è dietro la maschera.
  • Pirandello vede un mondo claustrofobico e paradossale. L'uomo non può veramente mai essere sé stesso perché non c’è un sé stesso, non c’è un solo io, ma tante forme e maschere in cui l’uomo è imprigionato. Diremo allora che Pirandello è un pessimista.

Temi ricorrenti nelle opere di Pirandello

  • La trappola familiare
  • Le maschere
  • La follia
  • I personaggi rifiutati e frantumati
  • La modernità
  • Lo specchio
  • Il doppio, scambi e raddoppiamenti di personaggi che perdono la loro identità

Ciàula scopre la luna

Ambientata in una cava di zolfo in Sicilia, dove lavora Ciàula, sfruttato nel pesante lavoro in miniera da Zi Scarda, un vecchio uomo che sfoga tutto il suo dolore per la perdita del figlio sul povero e ingenuo Ciaula. Ciàula è terrorizzato dal buio della notte. Al termine di una dura giornata di lavoro, nota che il profondo buio della notte era illuminato da una luce chiara; incuriosito si avvicina all'uscita e scopre la luna, dalla quale rimane molto emozionato.

Confronto con Verga

Ciàula e rosso malpelo

Sono ambientate in Sicilia.

Lo sfruttamento sul luogo di lavoro

La morte di una persona vicina a loro

Rosso Malpelo

Rosso Malpelo, un ragazzino dal carattere forte, trascurato da tutti, che a causa di questo diventerà scontroso e violento.Il finale è più crudele: il ragazzino aveva poco nella sua vita e quel poco man mano gli è stato tolto facendogli perdere ogni speranza.

VS

Ciàula

Ciáula un giovane uomo ingenuo che non si rende conto veramente della sua situazione.La conclusione della novella di Pirandello è "migliore": è riuscito a vincere inconsapevolmente la sua paura più grande ossia la paura del buio della notte

  • Scritta nel 1907, appartiene alla raccolta “Novelle per un anno”
  • A livello sintattico il componimento è semplice e scorrevole
  • Sviluppa il tema delle “maschere” sociali che tutti noi indossiamo e il rapporto tra esistenza e forma
  • Lessico: molto simile all’italiano contemporaneo
  • Ambientazione: Sicilia rurale, prendendo come ambientazione quella di una cava di zolfo
  • Narratore: è esterno ed onnisciente (descrive con precisione lo sgomento e stupore di Ciaula)

Grazie per l'attenzione

Bortoli LInda, Moni Aurora