Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Perceval
Anita Bergamini
Created on February 27, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Perceval o Il racconto del Graal
Il romanzo cavalleresco
Da: Avdiu Melissa, Bergamini Anita, Herran Natalia
INDICE
origine dell'opera
trama
personaggi
temi
testi
curiosità
conclusione
Chi, quando, come?
Contesto storico
Perceval è un' opera del poeta francese Chrétien de Troyes, iniziata tra il 1182 e il 1190 e rimasta incompiuta, dedicata al conte di Fiandra Filippo d'Alsazia. E'una mitologia scritta in gallese con tracce di francese antico.
Il romanzo cavalleresco è ambientato in Inghilterra durante il Medioevo, che, almeno nella sua seconda fase, è un mondo pieno di fantasia e di fermenti culturali, filosofici e religiosi, pervaso da un profondo senso del mistero. Questo è ispirato prevalentemente alle Chansons de Geste e alla poesia epica.
Trama
Perceval vive con la madre, Herzeloide, in una sperduta foresta, nel tentativo di proteggerlo dalle battaglie ed evitando la fine del padre, Gamuret e del fratello, morti entrambi in battaglia. Perceval incontra per caso quattro cavalieri dalla luminosa armatura e dopo aver affrontato un combattimento giunge alla corte di Re Artù, dove diventa cavaliere, andando contro al desiderio della madre. Qui viene educato da Gurnemanz,prendendo poi in sposa Kondwiramur. Durante il ritorno dalla madre, già morta a sua insaputa, ha la visione del Graal, il calice che aveva raccolto il sangue di Gesù Cristo crocifisso. Poiché si credeva che tale reliquia sarebbe stata ritrovata solo da un cavaliere puro, Perceval decide di partire alla ricerca del Graal. Dopo varie avversità, giunto al castello, perde l’occasione di diventare Re del Graal perchè non chiese informazioni riguardanti l'infermità di Re Anfortas . In preda allo smarrimento provocato dal fallimento e dalle accuse di Kundrie, la messaggera del Graal, vaga senza meta per molti anni prima di tornare finalmente alla corte di Re Artù, qui si ricongiunge con la sua famiglia e ritentando l’impresa del Graal diviene infine Re.
Protagonista
Perceval
Perceval è orfano di un cavaliere di razza celtica, diventato in seguito un eroe popolare.Egli è stato allevato dalla madre lontano da ogni idea di imprese cavalleresche. Perceval però quando incontrò alcuni cavalieri, vinto dal desiderio di imitarli, decise di recarsi alla corte del leggendario Re Artù, volendogli chiedere l'incarico di cavaliere. Il suo sguardo era aperto e fiero, il volto pallido, affilato e scarno, contornato da capelli biondi. Nell'opera, Perceval presenta un carattere:di nobile aspetto , fedele soldato di Pilato,lo zio di sua madre, è di natura ingenua e integra. Perceval esprime non solo l'ideale del cavaliere semplice e puro di cuore, ma ha molta maturità e supera eroicamente tutte le difficoltà.Al percorso di Perceval, tuttavia, possono essere attribuiti diversi significati, come l'ascesa dal peccato verso la luce, dalla colpa verso la grazia divina, tema importante nella letteratura tedesca, o come la precoce problematica del "romanzo di formazione", ampiamente ripresa nella successiva letteratura europea.
Personaggi secondari
Herzeloide
Kondwiramur
Re Anfortas
Herzeloide è la madre di Perceval, lei lo ha cresciuto in solitudine nella foresta perché crescesse lontano dalla pericolosa vita delle armi. Però i piani della della madre svanirono quando il giovane, preso dal gusto dell’avventura decise di diventare cavaliere.
Il Re Anfortas o Re Pescatore è un personaggio che appare in alcune opere del ciclo arturiano come ultimo discendente della stirpe dei Re del Graal.la ferita che presenta il Re è data dai peccati commessi in passato.
Kondwiramur è la donna che Perceval sposò solo dopo essere diventato cavaliere.
Il padre Gamuret e il fratello
Gurnemanz
Kundrie
Re Artù
Kundrie è la messaggera del Graal che umiliò Perceveal per non aver chiesto il motivo dell'infermità del re Anfortas.
Gurnemanz è l'insegnante all'educazione cortese e cavalleresca di Perceveal, grazie al coraggio che ottiene Perceval, lui prende in sposa Kondwiramur.
Gamuret è il padre di Perceval, lui dopo un combattimento avvenuto per difendere il Califfo, i perde la vita. Anche il fratello muore a causa di un combattimento.
Re Artù appare come un grande guerriero che difende la Gran Bretagna da nemici umani e soprannaturali.
Temi
I protagonisti del romanzo Perceval sono i cavalieri della tavola rotonda di Re Artù, essi affrontano avventure straordinarie in un mondo, ricco di magia con tratti fiabeschi. I cavalieri superano gli ostacoli in maniera eroica, con coraggio; superando la difficoltà che permette ai quali, di conquistare l’amore della dama. Lo stile è realistico, quando si rappresenta la vita nei castelli e l’alta società feudale dell’epoca . Chrétien de Troyes, si nomina come "l’artista della psicologia amorosa". Infatti in questo romanzo è presente la teoria dell’amore cortese, in cui la donna,. anche se non manifestava attenzione verso il cavaliere, era considerata l’amante. Inoltre è presente la fedeltà al signore perchè Perceval è un fedele combattente che dimostra fedeltà allo zio Pilato.
Testi
«Quello della caretta pensa come uomo senza forza e senza difesa contro l’amore che lo possiede; e il suo pensiero è tale che egli non più pena a se stesso; egli oblia se esiste o no, né si ricorda del suo nome. Non sa se è amato o no; non sa donde viene e ove va; non si ricorda di alcuna cosa, salvo di una sola: e per questa ha messo tutte le altre in oblio. A questo pensa, che non vede né intende…»
«... altrimenti sapresti, mio signore, che un re è qualcosa di più della corona, e un cavaliere molto di più della spada. »
Frase del mago Merlino rivolta a Re Artù, a Lancillotto e ai cavalieri della tavola rotonda. Questa citazione, cerca di farci capire, che non è un oggetto o il ruolo che ci è stato affidato a rappresentare chi siamo, ma siamo noi stessi, che dobbiamo mostrarci generosi, coraggiosi, o fedeli per dimostrarlo.
In questa frase si cita la carretta, essa era un piccolo carro di legno su cui si legava un condannato. In questo caso, era Lancillotto sulla carretta e questo sembrerebbe riportare simbolicamente a un carro funebre, che permette di andare nell’oltremondo.
Curiosità
1Il nome Perceval da piercival, significa "che si apre un varco", esso è il nome del cavaliere alla ricerca del santo Graal. Le altre varianti di questo nome, sono Percival e Parsifal. L'onomastico si festeggia il 1° novembre.
2Secondo una versione della leggenda, il Graal, era la coppa nella quale Gesù bevve durante l'ultima cena. Per altri, invece, era il calice nel quale Giuseppe d'Arimatea, un discepolo di Cristo, avrebbe raccolto le sue ultime gocce di sangue dopo la crocifissione.
4Perceval inoltre, ha una traduzione letterale: "puro folle", ciò sta ad indicare uno stato di coscienza particolare che agli occhi delle persone "normali", dà un'idea di irrazionalità.
3Questo romanzo ha ispirato i drammi musicali di Richard Wagner nell'Ottocento e, nel cinema, il film di Eric Rohmer.
Commento
Abbiamo trovato la trama molto interessante, piacevole ed intrigante. Ci ha particolarmente colpito per gli aspetti riguardanti l’avventura, la ricerca e scontri. inoltre ha uno scopo educativo con una triplice formazione sui principi principali: la Cavalleria, l’Amore e la Religione, ma soprattutto indica come questi tre elementi siano tra loro complementari. Partendo da un individuo un po' rude, si nota infatti la sua crescita diventando proprio un cavaliere modello. Al suo interno, per la prima volta, viene citato il Graal che diventa come un simbolo della cavalleria che esprime tutti i suoi valori morali. E' un romanzo facile da comprendere e molto scorrevole, scritto in modo ripetitivo. Fu infatti scritto per essere trasmesso oralmente al pubblico delle corti, allo scopo di farlo comprendere anche alla gente comune, non colta: di qui la necessità di un linguaggio semplice.
Sitografia:
https://www.studenti.it/chretien-de-troyes-romanzi-cortesi.html
https://www.treccani.it/enciclopedia/parsifal/
https://cultura.biografieonline.it/perceval-graal/
https://www.sapere.it/sapere/strumenti/studiafacile/letteratura-francese/il_medioevo_/a2_il_romanzo_cortese__e_chretien_de_troyes/Approfondimenti/Perceval.html
https://lacittaimmaginaria.com/lideologia-allinterno-del-perceval-di-chretien-de-troyes/
https://it.wikipedia.org/wiki/Re_Pescatore
https://www.epertutti.com/letteratura/I-TRE-CAVALIERI-DEL-GRAAL54841.php
https://cavalierierranti.forumfree.it/?t=61151543
Grazie per l'attenzione!