Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Benito Mussolini

Federico D'Amico

Created on February 22, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

BENITO MUSSOLINI

Benito Mussolini è un dittatore italiano rimasto al potere (ufficialmente) dal 31 ottobre del 1922 al 25 luglio 1943. Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia di Predappio e morì il 28 aprile 1945 a Giulino di Mezzegra.

L'ascesa al potere

1919

1920

1921

1922

Italianizzazione ed economia

Mussolini cercò di favorire l'economia italiana, riducendo le importazioni. Sostituì i sindacati con le corporazioni (che includevano sia il lavoratore che il datore di lavoro). Quando riuscì a invadere l'Etiopia e la Società delle Nazioni gli impose delle sanzioni economiche, Mussolini praticò l'autarchia (completa autosufficienza)

Mussolini, come Hitler, cercò di purificare la razza italiana, con un'italianizzazione forzata in tutte le regioni: fu imposta la lingua italiana e tutti i nomi stranieri dei paesi furono cambiati.

Nel 1938 Mussolini pubblicò le leggi razziali: gli Ebrei vennero esclusi da scuole e università, da uffici pubblici, giornali, eserciti e dal partito

Nel 1929 Mussolini stringe dei patti con la Chiesa: i Patti Lateranensi: la Chiesa avvrebbe supportato il partito fascista in cambio della Città del Vaticano e dell'insegnamento obbligatorio della religione cattolica nelle scuole.

Politica interna del regime

Propaganda del regime

Il ministero della cultura impose una rigida censura per giornali, radio e case editrici. I contenuti furono sostituiti da propaganda per il partito fascista, per la colonizzazzione dell'Etiopia e, successivamente, per la guerra. Anche il cinema e i vinili furono influenzati da questo cambiamento, come può dimostrare il 78 giri dell'epoca "Topolino in Abissinia". Dal 1922 si inizieranno a contare gli anni dell'E.F.

Mussolini impose leggi per la famiglia e riformò la scuola: l'obbligo scolastico fu alzato a quattordici anni; furono istituiti il ginnasio, il liceo scientifico e l'istituto magistrale (per gli alti ceti) e l'istituto tecnico e il professionale per i ceti inferiori. Fu introdotto alla scuola elementare il libro di testo unico; gli insegnanti dovevano essere iscritti al partito fascista. Tutti i giovani dovevano iscriversi all'ONB (Opera Nazionale Balilla), per prepararsi alla vita militare

La repressione dell'opposizione

Nel 1925-26 Mussolini promulgò le leggi fascistissime: ogni partito e sindacato fu sciolto e la libertà di stampa e di parola furono soppresse. Gli oppositori furono esiliati o uccisi (come Alcide de Gasperi, Antonio Gramsci, Giovanni Amendola, Piero Gobetti e i fratelli Rosselli). L'OVRA (Organizzazione per la Vigilanza e la Repressione dell'Antifascismo) seminava terrore tra i dissidenti (Giacomo Matteotti fu il primo ucciso dai sicari di Mussolini). Anche la vita privata fu controllata, con leggi per la famiglia, il tempo libero e la cultura.

Indice

BENITO MUSSOLINI

ASCESA AL POTERE

ITALIANIZZAZIONE ED ECONOMIA

PROPAGANDA E POLITICA INTERNA DEL REGIME

REPRESSIONE DELL'OPPOSIZIONE

TORNA INDIETRO