Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
linea del tempo
Carla Loisi
Created on February 22, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
il Mesolitico (dal greco=in mezzo) è un periodo caratterizzato dal raddolcimento del clima dopo numerose glaciazioni avvenute nel Paleolitico: MESOLITICO 10.000 ALL'8.000 A.C
L’ultima fase dell’età della pietra è chiamata Neolitico o della “pietra nuova”, perché ormai l’industria litica aveva raggiunto il suo massimo livello: NEOLITICO l’8.000 ED IL 3.000 A.C.
Si tratta di una teoria secondo la quale tutto si è originato da un unico punto dalla densità infinita - un punto definito "singolarità". Al momento del Big Bang questo punto si sarebbe espanso alla velocità della luce in ogni direzione: BIG BANG 13,8 MILIARDI DI ANNI FA
Il paleolitico è il periodo della storia dell’umanità caratterizzato dall’ utilizzo della pietra per la realizzazione dei primi utensili e armi, in questo momento c'è la produzione del metallo dagli europei: PALEOLITICO 2.500.000 e i 10.000 A.C
I Babilonesi erano gli abitanti della regione Mesopotamia territorio che si trova in Asia, ed è compresa tra due fiumi che la rendono una terra molto fertile; il Tigri e l'Eufrate: 3300 A.C.
Preistoria
Gli egizi sono ricordati per le loro conoscenze tecniche e scientifiche infatti svilupparono tecniche idrauliche, nozioni di aritmetica e geometria,inoltre studiarono l'astronomia ed elaborarono il primo calendario solare. Egizi 3000 A.C
L'ETà ANTICA
I Sumeri sono una popolazione della bassa Mesopotamia, probabilmente arrivata in quella terra da più lontano via mare o scendendo dai monti dell'altopiano iranico: I SUMERI (fine IV millennio a. C. ).
Gli assiri erano un popolo di agricoltori e allevatori della Mesopotamia settentrionale. Il loro nome deriva da quello della loro divinità principale, Assur, e dall'omonima città: 3300 A.C
I Greci si svilupparono nella zona del Peloponneso, in Grecia. 1100 A.C
I Cretesi praticavano l'agricoltura, la pastorizia, la caccia e la pesca. Introdussero la coltivazione dell'olivo, della vite e del fico che trasmisero ai Greci. Furono particolarmente abili nella lavorazione dei metalli e della ceramica. 2800 A.C
I Micenei erano un popolo poco evoluto rispetto ai popoli di quel tempo, era molto più chiuso quindi evitava troppi contatti con gli altri popoli, ed era molto legato alla guerra e si basava sull'agricoltura. 1600 A.C
I Fenici erano un popolo di marinai che si distinsero nell'arte della navigazione e fondarono numerose colonie, la più nota delle quali è Cartagine. 2000 A.C
I Romani Nei primi anni dopo la nascita di Cristo i romani cominciarono a commerciare anche grazie all' artigianato e impararono l'arte dell' edilizia. 753 A.C
L'Oriente e l'Occidente 395 D.CNel 395, con la morte dell'imperatore Teodosio I, i suoi figli Arcadio ed Onorio ricevevano le due parti dell'Impero: al primo andava l'Oriente, al secondo l'Occidente. Da questo punto in poi la divisione si mantenne definitiva.
Diocleziano 293 D.CNel 293 ebbe origine la tetrarchia: i due Augusti, Diocleziano e Massimiano nominarono due Cesari, Caio Galerio e Costanzo Cloro, con i quali si spartirono i territori dell'Impero e che sarebbero loro succeduti.
L'Editto di Milano 313 D.CNel 313 d.C. venne emanato il cosiddetto editto di Milano, un provvedimento voluto dai due imperatori di allora (Costantino e Licinio) che concedeva libertà di culto ai cristiani e poneva fine a una sanguinosa stagione di persecuzioni.
Monachesimo 280 D.CIl fenomeno del monachesimo cristiano ha inizio verso il 280 in Egitto e nella Siria Orientale. Il più famoso monaco di questo periodo è Antonio, un giovane egiziano che diventa ben presto il consigliere di altri anacoreti.
L'Editto di Tessalonia 416 D.CNel 416 un editto dell'imperatore romano d'Oriente Teodosio II stabilì che soltanto i cristiani potevano svolgere la funzione di giudice, rivestire cariche pubbliche ed arruolarsi nell'esercito.
Morte di Giustinano 565 D.CDopo la morte di Giustiniano l'Impero d'Oriente andò incontro a una grave crisi. I soldi erano finiti e non si poteva più difendere i nuovi confini, che si estendevano dalle coste della Spagna alle rive del Danubio alle pianure della Mesopotamia.
Corpus iuris civilis 533 D.CIl Corpus iuris Civilis, è un'opera pubblicata nel 533 che mette insieme: Tutti le leggi romane; frammenti di opere di giuristi; istitutiones; Nouvellae Costitutiones.
Monachesimo in occidente 529 D.CGrazie a Benedetto da Norcia , il monachesimo si diffonde in tutto l’Occidente. Benedetto dà vita ad un monachesimo cenobitico che introduce la novità della stabilità del monaco nella comunità.
L'iconoclastia "distruzione delle immagini" 726 D.CNel 726, l'imperatore Leone III, ordinò la distruzione di tutte le immagini sacre. Il papa, condannò l'imperatore e divese le immagini sacre.
L'editto di rotari 643D.C L’editto di Rotari emanato il 22 novembre 643, a Pavia, dal re longobardo Rotari, è il primo codice di leggi scritte in latino del popolo longobardo.
intorno al 600 D.c.. i 5 pilastri della fede islamica
L' organizzazione dell'impero carongio 800 circaL'Impero viene diviso in contee, che Carlo affida ai suoi vassalli (conti e marchesi), i quali gli giurano fedeltà. Quando un vassallo muore, l'imperatore lo sostituisce con un'altra persona di sua fiducia. I vassalli possono essere anche religiosi, vescovi e abati.
733,nascita del sacro romano imperoNel 773 valicò le Alpi e conquistò, occupando Pavia, tutta l’Italia settentrionale (774), assumendo il titolo di Re dei Franchi e dei Longobardi. Tornò in Italia nel 776 per reprimere alcune rivolte longobarde in Friuli, a Chiusi, Spoleto, e nell’Italia meridionale, e poi ancora nel 780, quando il papa consacrò suo figlio come re d’Italia.
732,I franchi sconfiggono arabi e longobardiIl re dei Franchi Carlo Martello.Nel 732 sconfigge gli Arabi a Potiers, in Francia, fermando la loro avanzata verso il centro dell’Europa.
la riforma scolastica 789 D.CL'imperatore emanò inoltre una vera e propria riforma scolastica che prevedeva tre cicli di iscrizione:il ciclo elementare durante il quale si imparava a leggere e scrivere, quello dedicato alla formazione artistico- scientifico, in cui si apprendevano le cosiddette arti liberali;
877 Il capitolare di Quierzy, Il capitolare di Quierzy, emanato da Carlo il Calvo nell'877, sancì l'ereditarietà dei feudi maggiori, pratica già concretamente in uso da un certo tempo.
Carlo Magno diventa imperatore 800 d.c
Pars dominica e massaricia dal V secolo al 1000 circa
Le scuole 802 D.C.Nonostante Carlo Magno fosse Analfabeta; Egli promosse rinnovamento, disponendo con un proclama dell'802 che tutti mandassero i propri figli a scuola. Il suo scopo era quello di formare dei funzionari preparati e fedeli.
840-843 D.C. Trattato di Verdum Carlo il Calvo ottenne la parte occidentale dell' impero che oggi corrisponderebbe, presso a poco, alla Francia. Ludovico il Germanico ebbe la parte orientale al di là del Reno.
il Sacro Romano Impero Germanico (962)L’Impero era rinato: l’autorità dell’imperatore infatti si estendeva solamente al Regno di Germania e a una parte dell’Italia; per questo venne chiamato Sacro romano Impero germanico.
Le prime scuole laiche 1201 circa
1215 "MAgna charta libertatum"
1130 Normanni in sud Italia
Le Repubbliche Marinare 1201
La nascita del comune 1100
La Magna Charta Libertatum era una carta concessa ai baroni inglesi il 15 giugno 1215 dal re d'Inghilterra Giovanni Senzaterra; è considerata il fondamento delle Libertà costituzionali inglesi.
La conquista normanna dell'Italia Meridionale avvenne tra l'XI secolo e il XII secolo ad opera dei Normanni che sconfissero sia i bizantini che gli arabi, completandola nel 1130 quando tutti i territori dell'Italia meridionale furono unificati da Ruggero II nel regno di Sicilia.
Durante il XIII secolo iniziano a diffondersi le scuole laiche secondarie, rivolte agli alunni che già sapevano leggere o scrivere: le scuole d'abaco erano destinate allo studio della matematica, mentre le scuole di grammatica allo studio della lingua latina e alla lettura di autori classici e medievali.
Le repubbliche marinare più note e potenti sono quattro: 1 Venezia è una città lagunare; 2 Genova portuale; 3 Amalfi adiacente al mare con a ridosso le montagne; 4 Pisa fluviale con l’estuario dell’Arno a 6 km di distanza (oggi 11 km).
Il sistema governativo comunale si basa sul parlamento. Le città italiane oltre a raggiungere una maggiore autonomia e la possibilità di autogovernarsi, tentarono inoltre di conquistare il controllo della campagna circostante. .
Prima epidemia di peste
1455 guerra delle due rose
La peste bubbonica del '300La peste che colpì l'Europa tra 1347 e 1351 è stata l'epidemia peggiore e più famosa della storia. Migliaia di persone si ammalarono e morirono nello spazio di qualche giorno o poche ore.
Per guerra delle due rose (1455-1485) intendiamo in realtà una serie di guerre civili inglesi di eccezionale ferocia. Le due fazioni erano due casate nobiliari tra loro imparentate, due rami della dinastia dei Plantageneti: i Lancaster (al trono dal 1398) e gli York.
1377
1337-1453
1347
1455
Scisma d'Occidente
Guerra dei cent'anni
La guerra dei cento anni scoppiò per due cause principali: controversie dinastiche e ragioni politico economiche. Edoardo III d'Inghilterra rivendicava infatti la successione al trono di Francia perché imparentato con la dinastia francese e contestava l'ascesa al trono di Filippo VI.
Con Scisma d'Occidente si intende la crisi dell'autorità papale che per quasi quarant'anni, dal 1378 al 1418, lacerò la Chiesa occidentale sulla scia dello scontro fra papi e antipapi per il controllo del soglio pontificio, dividendo l'Europa cristiana in due correnti rivali.
Con la rivolta dei contadini ( 1524), i contadini guidati da Thomas Muntzer i feudali esposero alcune loro richieste in un documento: i Dodici articoli.
Cristofolo Colombo scoprì l' America il 12 Ottobre del 1492, per sbaglio, egli voleva infatti raggiungere le Filippine dopo aver letto il Milione di Marco Polo, nel quale venivano descritte le Filippine.
Nel 1522 la Svizzera ( Rivolta) cominciò ad accogliere i perseguitati religiosi da ogni parte d' Europa.
Martin Lutero ne l1517 ( LA DOTTRINA DI LUTERO)affisse sulla porta della cattedrale di Wittenberg le 95 Tesi in cui condannava ogni genere di corruzione della Chiesa romana.
Nel 1618 scoppia la guerra dei Trent'anni tra l' Unione Evangelica e la Lega Cattolica.La guerra finì dopo trent'anni con la sconfitta della Spagna, l' Impero degli Asburgo e della Lega cattolica.
Nel 1526 l' Impero Ottomano guidato da Solimano I il Magnifico riprese la marcia verso l' Europa.
Nel 1534 Enrico VIII dopo che il Papa rifiutò la sua richiesta di divorzio con Caterina d'Aragona, decise di separare la Chiesa inglese da quella Cattolica romana.
Dopo la morte di Maria la Sanguinaria succedette al trono Elisabetta, che regnò per quasi 50 anni, in un periodo definito era elisabettiana. (1558)
1796 NapoleoneNel 1796 Napoleone diventa generale dell' esercito francese all' età di 26 anni. La sua prima battaglia fu contro gli austriaci e i piemontesi.
1750 la Rivoluzione industrialeI primi mutamenti avvennero nell'agricoltura, nella quale era impegnata la maggior parte del popolo. Man mano si cominciarono a sviluppare anche le industrie che diventarono sempre più meccanizzate.
Nel 1658 (rivoluzione inglese) Oliver Cromwell creò un' esercito, il New Model Army con il quale sconfisse tutte le truppe che erano rimaste fedeli al re. Carlo I tentò di rifugiarsi dagli scozzesi che però lo vendettero a Cromwell che lo fece decapitare.
Luigi XVI Il suo avvento al trono nel 1774 fu accompagnato dalle più rosee previsioni.
1814- 1815 congresso di ViennaNel il Congresso di Vienna, tra il 1814 e il 1815, più di duecento delegazioni provarono a risolvere due importanti problemi.
Cavour 1852 Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861.
Nel 1848 con il Risorgimento oltre a ciònacquero anche le società segrete
Fracesco Crispi, il successore di Depretis, governò l'Italia dal 1887 al 1896. Mazziniano e democratico in gioventù, dopo l'unità era passato nelle file dei monarchici. Sostenitore della necessità di uno Stato forte, avviò una politica autoritaria
1890
1876
Nel 1890 cominciò la conquista del west, nella quale gli uomini partivano per l' America in cerca di fortuna, nella quale si potevano prendere un territorio gratis se sarebbero arrivati per primi in quel posto dato che non era di nessuno.
Nel 1876 avvennero le elezioni e salì al potere la cosiddetta Sinistra storica.
1887
Così il 28 luglio l’Austria-Ungheria dichiara guerra alla Serbia. È l'inizio della Prima Guerra Mondiale. L’Italia, alleata di Austria e Germania (triplice alleanza), si dichiara per il momento neutrale e poi decide di entrare in guerra affianco di Inghilterra, Francia e Russia (triplice intesa).
Nel 1905 Albert Einstein formula la teoria della relatività: Quando si passa dallo spazio-tempo A allo spazio tempo B, lo spazio si contrae. Contemporaneamente la durata del tempo si espande, un secondo dura relativamente di più. Pertanto, nello spazio-tempo B il tempo scorre più lentamente rispetto allo spazio-tempo A.
Nel 1904 Francia e Inghilterra stipulano un accordo chiamato "Intesa Cordiale". Quando nel 1907 l'Inghilterra si alleò con la Russia, l'Europa venne divisa in due alleanze: -la Triplice Alleanza (Germania, Austria e Italia) -la Triplice Intesa (Inghilterra, Francia e Russia)
Il 28 giugno del 1914 Francesco Ferdinando, erede al trono di Austria-Ungheria, viene assassinato insieme a sua moglie a Sarajevo.
Tra il 1919 e il 1920 ,nel periodo chiamato "biennio rosso", iniziò una lunga serie di scioperi, che coinvolsero soprattutto Milano, Torino e Genova, dove si era sviluppate grandi industrie quali la Fiat, la Pirelli e l'Ansaldo.
Il 28 ottobre del 1922 le squadre di camicie nere (la divisa dei fascisti), si diressero verso Roma per occuparla, sotto la guida di Benito Mussolini. Arrivato a destinazione Mussolini ebbe l'incarico di formare il governo, in cui entrarono i rappresentanti del Partito Popolare, i liberalisti e i nazionalisti.
A partire dal 1919 per le donne inizia un periodo di progresso in quanto proprio nel 1919 riescono ad ottenere il diritto di voto in Gran Bretagna e negli Stati Uniti.
Nel 1919, per volontà di Benito Mussolini, si formò il movimento fascista, che nel 1921 divenne il Partito Nazionale Fascista.
Nel 1923, Giovanni Gentile, attua una riforma per l'intero sistema scolastico, privilegiando gli studi classici per una buona cultura e rendendo possibile la frequentazione di corsi di avviamento professionale.
Nel 1926, il Partito Nazionale Fascista (Mussolini) impose le leggi fascistissime
La letteratura e le correnti letterarie nel tempo
1600: Barocco
476-1300: Medioevo
1700: Illuminismo
1400-500: Rinascimento
1900: Età moderna
1800: Romanticismo