Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Osservazione di cellule vegetali, animali, microbiche al microscopio o

unknown

Created on February 20, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Osservazione di cellule vegetali, animali, microbiche al microscopio ottico

classe 2D

start >

Introduzione :

Nel giorno 14 febbraio 2023 la classe 2D è andata nel laboratorio dell’ITIS con la professoressa Maria Lucia Di Peppe al fine di osservare ed analizzare al microscopio alcune cellule vegetali, animali e microbiche al microscopio ottico .

Materiali :

Sostanze :

-radicchio rosso -colorante (blu di metilene)- soluzione ipertonica (acqua+sale) -Elodea -cipolla -lievito -yougurt - acqua

- vetrini - coprivetrini - microscopio ottico - pipetta - pinzette - preparati a fresco - telefono

1.1 osservazione di un'Elodea :

Prendiamo un esemplare di Elodea canadensis e ne strappiamo una foglia utilizzando delle pinzette, prepariamo un vetrino, posizioniamo il campione al centro e aggiungiamo una goccia di acqua per fare sí che il coprivetrino vi aderisca e copriamolo con un coprivetrino, riponiamo il vetrino sul tavolino portaoggetti e lo fissiamo con le mollette; effettuiamo la messa a fuoco e osserviamo il campione con gli obiettivi 4x, 10x, e 40x e ogni volta fotografiamo.

obiettivo 40x

obiettivo 4x

1.2 osservazione di un'Elodea in soluzione ipertonica :

Prendiamo un esemplare di Elodea canadensis e ne strappiamo una foglia utilizzando delle pinzette, prepariamo un vetrino, vi posizioniamo il campione al centro e aggiungiamo una goccia di soluzione ipertonica(H2O + SALE) e copriamo con un coprivetrino e aspettiamo per 2 min; successivamente riponiamo il vetrino sul tavolino portaoggetti e lo fissiamo con le mollette; effettuiamo la messa a fuoco e osserviamo il campione con gli obiettivi 4x, 10x, e 40x e ogni volta fotografiamo.

obiettivo 10x

obiettivo 40x

obiettivo 4x

1.3 osservazione di un' Elodea in soluzione ipertonica :

- COSA OSSERVIAMO : osserviamo che ci sono degli spazi bianchi tra le cellule di Elodea. - COSA E' SUCCESSO ? Si è verificato il fenomeno di PLASMOLISI che consiste nella perdita di acqua attraverso la parete di cellule vegetali per richiamo osmotico quando queste vengono immerse in una soluzione ipertonica

PRIMA

DOPO

2.1 osservazione dell' epidermide foglare del radicchio rosso :

Prendiamo una foglia di radicchio rosso e togliamo un campione di epidermide fogliare utilizzando delle pinzette, prepariamo un vetrino, vi posizioniamo al centro il campione e aggiungiamo una goccia di acqua e copriamolo con un coprivetrino; ora riponiamo il vetrino sul tavolino portaoggetti e lo fissiamo con le mollette; effettuiamo la messa a fuoco e osserviamo il campione con gli obiettivi 4x, 10x, e 40x e ogni volta fotografiamo.

clicca sul microscopio per vedere

STOMI

STOMI

3.1 osservazione dell' epidermide foglare di cipolla :

Prendiamo uno strato di cipolla e togliamogli un campione di epidermide fogliare utilizzando delle pinzette, prepariamo un vetrino, vi posizioniamo al centro il campione e aggiungiamo una goccia di acqua e copriamolo con un coprivetrino; ora riponiamo il vetrino sul tavolino portaoggetti e lo fissiamo con le mollette; effettuiamo la messa a fuoco e osserviamo il campione con gli obiettivi 4x, 10x, e 40x e ogni volta fotografiamo.

clicca sul microscopio per vedere

3.2 osservazione dell' epidermide foglare di cipolla in soluzione ipertonica:

Prendiamo uno strato di cipolla e togliamogli un campione di epidermide fogliare utilizzando delle pinzette, prepariamo un vetrino, vi posizioniamo il campione al centro e aggiungiamo una goccia di soluzione ipertonica(H2O + SALE) e copriamo con un coprivetrino e aspettiamo per 2 min; successivamente riponiamo il vetrino sul tavolino portaoggetti e lo fissiamo con le mollette; effettuiamo la messa a fuoco e osserviamo il campione con gli obiettivi 4x, 10x, e 40x e ogni volta fotografiamo.

clicca sul microscopio per vedere

3.3 osservazione dell' epidermide foglare di cipolla con colorante :

Prendiamo uno strato di cipolla e togliamogli un campione di epidermide fogliare utilizzando delle pinzette, prepariamo un vetrino, vi posizioniamo il campione al centro e aggiungiamo una goccia di colorante(blu di metilene) e copriamo con un coprivetrino e aspettiamo per 2 min; successivamente riponiamo il vetrino sul tavolino portaoggetti e lo fissiamo con le mollette; effettuiamo la messa a fuoco e osserviamo il campione con gli obiettivi 4x, 10x, e 40x e ogni volta fotografiamo.

clicca sul microscopio per vedere

4.1 osservazione della soluzione acqusa del lievito di birra e dello yogurt :

Con una pipetta prendiamo una goccia di soluzione acquosa di lievito e una di yogurt, le posizioniamo sul vetrino e le copriamo con il coprivetrino, riponiamo il vetrino sul tavolino portaoggetti e lo fissiamo con le mollette; effettuiamo la messa a fuoco e osserviamo il campione con gli obiettivi 4x, 10x, e 40x e infine fotografiamo.

soluzione acquosa di lievito

clicca sul microscopio per vedere

yogurt

soluzione acquosa di lievito

yogurt

arrivederci e grazie per la visione