Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
A MAIMONE ph2023
Davide Anedda
Created on February 18, 2023
Presentazione di A Maimone 2023 per Public History
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
A MAIMONE
Entra
Il Carnevale Samughese
A cura di Anedda Davide, Demurtas Alessandro e Secci Michele
Public History
Indice
Collegamento Esterno
Samugheo
Il territorio Sardo vanta numerosissime tradizioni, in questi mesi ne abbiamo analizzate diverse ed appena completate le prime bozze, il caso ha voluto che ci focalizzassimo su uno dei carnevali sardi più spettacolari, A Maimone. L'evento si è tenuto in un unico giorno, il 5 febbraio, permettendo la nostra partecipazione. Samugheo è un paese della Barbagia del Mandrolisai, in provincia di Oristano, che ospita meno di 3000 abitanti; elemento che unito ad un territorio selvaggio ed un'imponente presenza di usanze storiche come la lavorazione del pane e la produzione del vino, regala un'emozione fortissima ai propri visitatori, specialmente se abituati al caos delle grandi città.
Santu Minchilleo
Mamutzones
Su Tragacorgios
S’Attidu Osincu
Su Bundu
Sos Tamburinos
Sos Murronarzos
Sos Thurpos
Boes e Merdules
Video YouTube
Diavolo di Tufara
Maschera a Gattu
Sbandieratori e Musicisti della Città dei Candelieri
Kukeri
2023
LE MASCHERE
Indice
Mamutzones
I Mamutzones sono la maschera tipica e più conosciuta di Samugheo, anche perché a differenza di altre maschere, sfilano in diverse occasioni, in vari paesi, quindi non solo durante A Maimone.(clicca per continuare)
Più
Santu Minchilleo
Indice
Santu Minchilleo
La maschera di Santu Minchilleo è un vescovo trasportato da un carretto, trainato da un asino. Durante il viaggio viene seguito da persone vestite da “mammaisi”, i “fiudas”, che rappresentano il culto delle bigotte per la chiesa.(clicca per continuare)
Su Tragacorgios
Più
Indice
Su Tragacorgios
Su tragacorgios è un’altra maschera della tradizione samughese, anche questa, come Minchilleo, sfila solo nella giornata di a Maimone. Su Tragacorgios rappresenta la morte, infatti alcune leggende dicono che i rumori di catene durante la notte, segnalano l'agonia di un'abitante del quartiere. (clicca per continuare)
Più
Diavolo di Tufara
Indice
Su Bundu
E' un'antica maschera dell'epoca nuragica, che rappresenta l'anima primordiale, lo spirito e l'essenza vivente del creato, identificata nei venti della creazione. Durante la processione imita la cerimonia della piantagione, impugnando forconi di legno "su trivuthu", facendo gesti ed urlando rituali, minacciando i passanti e battendo i piedi ed al contempo, lanciando grano alla folla, invitando il popolo ad unirsi alla danza. (clicca per continuare)
Sos Tamburinos
Più
Indice
Sos Tamburinos
Il Sos Tamburinos di Gavoi è una maschera che si differenzia nettamente dalle altre maschere Sarde, perché i protagonisti della maschera sono gli strumenti musicali. (clicca per continuare)
Più
S’Attidu Osincu
Indice
S’Attidu Osincu
Maschera tradizionale di Bosa, alla sua prima apparizione in a Maimone. A comporla diverse persone vestite di nero, che tengono una bambola in braccio e chiedono tra le lacrime una questua agli spettatori per sfamare i propri figli. (clicca per continuare)
Più
Sos Murronarzos
Indice
Sos Murronarzos
Sos Murronarzos è una delle maschere tradizionali del paese di Olzai. I Murronzanos presentano il loro viso con maschera in legno che riprende i lineamenti del suino, i vestiti sono ancora una volta neri, in orbace, accessoriati con dei campanacci e dei gambali, anch'essi neri (clicca per continuare)
Più
Sos Thurpos
Indice
Sos Thurpos
Sos Thurpos è una maschera della tradizione di Orotelli. Figlia di una antichissima tradizione popolare, riscoperta e valorizzata a partire dal 1978 in seguito al lavoro dell’etnologo Raffaello Marchi e dell’insegnante Giovanna Sirca. (clicca per continuare)
Più
Boes e Merdules
Indice
Boes e Merdules
Boes e Merdules è una maschera del comune di Ottana, tutelata da un'associazione che ne porta il nome. A comporla tre maschere: “SosBoes”, “Merdules” e la “Filonzana”. (clicca per continuare)
Più
Maschera a Gattu
Indice
Maschera a Gattu
Maschera femminile di Sarule, considerata una delle maschere più belle e particolari di tutta la tradizione folkloristica isolana. La sua particolarità è nell'indossare due gonne in orbace, chiamate “oddes”, gonne indossate al contrario in modo da nascondere i ricami, una all’altezza della vita e una all’altezza del collo. (clicca per continuare)
Più
Sbandieratori e Musicisti della Città dei Candelieri
Indice
Sbandieratori e Musicisti della Città dei Candelieri
Questo gruppo a differenza delle maschere precedenti ha origini molto recenti, è stato fondato nel 2006 dagli allora studenti dell’istituto professionale per l’industria e l’artigianato. Nonostante questo, vanta grande successo, che lo ha portato a partecipare ad importanti manifestazioni anche in Asia. (clicca per continuare)
Diavolo di Tufara
Più
Indice
Diavolo di Tufara
Il diavolo di Tufara è una maschera carnevalesca di antiche origini, tramandata durante i secoli, espressione della comunità del borgo di Tufara, piccolo comune molisano.(clicca per continuare)
Più
Sos Tamburinos
Indice
Kukeri
I Kukeri sono una maschera della cultura delle regioni montane della Bulgaria dalle origini antichissime. Il nome, tradotto “incappucciati”, è dovuto al loro costume che presenta grosse pellicce, maschere in legno e campanacci.(clicca per continuare)
Più
fonti
Fonti
Esperienza vissuta sul posto, con approfondimenti raccontati direttamente dagli abitanti
comune.samugheo.or.it ; regione.sardegna.it ; sardegnalive.net focusardegna.com ; itenovas.com ; strumentiemusica.com