Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
valeria messalina
Giulia Vergini
Created on February 16, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
valeria messalina
elena pierangeli,danila palaia, aurora salvatori, giulia vergini 2d
start
indice
1. IL CONTESTO
2.BIOGRAFIA
3. VITA DA IMPERATRICE
4. LEGGENDE E CURIOSITA'
il contesto storico:
Claudio:marito di Messalina
PERIODO DINASTIA GIULIO-CLAUDIA:
Con dinastia Giulio-Claudia si indica la famiglia alla quale appartenevano i primi cinque imperatori romani, che governano l'impero dal 27 a.c al 68 d.c.Essi furono: Augusto(27 a.c-14 d.c) Tiberio(14 d.c- 37d.c) Caligola( 37 d.c-41 d.c) Claudio( 41 d.c- 54d.c) Nerone(54 d.c - 68 d.c)
Il governo di Claudio fu basato sulla prudenza. Punì coloro che avevano ucciso Caligola in modo da imporre il rispetto per la figura dell'imperatore e cercò di migliorare i rapporti con il senato. Esso riuscì a risanare le finanze e fece costruire molte opere pubbliche:ponti, acquedotti, porti ecc.. Durante il suo impero: - Furono create nuove province - Fu permesso ai Galli appartenenti ai ceti più elevati di ricoprire cariche pubbliche - Fu concesso ai veterani non romani la cittadinanza. POLITICA INTERNA: Ristrutturò l'impero con funzioni e uffici creando una burocrazia imperiale e lo divise in quattro settori (segreteria ufficiale, finanze, processi, settore delle suppliche).
Aurora Salvatori
Politica Esterna
Aurora Salvatori
Valeria Messalina( 25 d,c-48 d.c). Roma
biografia
Discendeva da una famiglia di patrizi imparentata con la gens-Iulio-Claudia.
A 15 anni venne costretta a sposare Claudio.
Con claudio ebbe due figli: Ottavia e Britannico.
Elena Pierangeli
Nel 41, Claudio venne acclamato imperatore dai pretoriani che avevano assassinato suo nipote, e Messalina si trovò a essere imperatrice. Probabilmente, giovane e inesperta com'era, commise degli errori, e sul suo conto presero a girare storie assurde (di notte usciva dalla reggia per prostituirsi nei bordelli). Ma è la sua morte che getta una luce del tutto inaspettata sul suo personaggio. Un giorno, Messalina si innamorò di Gaio Silio: l'uomo più bello di Roma, e come scrive Tacito cominciò a non tollerare di vivere una storia segreta. La loro però sembrava essere veramente una storia d'amore e non solo uno dei tanti capricci dell'imperatore. Accecata dall'amore arrivò al punto, durante un'assenza di Claudio, di sposarlo pubblicamente. Appena ne fu informato Claudio fece mettere a morte Silio. Messalina, contando sul fascino che ancora esercitava sul marito, cercò di incontrarlo, ma le fu impedito.
Messalina morì a 23 anni, pugnalata dai sicari imperiali,pagando non solo con la morte gli omicidi e la vita dissoluta, ma con la “damnatio memoriae”, in cui il suo nome viene cancellato dai documenti e monumenti di Roma.
la morte di Messalina: dipinto di Toulouse-Lautrec
Elena Pierangeli
vita da imperatrice:
All'inizio della sua carriera imperiale Messalina rimase dietro le quinte, ma poi in concordanza col marito Claudio fece uccidere gli assassini di Caligola; di tutto ciò però la colpa venne data solo a Messalina e Claudio ne uscì pulito. Ben presto però l'imperatrice prese a tenere una vita sregolata. Di lei si raccontano le storie più squallide: che avesse imposto al marito di ordinare a tutti i giovani e bei sudditi di cederle, che avesse avuto relazioni incetuose con i fratelli, che si prostituisse nei bordelli la sera sotto il falso nome di Licisca.
Danila Palaia
Pagò non solo con la vita tutti gli intrighi e gli omicidi commessi;su di lei infatti fu applicata la "damnatio memoriae" cioè l'eliminazione del suo nome nei documenti di Roma e la distruzione delle sue statue.
Danila Palaia
LEGGENDA:il fantasma di Valeria Messalina
Tra le tante storie di fantasmi che aleggiano sulla capitale c'è quello del fantasma di Messalina. Le leggende raccontano che, ancora oggi, passeggiando per quelle zone sia possibile ascoltare la voce supplicante di quella donna che sembra costretta a rimanere per sempre sul luogo della sua morte. Valeria sapeva essere molto generosa con gli uomini che le si concedevano, era altrettanto pronta a far eliminare con crudeltà quanti non cedevano ai suoi capricci. Ma la corruzione fu la causa della sua rovina e le sarebbe costata la vita.
Giulia Vergini
curiosita'
Tra le curiosità più note vi è sicuramente quella della sindrome di Messalina e del complesso di Messalina. La prima consiste nel soddisfare e appurare la capacità personale di attrarre un uomo mentre nella seconda viene ricondotta a una ipersessualità della donna. Questo dimostra l'immoralità della donna.
Giulia Vergini
danila palaia, elena pierangeli, aurora salvatori, giulia vergini