Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

linea del tempo di Niccolò

Martino Niccolò

Created on February 12, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

TIMELINE FILM FRAME

StORIA NEL TEMPO

476

284

375

395

410

493

TETRARCHIA

Invasioni

Teodosio

Sacco roma

Crollo imp. Occ.

OSTROGOTI

Diocleziano istituisce la tetrarchia. Cioè governo a 4.

Nel 375 ci furono lente migrazioni da parte dei Romani

Teodosio divide l'impero in due parti assegnando ai propri figli.

Teodorico occupa l'Italia con gli ostrogoti.

Nel 476 l'impero crolla a causa di lente migrazioni.Si indebolì già dai famosi sacchi di roma

Nel 410 ci fù il primo sacco di roma dove ne seguirono altri 2.Vennero fatti dai visigoti,unni e i vandali.

StORIA NEL TEMPO

527

535-553

800

962

887

800-890

bizantini-longobardi

GIUSTINIANO

franchi

divisione impero

nuove invasioni

ottoni

nel 962 gli ottoni formarono un grande impero il sacro romano impero germanico.

nell'887 carlo magno divide l'impero dei franchi nei vari stati europei conquistati

tra il 535 e il 553 i Bizantini e i longobardi si stanziarono in italia,da li si scatenarono in seguito diverse lotte

nell'800 i franchi guidati da Carlo Magno fondarono un nuovo impero in francia

tra l'800 e l'890 ci furono nuove invasioni dai vichingi,dai normanni e dagli ungari

nel 527,Giustiniano stabilisce l'impero RomanoD'Oriente

StORIA NEL TEMPO

1050-1212

1054

910

1075

1215

reconquista spagnola

cluny

dictatus papae

scisma d'oriente

la chiesa di costantinopoli e quella di roma si dividono per cause politiche

dopo che gli arabi conquiistarono la spagna,i cristiani decisero di reconquistarla

StORIA NEL TEMPO

1095-1270

1152-1183

1226

1292

1000

1076-1122

Sottotitolo
Sottotitolo

aragonesi e angioini

federico barbarossa-i comuni

L0tta investiture

le crocIATE

fede. ii-i comuni

La rinascita

federico barbarossa voleva conquistare i comuni ma la lega lombare lo sconfissero

dopo che i turchi conquistarono la palestina,il papa bandi le crociate

in questi anni ci furono le lotte per le investiture che decidevano le elezioni dei vescovi,papa vs imperatore

nel 1292 al sud italia arrivarono franciesi e spagnoli

nell'anno 1000 ci fu la rinascita economica e agriacola

StORIA NEL TEMPO

1337

1215

1300

1356

1309

1315

avignolesi

magna charta

La crisi del 300

peste,crisi 300

guerra 100'anni

bolla d'oro

la bolla d'oro non era altro che una legge che formalizzò di eleggere l'imperatore nei principi tedeschi

nel 300 ci fu un grande calo demografico ed economico per colpa della peste e delle carestie

nel 300 la peste infestò il popolo con grandi carestie.CALO DEMOGRAFICO

fu una lunga guerra tra francia e inghilterra.Vinse la francia con giovanna d'arco che successivamente venne bruciata a rogo

inel 1215 i nobili e il clero imposero a Giovanni senzaterra la magna charta

nel 1309 la sede papale viene spostata ad avignone

St0RIA NEL TEMPO

1215

1390

1501

1522

1492

1545

1517

nascita stati regionali

scoperta america

amerigo vespucci

martin lutero

magellano

concilio di trento

nel 1390 nascono gli stati regionali come milano e firenze che governavano una su lombardia e una sull'intera toscana.A milano c'era il ducato di savoia e a Firenze c'erano i medici

storia nel tempo

1558-1603

1618-1648

1643-1715

1689

1559

1633

rivoluzione scentifica

inghilterra monarchia parlamentare

Luigi xiv

guerra dei 30 anni

guerre d'italia

età elisabettiana

storia nel tempo

1789-1795

1796-1815

1700

1765

1776

1814

rivoluzione americana

rivoluzione industriale

illunismo

riv. francese

età napoleonica

restaurazione

storia nel tempo

1859

1861

1820-'21

1830-'31

1848

1866

2 guerra d'idipendenza

3 guerra d'indipendenza

moti-inizio risorgimento

moti rivoluzionari

moti-1 gurra d'indipendenza

spedizione dei 1000

storia nel tempo

storia nel tempo

storia nel tempo

storia nel tempo

storia nel tempo

storia nel tempo

storia nel tempo

storia nel tempo

1960

1870

1914

1915

1950

1990

la seconda riv. industriale

inizio prima guerra mondiale

l'italia entra in guerra

Loremipsum

Loremipsum

Loremipsum

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit

Nella rivoluzione scentifica un protagonista fu Galileo Galilei che creo il metodo sperimentale ossia: -si osserva -si ipotizza -si sperimenta -se è giusta tesi. Un altro protagonista fu Newton che scoprì la legge di gravitazione.

la francia, assieme all'inghilterra stavano combattendo nella guerra di Crimea. Il primo ministro del regno di Sardegna, Cavour, decise di mandare delle truppe in aiuto contro la Russia. Sfruttò questa cosa per farsi pubblicità e, al tavolo della pace, disse che voleva unificare l'Italia ma, aveva un problema: il regno d'Austria. Strinse un accordo di protezione con la Francia. A quel punto infastidì gli Austriaci, essi attaccarono e l'Italia, assieme alla Francia gli sconfissero e l'Italia conquistò parte del nord Italia.

nel 1545 papa Paolo III promosse a trento un concilio ecumenico cioè un'assemblea di vescovi che decidevano temi riguardanti la dottrina e la disciplina ecclesiastica

La guerra dei trent'anni inizia nel 1618 con la Defenestrazine di Praga che significa "buttare dalla finestra". La guerra fu tra Boemia e gli Asburgi D'Austria ma si aggiunsero molte altre nazioni col passare del tempo. Essa si svolse in varie zone europee come: Portogallo, Germania e Italia. La guerra si concluse nel 1648 con la "Pace di Vestfalia".

Napoleone nacque ad Ajaccio (in Corsica) nel 1769 e fu subito riconosciuto per la sua abilità militare, infatti a soli 20 anni fermò il tentativo di indipendenza della Corsica e grazie a questo fu nominato generale. Intraprende la campagna d' Italia dove, col trattato di Campoformio, conquista la Lombardia e lo stato pontificio in cambio del Veneto. In Italia fonda le repubbliche sorelle e intraprende la campagna d' Egitto, dove però perde controgli inglesi (alleati con Austri, Russia e Turchia )a Bukir. Nel mentre perde le repubbliche sorelle e per non essere esiliato nel 1799 si nomina primo console e nel 1802 console a vita. Governa, con i prefetti, uno stato autoritario e successivamente stipula un concordato con la chiesa. Nel 1804 crea il codice civile e il 2 dicembre del 1804 si autoincorona imperatore di Francia e re d' Italia. Nel 1805 fa il blocco continentale contro l' Inghilterra, cioè nessuno poteva commerciare con essa. La Russia violò questo blocco quindi Napoleone invade la Russia con 600'000 uomini, però non aveva pensato che se fosse arrivato l' inverno si sarebbero dovuti ritirare per colpa del freddo. A causa di ciò morirono 500'000 francesi. Napoleone fu esiliato sull' isola d' Elba e poi riprese il potere per 100 giorni, però fu sconfitto definitivamente a Waterloo nel 1815 e venne mandato in esilio a Sant. Elena dove morì il 21 maggio 1821

Got an idea?

Bring it to life with an interactive window

Create a new layer with all the Genially features.

  • Generate experiences with your content.
  • It’s got the Wow effect. Very Wow.
  • Make sure your audience remembers the message.
  • Activate and surprise your audience.

La restaurazione è un periodo che va dal 1814 con il congresso di Vienna; al 1848 con i moti. Con la restaurazione vennerò stabiliti tre principi fondamentali:

  1. principio di legittimità
  2. pricipio di equilibrio
  3. principio di intervento

dopo Colombo Magellano fu il primo navigatore a circumnavigare l'america passando da sud e trovandosi poi nelle filippine e lì morì. Partì con 5 caravelle e 300 uomini,torno con 19 uomini e 1 caravella.

nel 1517, Martin Lutero fece azioni molto importanti per la germania come scrivere le 95 tesi,tradusse la bibbia in tedesco,amministrò 2 sacramenti invece che 7,instituì il sacerdozio universale cioè che ognuno poteva interpretare la bibbia da solo e inventò la stampa.

L'Illumismo è una corrente culturale nata nel 1700 che nasce in Gran Bretagna, Francia e poi in tutta Europa. Esso aveva diversi principi come: libertà di critica e uguaglianza. Contemporaneamente nascono i caffè, i salotti e i primi giornali. Viene creata l'Enciclopedia del Sapere Umano da Diderot e D'Alambert. Tre famosi illuministi furono: -Montesquieu: che teorizza la separazione dei tre poteri. -Rousseau: sovranità popolare, potere al popolo. -Voltaire: re assoluto ma con idee illuministe(assolutismo illuminato). All'idea di Voltaire si unirono: Austria, Prussia, Russia e Italia con Lombardia, Regno di Napoli e Toscana.

nella seconda rivoluzione industriale abbiamo assistito a tante invenzioni e tante innovazioni tra cui: ciminiere, macchine a benzina, organizzazioni operaie, motore a scoppio, telegrafo, radio, energia elettrica e farmaci, tutto ciò aiuto la società a svilupparsi maggiormente.

Con Elisabetta I al trono in INghilterra si formò un buon impero ricco economicamente, controllo sul mare e potente flotta marina e in più vennero istituite le recinzioni cioè che si poteva mettere privati i propri terreni così che i vicini non davano fastidio

nel 1501 Amerigo Vespucci,navigatore Fiorentino,avrebbe esplorato l'america meridionale al servizio del Portogallo.

Nei moti del '20-'21,in Europa,la Spagna ottiene la costituzione,Napoli la chiede, Palermo ottiene l'indipendenza dal regno delle 2 sicilie e in Piemonte il re abdica e sale al trono C.Alberto che concede la costituzione, ma tutti questi FALLIRONO ad eccezione di:Grecia che nel 1832 ottine l'indipendenza dai Turchi e le Colonie dell'America Centrale ottengono l'indipendenza da Spagna e Portogallo

Nei moti del '30-'31 inizi tutto in Francia dove viene eletto un nuovo re: Luigi Filippo D'Orleans con la costituzione; il Belgio ottiene l'indipendenza dai paesi bassi e in Italia: a Modena, Parma e nello stato Pontificio falliscono. L'Europa in quel periodo viene chiamata POLVERIERA

Got an idea?

Bring it to life with an interactive window

Create a new layer with all the Genially features.

  • Generate experiences with your content.
  • It’s got the Wow effect. Very Wow.
  • Make sure your audience remembers the message.
  • Activate and surprise your audience.

I moti del '48 avvengono in Francia e in Italia: -in Francia:crisi economica che il re è incapace di resistere così abdicò e in Francia iniziò la repubblica con un governo provvisorio.Ma anche questa volta i moti falliscono e al trono sale Luigi Napoleone Bonaparte presidente della repubblica che nel 1852 fu nominato imperatore e formò il secondo impero. -In italia invece Milano insorge con Carlo Alberto che attacca l'Austria: la battaglia si divide in tre fasi:nella prima C.Alberto viene aiutato dai patrioti; nella seconda l'Austria firma un'armistizio con l'Italia e nella terza riprende la guerra e l'Itlia viene sconfitta, ma lo statuto albertino rimane ancora

La spedizione dei 1000 parte da Quarto con Garibaldi dove si fermò prima a Talomone poi sbarcò in sicilia e la conquistò. Così andò a Napoli e mentre la conquistava loro gli offrirono la costituzione ma ormai era toppo tardi così mentre ritornava al nord si incontra con Re V. Emanuele II° e gli consegna il sud e si nomina re d'italia.

Got an idea?

Bring it to life with an interactive window

Create a new layer with all the Genially features.

  • Generate experiences with your content.
  • It’s got the Wow effect. Very Wow.
  • Make sure your audience remembers the message.
  • Activate and surprise your audience.

Luigi XIV istituì in Francia una monarchia assoluta e si soprannominò RE SOLE perchè lui diceva di avere tutto il potere nelle sue mani il problema è che lui salì al trono e aveva solo 9 anni e venne affiancato dal cardinale Richelieu che aveva il campito di aiutante ma essendo piccolo era Richelieu che prendeva le decisioni e lui le eseguiva.

L a rivoluzione industriale nasce in Inghilterra grazie ad un'economia sviluppata, le recinsioni quindi agricoltura produttiva, miniere di carbone e aumento demografico. In più nascono le fabbriche e cambia l'organizzazione del lavoro, nuovi macchinari, macchina a vapore, industria tessile e siderurgica, nascita elettricità con la pila. Dopo ciò i contadini si spostano in città che era malsana e inquinata, formazione classe sociale degli operai: salari bassi, incidenti e 14 ore di lavoro.(operai erano contro i capitalisti)

nel 1492 Cristoforo Colombo partì con tre caravelle per circumnavigare il mondo e ritrovarsi nelle indie,ma in poco tempo lui sbarco in un isola e al rientro portò merci americane,egli morì senza sapere che ha scoperto un continente

La III° guerra d'indipendenza inizia con uno scontro tra Prussia e Austria e così l'italia si unì alleandosi alla Prussia. All'inizio l'italia perse ma la Prussia vince così l'austria cede il veneto all'italia.

RIVOLUZIONE AMERICANA

La rivoluzione americana partì dalle colonie che volevano l'indipendenza dagli Inglesi così iniziarono le prime proteste tra cui boicottaggio e boston tea party.

In Inghilterra arrivò Giacomo I Stuart che voleva fare una monarchia assoluta ma venne disgregato quindi salì Carlo I Stuart ma i cittadini scoppiarono la guerra civile e salì al trono Oliver Cromwell che fece una dittatura militare ma nel 1668 si disgregò velocemente. Poi ritornarono gli Stuart ma i parlamentari chiamarono a succedergli Guglielmo D'Orange che istitui una monarchia parlamentare costituzionale.

Nelle guerre d'Italia Francia e Spagna si contendevano l'Italia. In Francia c'era Carlo VIII poi Luigi XIII e infine Francesco I. Mentre in Spagna Isabella di Castiglia e Ferdinando D'Aragona erano morti e quindi li successe Carlo V che fece uno scontro lunghissimo con Francesco I. Essi si contendono il Ducato di Milano ma andò al dominio spagnolo grazie alla vittoria nella guerra di Pavia contro Francesco I che venne successo da Enrico II. In Spagna il Papa si allea con Carlo V, ma il suo impero, dopo una crisi, venne dato una parte al figlio Filippo II e una parte al fratello Filippo D'Asburgo. Nel 1559 pace di Cateau. Francia indebolita e sale al trono re Enrico di borbone. Spagna con Filippo II sconfigge i turchi e poi manda l'invincibile armada a Elisabetta I in Inghilterra.

La prima guera mondiale inizia nel 1914. Scatta con l'attentato di Sarajevo

L'italia entra in guerra nel 1915 dopo 10 mesi dall'inizio.