Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Le fasi della mitosi

Giulia Arif

Created on February 7, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Indice

Introduzione sulla divisione cellulare

interfase

fase mitotica profase

prometafase

metafase

anafase

telofase

Divisione cellulare

lLa divisione cellulare è il processo grazie al quale una cellula si divide in due cellule figlie. Permette agli organismi di accrescersi e sostituire le cellule morte ed è alla base della riproduzione, perchè le cellule derivano solo da cellule preesistenti. Affinchè una cellula possa dividersi, devono verificarsi quattro eventi in successione: 1. SEGNALE RIPRODUTTIVO: un segnale che dà inizio alla divisione cellulare, che può essere originato sia all'interno che dall'esterno della cellula. 2.REPLICAZIONE del DNA così che le due nuove cellule possiedano un corredo genetico completo. 3.SEGREGAZIONE: la cellula deve distribuire equamente il DNA replicato tra le due cellule figlie. 4.CITODIERESI: le due cellule si separano dopo aver sintetizzato enzimi, orgamulie prodotto un nuovo materiale alla membrana plasmatica

+ info

LE FASI DELLA MITOSI: INTERFASE

L'interfase è la fase più lunga del ciclo cellulare che separa due divisioni mitotiche, è suddivisa in tre sottofasi :

  • SOTTOFASE G1: periodo che va dalla fine di una mitosi all'inizio della fase S; costituisce la maggior parte della vita della cellula, durante la quale sintetizza molecole e si accresce.
  • SOTTOFASE S : quando è giunta la divisione della cellula e il proprio DNA si replica e continua ad accrescersi.
  • SOTTOFASE G2: in essa, iniziano a formarsi le strutture che serviranno per la mitosi.

Fase mitotica

La fase mitotica ( o fase M) è lo stadio in cui la cellula si divide e comprende: 1. La mitosi, in cui la membrana nucleare scompare e il DNA migra alle estremità opposte della cellula, dove formano due nuovi nuclei. 2. La citodieresi, durante cui il citoplasma si divide e si formano due cellule distinte, ciascuna avvolta da una propria membrana e dotata di un proprio nucleo.

La profase

Nella profase abbiamo la formazione dei cromosomi (prima il DNA è sciolto e viene chiamato cromatina ed è presente nel nucleo). Quindi nella profase tutto il DNA sparso nel nucleo va a condensarsi sotto forma di questi cromosomi che sono già duplicati, cioè sono già formati da due cromatidi, e le fibre del fuso iniziano a formarsi.

La prometafase

Esiste poi una fase di mezzo chiamata prometafase che sostanzialmente è è la fine della profase, non è un vera e propria. L'involucro nucleare, cioè la membrana nucleare, si rompe, si degrada, e i cromosomi finiscono di condensarsi. Le fibre del fuso, inoltre , si agganciano alla zona centrale, al centromero, grazie al centrocore dei cromosoma e iniziano a posizionare i cromosomi. Quindi vengono posizionati al centro della cellula, in unna zona chiamata piastra metafasica, o zona equatoriale della cellula.

La metafase

Il posizionamento di cromosomi nella zona equatoriale della cellula viene chiamato metafase e prende il nome dal fatto che i cromosomi si posizionano a metà cellula, sia per il fatto che è una fase esattamente a metà della mitosi.Grazie a questo posizionamento i cromosomi possono venire suddivisi poi ai poli opposti della cellula in maniera molto facile e precisa.

L'anafase

Nell'anafase avviene proprio la suddivisione dei due cromatidi fratelli grazie alle fibre del fuso che li tirano da un polo all'altro della cellula.

La telofase

Nella telofase il fuso va a degradarsi e si vengono a riformare i due nuclei cellulari. Successivamente, potrebbe avvenire la citodieresi, cioè la separazione totale dei due citoplasma, poi la formazione della membrana cellulare che va a suddividere le due cellule neo-generate.

Thanks!