Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
LEZIONE SIMULATA MARIAGRAZIA COCCIOLI_ECAMPUS_30CFU ABILITAZIONE A028
Mariagrazia Coccioli
Created on February 4, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Prova orale ex ART. 9 comma 3 DPCM 04.08.2023- PERCORSI DI FORMAZIONE 30 CFU DI CUI ALL'ART.13 COMMA 2 D.lgs N.59/2017
GLI INSIEMI
Candidata: MARIAGRAZIA COCCIOLI
Classe di concorso: A028 - MATEMATICA E SCIENZE
1. Introduzione
Per iniziare...
2. Contesto classe 2.1 Didattica Inclusiva
3. Contesto didattico (Curricolo) 3.1 Traguardi e Obiettivi 3.2 Competenze chiave
4. Metodologie
5. Prerequisiti
Promuovere un nuovo umanesimo
CONOSCENZE
ABILITA'
ATTEGGIAMENTI
"La conoscenza si compone di fatti e cifre, concetti, idee e teorie che sono già stabiliti e che forniscono le basi per comprendere un certo settore o argomento"
"Per abilità si intende sapere ed essere capaci di eseguire processi ed applicare le conoscenze esistenti al fine di ottenere risultati"
"Gli atteggiamenti descrivono la disposizione e la mentalità per agire o reagire a idee, persone e situazioni"
SVILUPPARE COMPETENZE per un apprendimento che prepari alla vita
STIMOLARE LA CURIOSITA' per sviluppare atteggiamenti propositivi e positivi
TRASMETTERE CONOSCENZE E ABILITA'per crescere intellettualmente
INSEGNARE LA COLLABORAZIONE per scoprire la ricchezza del confronto e reciproco aiuto
Sviluppare competenze per la vita
COSA SI PUò FARE?
Stimolare la collaborazione e l'interazione tra pari
Attuare misure compensative e dispensative
Sostenere con empatia e rinforzi positivi
Diversificare l'insegnamento puntando sulle capacità
Rimuovere e ridurre gli ostacoli
Incoraggiare la partecipazione attiva
Fare un patto di corresponsabilità educativa famiglie- insegnante
Valorizzare la diversità come fonte di risorsa
1. Introduzione
Per iniziare...
2. Contesto classe 2.1 Didattica Inclusiva
3. Contesto didattico (Curricolo) 3.1 Traguardi e Obiettivi 3.2 Competenze chiave
4. Metodologie
5. Prerequisiti
Il contesto classe
Classe 1^C
- Alunni: 18 alunni (10 femmine - 8 maschi);
- Alunni con BES:
- Insegnanti di supporto:
PUNTI DI FORZA
PUNTI DI DEBOLEZZA
Atteggiamento vivace ma collaborativo Risposta positiva alle proposte didattiche Complicità e solidarietà Buona collaborazione con le famiglie
Poca propensione allo studio Impegno non sempre costante, soprattutto a casa Basso livello di concentrazione Scarsa motivazione
*ICD: è la classificazione internazionale delle malattie e dei problemi correlati, stilata dall'Organizzazione mondiale della sanità
DIDATTICA INCLUSIVA
Dall' INSERIMENTO alll' INCLUSIONE
MISURE DISPENSATIVE: • Verifiche programmate • Tempi aggiuntivi • Frammentazione delle operazioni STRUMENTI COMPENSATIVI • Utilizzo della calcolatrice • Formulari • Mappe concettuali
PDP
Utilizzo di strategie e modalità individualizzate e progettate su misura in base al funzionamento dell'alunno
PEI
OBIETTIVI PERSONALIZZATI
1. Introduzione
Per iniziare...
2. Contesto classe 2.1 Didattica Inclusiva
3. Contesto didattico (Curricolo) 3.1 Traguardi e Obiettivi 3.2 Competenze chiave
4. Metodologie
5. Prerequisiti
Il contesto didattico
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
Indicazioni Nazionali per il curricolo DM 254/2012
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
*PDP-PEI
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Utilizza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e della teoria degli insiemi, rappresentandole anche in forma grafica ed utilizzando linguaggio specifico.
-Conosce il concetto di insieme, le tipologie e le rappresentazioni. -Conosce il linguaggio e i simboli insiemistici.
-Sa riconoscere e rappresentare gli insiemi.- Riconosce le relazioni di appartenenza, intersezione e inclusione.- Sa operare con gli insiemi utilizzando il linguaggio specifico.
*Per gli alunni con BES si fa riferimento agli obiettivi minimi presenti sul PDP/PEI
Raccomandazioni del Consiglio dell’Unione Europea 22 maggio 2020(rivisita le raccomandazioni del parlamento europeo del 18/05/2018)
COMPETENZE CHIAVE
ALFABETICA FUNZIONALE
DIGITALE
MULTILINGUISTICA
PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA' DI IMPARARE AD IMPARARE
MATEMATICA E COMPETENZE STEM
IN MATERIA DI CITTADINANZA
IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE
IMPRENDITORIALE
1. Introduzione
Per iniziare...
2. Contesto classe 2.1 Didattica Inclusiva
3. Contesto didattico (Curricolo) 3.1 Traguardi e Obiettivi 3.2 Competenze chiave
4. Metodologie
5. Prerequisiti
METODOLOGIE
utilizzate
Learning by doing
Lezione frontale/partecipata
Cooperative Learning
Gamification
Problem Posing e Problem Solving
Brainstorming
Peer Tutoring
1. Introduzione
Per iniziare...
2. Contesto classe 2.1 Didattica Inclusiva
3. Contesto didattico (Curricolo) 3.1 Traguardi e Obiettivi 3.2 Competenze chiave
4. Metodologie
5. Prerequisiti
PREREQUISITI
Cosa occorre saper fare?
Cosa occorre sapere?
- Saper osservare; - Saper discriminare gli oggetti; - Saper lavorare insieme rispettandosi.
- Saper leggere e scrivere i numeri; - Saper contare gli elementi di un insieme;
1. Progettazione
Entriamo nel vivo...
2. Verifiche
3. Valutazione
4. Autovalutazione
PROGETTAZIONE
LE FASI DEL LAVORO
VERIFICA DEI PREREQUISITI
Utilizzo dell'APP Wordwall
BRAINSTORMING
Il concetto di INSIEME - Domande stimolo
LEZIONE FRONTALE PARTECIPATA
Il concetto di INSIEMI matematici e la SIMBOLOGIA specifica insiemistica
LEARNING BY DOING/ cooperative learning
Lezione attiva e compartecipata in palestra
consolidamento degli apprendimenti in autonomia
Compiti a casa: silbologia insiemistica
VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI
VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI
Verifiche in itinere attraverso GAMIFICATION
Verifica finale scrittaOsservazioni sistematiche Prove pratiche
VALUTAZIONE
FormativaAutentica Sommativa Valutazione alunni con BES
AUTOVALUTAZIONE
Individuale e di gruppo - STUDENTIAutovalutazione metacognitiva- DOCENTE
PROGETTAZIONE
30 minuti AULA
VERIFICA DEI PREREQUISITI
METODOLOGIE: GAMIFICATION - LEZIONE FRONTALE
APPLICATIVO UTILIZZATO: WORDWALL
STRUMENTI: LIM - TABLET/TELEFONI- CLASSROOM - QUADERNI
STUDENTI
DOCENTE
- RICHIAMA I CONCETTI - VALUTA I PREREQUISITI - MODULA LA DIDATTICA - PROMUOVE L'EMPATIA - FACILITATORE E MEDIATORE
- SI SFIDANO COSTRUTTIVAMENTE - MOTIVAZIONE E STIMOLO - RIFLETTONO SULLE CONOSCENZE - COLLABORANO
LEZIONE FRONTALE INIZIALE+ GAMIFICATION
SFIDIAMOCI!
PROGETTAZIONE
INTRODUZIONE DELL'ARGOMENTO
60 minuti AULA
METODOLOGIE: BRAINSTORMING - LEZIONE FRONTALE
STRUMENTI: LAVAGNA - LIM - QUADERNI
APPLICATIVO UTILIZZATO: WORDART
COSA VI FA PENSARE LA PAROLA "INSIEME"? E IN MATEMATICA SECONDO VOI?
STUDENTI
Segue
- CREATIVITA' - SVILUPPANO PENSIERO LOGICO DIVERGENTE - SVILUPPANO PENSIERO RAZIONALE (SELEZIONANO LE INFO E LE RIELABORANO) - RISPETTO DELLE IDEE E TEMPI DI ASCOLTO ALTRUI
Lezione frontale partecipata sulla teoria insiemistica e la simbologia specifica
PROGETTAZIONE
POTENZIAMO E CONSOLIDIAMOI CONCETTI INSIEMISTICI
90 minuti PALESTRA AULA
METODOLOGIE: LEARNING BY DOING - LEZIONE DIALOGATA- PROBLEM SOLVING - COOPERATIVE LEARNING - PEER TUTORING
STRUMENTI: QUADERNI - APPUNTI - LIBRI DI TESTO O MATERIALE FORNITO DALLA DOCENTE - ATTREZZATURA PRESENTE IN PALESTRA - *Agende visive *Schede facilitate
6 Gruppi eterogenei
Attività pratica
- INSIEMI UGUALI
- INSIEMI FINITI
- INSIEMI VUOTI
- INSIEMI DISGIUNTI
- INTERSEZIONE
- UNIONE
60 MINUTI PALESTRA
30 MINUTI AULA
Segue
stesura di una tabellaprima in aula e poi a cASA SIMBOLO-SIGNIFICATO-ESEMPIO
* L'alunno dva partecipa all'attività prATICA POSIZIONANDO GLI OGGETTI - CONTINUA CONASSOCIAZIONI DI IMMAGINI E OGGETTI*L'ALUNNO CON DSA PARTECIPA ALLE ATTIVITA' ATTIVAMENTE- FORNITE SCHEDE FACILITATE PER LA STESURA DELLA TABELLA
1. Progettazione
Entriamo nel vivo...
2. Verifiche
3. Valutazione
4. Autovalutazione
/ PALESTRA AULA CASA
VERIFICHE
VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI
VERIFICHE IN ITINERE: GAMIFICATION- OSSERVAZIONI SISTEMATICHE - PROVA STRUTTURATE E SEMISTRUTTURATE
20 MINUTI
STRUMENTI: KAHOOT! - QUADERNI - TABLET - TELEFONI
La classe, divisa in 4 gruppi, si sfiderà ad un quiz preparato dall'insegnante per verificare i concetti già appresi.
40 MINUTI
Alla Fine
PROVA REALIZZATA DAL DOCENTE CON DOMANDE STRUTTURATE (V/F) E NON STRUTTURATE (DISEGNI E SIMBOLOGIE)
ALUNNI CON BES?
1. Progettazione
Entriamo nel vivo...
2. Verifiche
3. Valutazione
4. Autovalutazione
VALUTAZIONE
VALUTAZIONE AUTENTICA
VALUTAZIONE SOMMATIVA
VALUTAZIONE DIAGNOSTICA
VALUTAZIONE FORMATIVA
In accordo al D.Lgs. 62/2017
- CONOSCENZE PREGRESSE; - LIVELLI COGNITIVI DI PARTENZA
- CONOSCENZE; - ABILITA'; - PROCESSO DI APPRENDIMENTO
- COMPETENZE DISCIPLINARI; - COMPETENZE CHIAVE
- COMPETENZE; - ABILITA'
COSA VALUTA?
- COMPITO AUTENTICO - GRIGLIE DI OSSERVAZIONE; - GRIGLIE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE
- FEEDBACK; -DISCUSSIONI; -COMPITI A CASA; -ATTIVITA' SVOLTE; -GRIGLIE OSSERV.; -AUTOVALUTAZIONE
- VERIFICA FINALE - INTERVENTI O INTERROGAZIONI; - GRIGLIE DI VALUTAZIONE
- DISCUSSIONI IN CLASSE - GAME QUIZ (WORDWALL)
COME VALUTA?
-BILANCIO COMPLESSIVO DEGLI APPRENDIMENTI; -ATTUARE STRATEGIE DI RECUPERO, CONSOLIDAMENTO O POTENZIAMENTO
- MISURARE L'ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
- MONITORARE E RAFFORZARE; -METACOGNIZIONE - MOTIVAZIONE; -CALIBRARE LEZIONE
- RECUPERO DEI PREREQUISITI; - ADATTARE LA LEZIONE.
CON QUALE SCOPO?
VALUTAZIONE FORMATIVA
GRIGLIE DI OSSERVAZIONE IN ITINERE PER:
ATTIVITA' PRATICA LAVORI DI GRUPPO DISCUSSIONI
corrispondenza punteggio/voto
VALUTAZIONE AUTENTICA
GRIGLIE DI OSSERVAZIONE IN ITINERE PER:
COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZE CHIAVE
corrispondenza punteggio/voto
VALUTAZIONE SOMMATIVA
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E ABILITA' RAGGIUNTE ATTRAVERSO:
VERIFICA COMPITI A CASA DISCUSSIONI
VALUTAZIONE ALUNNI CON BES
1. Progettazione
Entriamo nel vivo...
2. Verifiche
3. Valutazione
4. Autovalutazione
AUTOVALUTAZIONE RIFLESSIVA E METACOGNITIVA
Docenti
Alunni
- Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere e delle abilità e competenze raggiunte; - Prendere coscienza dei propri punti critici e di forza; - Elaborare strategie per migliorare l'apprendimento; - Stimolare la motivazione e potenziare l'autostima; - Favorire funzioni pro sociali
- Valutare l'efficacia delproprio metodo; - Prendere coscienza delle proprie mancanze o goal; - Imparare sempre qualcosa di nuovo per non smettere mai di migliorarsi
BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA
- Alfano A., Boccardi V. De Masi E. "Tra le dita 3" Fabbri Editori (2022)
- Barbuto E., Mariani G., "Avvertenze Generali per tutte le classi di concorso", EdiSES
- Bertinetto, C., Metiainen A., Paasonen J., Voutilainen E. "Contaci!" Zanichelli (2019)
- Bonaiuti G.," Le strategie didattiche", Carocci Faber (2014)
- Materiale fornito dai docenti durante le lezioni
- www.genially.com
- www.wordwall.com
- www.kahoot!.it
- https://www.miur.gov.it/documents/20182/51310/DM+254_2012.pdf
- https://www.reteclassificazioni.it/portal_main.php?portal_view=public_custom_page&id=25
- https://www.orientamento.it/aggiornamenti-sulle-8-competenze-chiave-europee/
Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo
Malala Yousafzai
Grazie per l'attenzione!
mariagrazia coccioli
- L'alunno riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi;
- Utilizza e interpreta il linguaggio matematico e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale;
- Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.
- Utilizzare le tecniche e procedure del calcolo aritmetico, rappresentandole anche sotto forma grafica;
- Comprendere il significato logico-operativo di numeri appartenenti ai diversi sistemi numerici.