Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Il sistema nervoso

Giulio Pasotti

Created on February 1, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Apparati e sistemi: il sistemanervoso.

Scuola Primaria "San Giovanni Bosco" Presezzo A.S. 2022-2023. Classi Quinte Maestro Giulio

Indicazioni generali.

Oggi studieremo il primo tra i sistemi e gli apparati del corpo umano: il sistema nervoso, costruendo un lapbook che inseriremo nel quaderno.Questo lapbook conterrà molte informazioni utili e verrà realizzato durante la spiegazione. Seguite con attenzione le indicazioni del maestro, tenendo a portata di mano colla, forbici, matita e colori.

Introduzione.

Il sistema nervoso

Il sistema nervoso controlla e dirige il corpo umano.

  • Controlla la sensibilità, ossia i cinque sensi, codificando i segnali che provengono dall'esterno, trasformandoli in informazioni.
  • Coordina i movimenti dei muscoli e degli organi interni, anche senza che noi ce ne accorgiamo.
  • Ci permette di imparare, di provare emozioni, di essere creativi, di entrare in rapporto con gli altri e di crescere.

Suddivisione.

Il sistema nervoso è diviso in tre parti:

  • sistema nervoso centrale;
  • sistema nervoso perferico;
  • sistema nervoso autonomo.
Tutti sono composti da parti diverse che analizzeremo in dettaglio.

Il sistema nervoso centrale.

Il s.n.c. è formato dall'encefalo, protetto dalle meningi, tre membrane che lo proteggono e nutrono. Si trova nel cranio.

midolloallungato

cervelletto

cervello

Come funziona?

Il cervello è la centrale di comando del nostro corpo.Grazie al cervello possiamo piegare le braccia, aprire e chiudere gli occhi, leggere, scrivere, ricordare...Appare di colore bianco-grigiastro, è suddiviso in due emisferi, destro e sinistro, ognuno caratterizzato da funzioni specifiche. Ricordiamo che la parte destra del cervello controlla la parte sinistra del corpo e viceversa.

Gli emisferi.

Osserviamo l'immagine e coloriamo le aree del cervello seguendo le indicazioni.

Il sistema nervoso periferico.

Il s.n.p. è formato dal midollo spinale, che si trova all'interno della colonna vertebrale, protetto dalle meningi e dai nervi, lunghi filamenti di cellule nervose che collegano gli organi di senso alle cellule nervose.Proprio grazie ai nervi noi riusciamo a percepire il mondo che ci circonda, proprio come abbiamo visto quando abbiamo studiato i cinque sensi.

I neuroni.

Osserviamo l'immagine e coloriamo il neurone come specificato nel disegno.

Descrizione.

I neuroni sono cellule che formano la maggior parte degli organi del sistema nervoso.Essendo cellule, hanno un nucleo, ma possiedono anche dei filamenti che permettono loro di collegarsi ad altre cellule. Hanno organelli particolari, chiamati dendriti e assioni, che permettono di trasmettere velocemente le informazioni al cervello. Sono cellule irreparabili e il loro numero non determina l'intelligenza di una persona, sono i collegamenti con altre cellule.

Lavora da solo\a.

Attraverso i nervi, noi possiamo percepire il mondo che ci circonda, reagire alle situazioni di pericolo, oppure semplicemente rilassarci ascoltando un brano musicale.Prova a disegnare sul foglio che il maestro ti ha consegnato, come avviene questo processo, ricordando come funzionano gli organi di senso.

Il sistema nervoso autonomo.

Le funzioni del s.n.a. sono collocate all'interno del sistema nervoso periferico.Il sistema nervoso autonomo si occupa di tutte quelle funzioni vitali del nostro corpo che funzionano senza il nostro controllo: il battito del cuore, la respirazione, la digestione... osserva il disegno, sono davvero tantissime... e tutte indispensabili!

Compito.

Completa le parti mancanti del lapbook e poi incollalo sul tuo quaderno di scienze.Studia molto bene le informazioni del lapbook e prova a rispondere oralmente alle domande della pagina successiva, ti serviranno per l'interrogazione.

Domande:

  1. A cosa serve il sistema nervoso?
  2. Come è suddiviso?
  3. A cosa serve e da quali organi è formato il s.n. centrale?
  4. A cosa servono il cervello e il cervelletto?
  5. Cosa sono gli emisferi e cosa controllano (in generale)?
  6. A cosa serve il midollo allungato?
  7. A cosa serve e da quali parti è formato il s.n. periferico?
  8. Cosa sono i neuroni?
  9. Cosa sono i nervi?
  10. Quali funzioni controlla il s.n. autonomo?

THANKS!

Maestro Giulio