Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Transcript

Inizia

il Realismo

TRA NATURALISMO e impressionismo

ARCHITETTURA ECLETTICA

VERISMO ITALIANO

NATURALISMO FRANCESE

ConTESTO ARTISTICO

CONTESTO STORICO

Linea del tempo

REALISMO

storia dell'arte

RIVOLUZIONEINDUSTRIALE

Con l'avvento della I e della II rivoluzione sono molte le innovazioni tecnologiche e scientifiche che portano un progresso e il cambiamento della società, soprattutto in quei paeso più floridi come l'Inghilterra e la Francia

1871

1851

1855

1861

1870

EXPOdi Londra
EXPOdi Parigi

1848

Sconfitta di Napoleone III
Unità del Regno d'Italia

1830

Insurrezioni
Incremento della produzione
La Comune

time-line

1851

storia dell'arte

Esposizione universale 1851

Nella seconda metà dell'Ottocento, a partire dalla Grande Esposizione di Londra del 1851, queste manifestazioni furono organizzate in tutte le più importanti città: Parigi, Vienna, New York, Philadelphia, Chicago e accompagnarono passo passo lo sviluppo industriale del secolo, diventando la maggiore vetrina mondiale delle innovazioni tecnologiche. Le esposizioni rispondevano anche all'esigenza di esaltare le produzioni industriali nazionali e il ruolo guida di questo o quel paese nell'economia mondiale.

Crystal Palace

Piano HAUSSMANN

Il ripensamento dell'assetto urbano di Parigi fu assegnato da Napoleone III al barone Haussmann, prefetto della città.Il piano voleva rendere Parigi più moderna ed efficente: -miglioramento delle reti fognarie -ampliamento dei boulevard -congiungimento delle strade con un sistema a raggiera, dove i boulevars convergono vi sono delle piazze sedi di importanti monumenti.

RIVOLUZIONE URBANA

storia dell'arte

Nel 1840 era praticamente impossibile ottenere delle copie di una foto. Questo fu possibile a partire dal 1851, grazie a Frederick Scott Archer che sviluppò la procedura del «collodio umido». La tecnica univa una buona qualità delle immagini con dei costi contenuti e sostituì la dagherrotipia e la calotipia che avevano dominato negli anni quaranta. Il negativo ora poteva essere riprodotto senza problemi in un numero infinito di copie.

Niépce iniziò a collaborare nel 1829 con Louis Daguerre per sviluppare ulteriormente questa invenzione. Purtroppo Niépce morì quattro anni dopo questo sodalizio e Daguerre dovette migliorare da solo questa nuova procedura- il 19 agosto del 1893 veniva così presentata la dagherrotipia all’accademia delle scienze e delle arti visive a Parigi.

LA NASCITA DELLA FOTOGRAFIA

Joseph Nicéphore Niépce fu in grado di scattare la prima foto al mondo con una camera oscura. Riuscì cioè non solo a riprendere un'immagine, ma anche a fissarla su un supporto fisico. Il risultato è la famosissima eliografia su lastra di stagno, “Vista dalla finestra a Le Gras” (in francese „La cour du dolmaine du Gras“), ancora oggi intatta.

Daugherrotipo

Talbot

Niépce

NATURALISMO FRANCESE

Il Naturalismo francese si diffonde definitivamente in Francia nel 1855, anno dell'esposizione universale in cui Coubert, con il suo opuscolo e il suo “Padiglione del Realismo” critica laccademismo sterile sostenuto dal governo del secondo impero, proponendo un'arte viva, rappresentante la realtà in modo oggettivo e schietto.

DAUMIER

MILLET

COURBET

1819-1877

Vita

COURBET

Autoritratto, olio su tela1847

"La pittura è un'arte essenzialmente concreta e può consistere solo nella rappresentazione delle cose reali ed esistenti(...)L'immaginazione nell'arte consiste nel saper trovare l'espressione più completa di una cosa esistente, ma mai nel supporre o creare questa stessa cosa. "

gustavecourbet

Opere

COURBET- Biografia

Nato ad Ornans da una famiglia di agricoltori benestanti.All'età di vent'anni, stabilitosi in Francia, intraprende degli studi in giurisprudenza che ben presto abbandonò per dedicarsi alla pittura frequentando l'accademia Suisse e edx ateliers. Durante i suoi vari studi al Louvre ebbe la possibilità di imitare i grandi maestri come Caravaggio, Rembrandt e Vélasquez e i contemporanei romantici francesi Géricault e Delacroix . Come sapere la prima volta al salone nel 1844 con la autoritratto l'uomo con il callejero che tuttavia possono osservare.

GustaveCourbet 1819-1877

1854

Le vagliatrici di grano

1849

Gli spaccapietre

COURBET - Opere

1849

Funerale di Ornans

Gente comune, lavoratori

Personalità appartenenti al mondo artistico e culturale di quel tempo

COURBET - Museo d'Orsay

Il quadro viene considerato il manifesto del realismo francese

Il bambino rappresenta l'approccio libero e ingenuo all'arte che hanno i pittori realisti, diversamente dagli accademici

1855 L'atelier

DAUMIER- Biografia

Daumier fu un Pittore, litografo e caricaturista.A differenza di Courbet, Daumier vive nell'ombra conducendo una vita piuttosto ritirata e di stenti.Apprende sedicenne la tecnica della litografia, tecnica incisoria che agli inizi dell'800 era molto economica. Inizia così ad acquisire notorietà grazie ad alcune sue vignette satiriche di carattere politico-sociale che ironizzano sulle condotte e i vizi sociali del tempo. Nel 1832 viene però arrestato a causa di una vignetta molto violenta su Luigi Filippo, "Gargantua". La sua satira non è mai volgare; gioca sul grottesco; l'attenzione è focalizzata sul suo tempo, sull'uomo come essere sociale.Dal 1860 si dedica unicamente alla pittura, influenzato dagli amici Camille Corot e Jaen- Francois Millet. 1878 mostra monografica presso la Galleria di Durand Ruel, noto gallerista che finanzierà poi gli impressionisti. Al momento di questa mostra Daumier, completamente cieco.

HonoréDaumier1808-1879

1814-1875

MILLET - Louvre Museum

Autoritratto, carboncino nero1845-1846

“Non possiamo obbligare qualcuno ad ascoltare un messaggio che non è pronto a ricevere. Ma non dobbiamo mai sottovalutare il potere di piantare un seme”

JEAN-FRANCOISMILLET

Opere

MILLET- Biografia

Millet nacque nel 1814 in una famiglia di contadini molto poveri. Durante la sua adolescenza studiò pittura insieme al suo maestro e continua ad aiutare i genitori nel lavoro di campagna. Nel 1837 Millet si trasferì a Parigi per frequentare l'accademia di belle arti. Nel 1849 a 35 anni, Millet si trasferì definitivamente a Barbizon dove vi rimase per il resto della sua vita

Jean-Francois Millet 1814-1875

1858-1859

L'Angelus

1850

Il seminatore

MILLET - Opere

1857

Le spigolatrici

Contadino che innesta un albero

1860

1857 ca.

1853-54

1855

La Couseuse

La Becquée

Donna che cuoce il pane

JEAN-FRANCOISMILLET

i MACCHIAIOLI

-I Macchiaioli vennero molto criticati perchè accusati di colorare a macchie., da cui appunto deriva il loro nome.-Gli incontri avvenivano a Firenze, nel Caffè Michelangelo, dove si tenevano animate discussioni a sfondo artistico e politico. -Rappresentavano la “banale realtà”, paesaggi e scorci segnati da luci ed ombre nette, contrasti geometricamente distinguibili fatti da nette campiture di colori, pennellate semplici e senza linee di contorno, derivanti da un’impressione.

silvestro lega

GIOVANNI FATTOri

Diego Martelli

1861

Campo italiano dopo la battaglia di Magenta

1866

La rotonda di Palmieri

1868-70

In vedetta

Giovanni Fattori 1825-1908

DAUMIER- Biografia

Massimo esponente del movimento toscano dei Macchiaioli, Giovanni Fattori è tra gli indiscussi protagonisti della pittura italiana dell’Ottocento, tra Naturalismo e Verismo. Realizza grandi tele di soggetto militare; piccole e liriche tavolette di paesaggio e di figure (fine anni settanta); ritratti introspettivi e le epiche composizioni dedicate ai butteri e alle loro mandrie, resi con forte senso plastico, sino alle cadenze vagamente espressioniste degli ultimi anni, dove la figura umana è isolata in luoghi senza tempo.

- 1861- olio su tela- Galleria dell'Arte Moderna

FATTORI -Pittura del Risorgimento

Fattori non vuole rappresentare l'avvenimento bellico in se, ma si sufferma sulle retrovie e sulla condizione umana dei soldati

Campo italiano dopo la battaglia di Magenta

1832-1883

Vita

MANET-

“Si vede come si vuol vedere, ed è questa falsità che costituisce l’arte.”

EDOUARD MANET

Opere

MANET- Biografia

precursore dell’Impressionismo-non parteciperà mai alle mostre pur frequentando in età avanzata il circolo impressionista -antiaccademico–realista - borghese(benestante) -con il fratello e la cognata si dedica all’arte -Edward voleva evidenziare l’ostilità delle Istituzioni davanti alle novità- artista moderno(approccio polemico e scandaloso) - espone opere nel salon de refusés, molto criticato (priva di disegno e costruzione dei volumi per gli accademici) -molto più libero di esporsi e provocare, lui economicamente stava già bene -SCANDALI: personaggi appartenenti alla borghesia(ipocrisia borghese) e zingari(parigi malfamata)

EdouardManet 1832-18831

1881-82

Il bar delle Follies-Bergère

1863

L'Olympia

MANET- Opere

1863

Le déjeuner sur l'herbe

- 1863- olio su tela - Museo d'Orsay

MANET -Museo d'Orsay

Una delle critiche più aspre venne fatta al nudo realistico e per nulla idealizzato

Esposto nel Salon des Refusés , venne considerato oltraggioso e osceno

Victorine Meurent

Le déjeuner sur l'herbe

- 1863- olio su tela - Museo d'Orsay

MANET -Museo d'Orsay

Manet volle reinterpretare il capolavoro di Tiziano

La schiava di colore ci aiuta a comprendere il vero contesto dell'opera

Victorine Meurent

L'Olympia

ARCHITETTURAECLETTICA

Il termine eclettico deriva dal termine greco "eklektòs"- "selezionato/scelto", indica il fenomeno che influenzò maggiormente l'architettura dell'800, che portò al recupero di stili passati e alla fusione con le nuove tecniche costuttive e i materiali dell'industria moderna.

ECLETTISMO

storia dell'arte

Roma
Milano
Parigi

Ritorna

Presentazione a cura di Megali Cristina e Notaro Piero

FINE

MONUMENTO FUNEBRE A VITTORIO EMANUELE II

ARCHITETTURA ECLETTICA

Vittoriano

Foto del Vittoriano in costruzione

Realizzato da Giuseppe Sacconi tra il 1885 e il 1911

Monumento funebre voluto da Umberto (successore del re defunto).L'opera doveva essere una "statua equestre con fondo architettonico e opportune scale"

Statua equestre

LA COMUNE DI PARIGI

LA COMUNE

Governo socialista che diresse Parigi dal 18 marzo al 28 maggio 1871 a seguito delle sconfitte militari sofferte dalla Francia nella guerra contro la Prussia

ARCHITETTURA ECLETTICA

teatro dell'opéra

Scalinata interna

Dettaglio frontale

Realizzato da Charles Garnier tra il 1861 e il 1875

La ripresa del classicismo barocco voleva essere un richiamo allo sfarzo della grandeur francese.

ARCHITETTURA ECLETTICA

GALLERIA VITTORIO EMANUELEII

Prime foto della Galleria

Nel 1861 Giuseppe Mengoni vinse il concorso internazionale per il totale ridisegno «di Piazza Duomo e [delle] vie adiacenti a Milano»,

L'architetto non potè assistere alla cerimonia di inaugurazione a causa di una caduta di manutenzione della stessa galleria, che gli costò la morte

Entrata (da Piazza Duomo)

ARCHITETTURA INDUSTRIALE

CRYSTALPALACE

Realizzato da Joseph Paxton per il primo EXPO del 1851 a Londra

Il progetto fu scelto per l'innovazione dei materiali e della costruzione: Paxton propose una sorta di gigantesca cattedrale in ghisa e vetro in gradodi essere montata e smontata con gran facilità